Leggi e politica
Autotrasporto, verso un bonus carburanti. Entro fine anno bandi PNRR per digitalizzazione
Deborah Appolloni -
Il viceministro Rixi interviene all’assemblea Fedespedi «La merce al Centro» assicurando la disponibilità del governo a dialogare con il settore delle spedizioni. Il presidente Pitto: «Investimenti, cultura del lavoro, semplificazioni, regolazione: questo significa per noi mettere la mettere la merce al centro e fare valore al commercio internazionale»
CARTA DI IDENTITÀ
NomeEcosistema ItaliaSede ConcessionariaVia Anticolana snc – Anagni (FR)E-mailinfo@e-sistema.itSito webwww.ecosistema-italia.it/Linkedinwww.linkedin.com/company/ecosistema-italia/Segni particolariDiventare polo della mobilità al servizio del territorio
Tra Roma e Napoli, nella provincia...
Componenti
Geotab crea una piattaforma unica per il monitoraggio della flotta di Spiz Trasporti
Redazione -
Un’unica piattaforma per il monitoraggio completo e personalizzato della flotta è stata realizzata da Geotab, leader globale nell’ambito della tecnologia per i veicoli connessi,...
Secondo la sentenza 23331/2020 della Cassazione è lecito usare il dispositivo solo se la congestione è tale da costringere i veicoli a restare fermi abbastanza a lungo, ma se si procede a singhiozzo il conducente deve mantenersi sempre pronto a riprendere la marcia, altrimenti creerebbe ulteriore intralcio al traffico
Servizi
Gestione flotte, Italtrans rivoluziona informatica e telematica dei suoi 2.000 veicoli
Redazione -
Accordo con le aziende 4.0 Keep In Touch e Siak Sistemi per rinnovare l’intero parco veicolare dal punto di vista digitale e connettivo, attraverso un software di manutenzione predittiva e un sistema per la gestione dei dati tachigrafo. Prevista a fine progetto una riduzione del 10% dei consumi della flotta, con diminuzione della «carbon footprint» e dell’impatto ambientale
Come viaggeranno i veicoli industriali tra dieci anni? Oggi nessuno può dirlo, almeno per quanto riguarda i modelli delle prossime generazioni, perché l’Unione Europea deve ancora definire le regole entro cui dovranno muoversi i costruttori. Il diesel resterà, almeno per i veicoli industriali, ma sarà soggetto ai limiti dell’Euro 7, crescerà l’elettrico, ma al fianco di nuovi carburanti, come quelli prodotti da fonti rinnovabili o sintetici. Ciò è quanto sta emergendo dalle proposte che in questi giorni stanno uscendo dal Parlamento Europeo e dal Consiglio UE. Le illustra in questo episodio del videocast “K44 Risponde” Marco Digioia, segretario generale dell’associazione europea Uetr, che raccoglie le sigle dell’autotrasporto.
Mondo leggero
Mercedes-Benz eCitan: lo small Van elettrico che rende tutti «Corriere per un giorno»
Elisa Bianchi -
Vivere la giornata tipo di un corriere, tra carichi e scarichi da una parte all’altra della città. Questa l’esperienza organizzata da Mercedes-Benz Italia per presentare il nuovo veicolo commerciale eCitan, new entry elettrica della casa tedesca
CARTA DI IDENTITÀ
NomeMAN Truck & Bus Center di TorinoSede ConcessionariaVia Alfieri Maserati, 68, 10095 Grugliasco (TO)Telefono011.4018500E-mailmancenter.torino@man.euSito webwww.man4you.itSegni particolariLa rete come strumento di crescita
E con...
L’organo della Comunità europea approva il nuovo regolamento, stabilendo per i mezzi pesanti limiti di emissione inferiori e condizioni di prova leggermente adeguate rispetto alle norme Euro 6 (graziate auto e furgoni). Tuttavia, nella proposta vengono rinviati di circa due anni i tempi di adozione della nuova normativa, garantendo più tempo alle aziende nella riconversione verso la transizione green sia per i veicoli leggeri sia per i pesanti
Leggi e politica
Milano e gli angoli ciechi: Unatras chiede a Salvini di evitare criminalizzazioni dei camion
Redazione -
Dal 1° ottobre nell’area B del capoluogo lombardo si entrerà soltanto se si dispone di dispositivi in grado di vedere angoli ciechi. È un vincolo dettato per i camion, mentre nulla si prevede per gli utenti deboli della strada. Ecco perché Unatras chiede al ministro dei Trasporti di verificare che non si attuino penalizzazioni contro i mezzi pesanti e che si faccia chiarezza su decisioni disomogenee che ogni amministrazione locale potrebbe adottare creando caos e disagi












