Veicoli - logistica - professione

HomeCentonumeri

Centonumeri

4 secondi: il tempo che può salvare una vita sul camion

Parliamo di distanza di sicurezza. Il codice della strada la misura in metri. Ma nessuno ha un laser infallibile al posto degli occhi. Forse se la calcolassimo non sulla base dello spazio, ma del tempo, sarebbe tutto più semplice. Ma come fare? Ecco un metodo pratico ed elementare

21%: è la percentuale dei magazzini GDO che riceve merce dopo le 13, ma l’AI cambierà la prenotazione degli slot

Secondo una ricerca di GS1 Italy le merci che arrivano in consegna dopo le 13 sono solo un quinto. Però, l’estensione delle finestre di ricevimento dei Ce.Di, secondo i risultati di alcuni progetti pilota, migliorerebbe la puntualità di consegna da parte dei trasportatori. Allo studio anche l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale per prenotare gli slot di scarico e rimodularli in base alle esigenze real time degli operatori

49%: è la percentuale di camion elettrici che in Cina sostituisce la batteria invece di ricaricarla

In Europa, come pure negli Usa, i camion elettrici o ricaricano la batteria o la alimentano tramite fuel cell. In Cina invece quasi un veicolo pesante ogni due sostituisce la batteria. Operazione che richiede 5-10 minuti sfruttando una rete di 3.567 stazioni. È un metodo che potrebbe far breccia anche da noi?

80%: è la percentuale dei committenti che chiede servizi green

Alla domanda (in forte crescita) di maggiore attenzione alla sostenibilità, il 57% dei fornitori di logistica e trasportatori risponde utilizzando tre soluzioni contemporaneamente. Secondo lo studio dell’Osservatorio Contract Logistics del Polimi, che verrà presentato a Milano il prossimo 12 novembre, si conferma il ricorso a scelte plurime in fatto di alimentazione del veicolo e di fonte energetica, conseguenza della presenza sul mercato di diverse tecnologie

+47% è l’incremento delle vittime sulle strade calabresi. Anche Sicilia e Abruzzo tra le regioni più a rischio

Crescono ma di poco gli incidenti nel 2023, mentre i decessi sono in calo. Stando ai dati diffusi dall’Aci lo scorso anno in Italia...

23,39 è l’indice di frequenza infortunistica nel trasporto, superiore solo a sanità e gestione rifiuti

Si chiama indice di frequenza infortunistica il valore con il quale l’Inail mappa le conseguenze di un incidente sul lavoro ogni 1000 addetti. In...

5.050: i camion GNL circolanti in Italia grazie a 168 stazioni di servizio dedicate

Il carburante alternativo viene preferito per il minimo impatto ambientale, in particolare della versione BioGNL, associato al differenziale di prezzo con il gasolio. La domanda attuale sul suolo italiano sfiora le 200 mila tonnellate all'anno

11,6%: è la crescita registrata a settembre dai soli veicoli pesanti

Dopo una triste estate il mercato dei veicoli sopra le 6 ton torna a crescere. Ma a spingere sono essenzialmente i camion pesanti, mentre medi e leggeri segnano ancora flessioni più o meno pesanti. Il presidente Unrae VI, comunque, coglie prospettive negative, ipotizza un mercato 2024 tra le 28.500 e le 29 mila unità e giudica i 25 milioni di incentivi uno strumento insufficiente e sbagliato

close-link