Il Bollettino Excelsior-Unioncamere lo quantifica in modo attuale: da qui alla fine di agosto In Italia il settore del trasporto merci e della logistica cerca quasi 100 mila persone per nuove assunzioni. Figure professionali varie che spesso non si trovano sia per mancanza di canditati, sia per inadeguatezza di competenze di chi si candida. Ma il problema è dell’intero continente e il sottodimensionamento conseguente riduce la produttività e freno lo sviluppo di molte aziende
Collaborare con influencer donne, usare cv anonimi, organizzare open days per raccontare l’organizzazione, organizzare eventi per attrarre le donne nei trasporti. Dare priorità all’equilibrio...
Una dimostrazione sul campo con la Polizia Stradale lungo l’A1, tra Firenze e Bologna, mostra il potenziale del controllo da remoto dei tachigrafi. Un sistema che permette controlli più rapidi, mirati e meno invasivi, alleggerendo il lavoro degli agenti e riducendo i disagi per chi viaggia in regola
L’occupazione femminile nell’autotrasporto è ancora un’eccezione più che una regola. I più recenti dati di fonte Istat, contenuti nel decreto pubblicato lo scorso 30...
Si è assistito spesso in questi ultimi mesi al balletto di cifre sul numero di lavoratori interessati dal Contratto nazionale di lavoro per l’autotrasporto...
Chi guida un camion lo sa bene: il traffico è uno dei problemi più sentiti. Rallentamenti, code interminabili, cantieri e colli di bottiglia autostradali...
Dal 2015 l’AEBS è obbligatorio sui mezzi di nuova immatricolazione, ma molti conducenti continuano a disattivarlo, contribuendo ad aumentare del 40% gli incidenti mortali. La causa? Mancanza di formazione e scarsa conoscenza dei sistemi. Ecco, allora, che imparare a collaborare con queste tecnologie potrebbe ridurre fino al 50% gli incidenti gravi, sfruttando un equilibrio uomo e macchina ancora troppo sottovalutato