La casa svedese ha iniziato a vendere modelli urbani elettrici, come l’FL e l’FE, già alcuni anni fa. Oggi fa un ulteriore passo in avanti proponendo l’intera gamma. A chi e come la propone? In che modo pianifica di assisterla? Quali mutamenti interesseranno il mercato dei camion? Abbiamo provato a rispondere con l’aiuto di Giovanni Dattoli, amministratore delegato di Volvo Trucks Italia
Dopo nemmeno due anni il costruttore torinese effettua un sostanziale “upgrade” del suo top di gamma, puntando su un'elevata connettività, un'interfaccia nuova di zecca tra conducente e veicolo e una riduzione dei consumi fino al 3%
Tante le migliorie dei nuovi camion transalpini: dal design rinnovato alla riduzione del 3% del consumo di carburante; dall'aggiornamento del software a distanza agli intervalli di cambio olio motore estesi a 150.000 km/18 mesi. E negli interni domina il comfort
770 CV di potenza e 3.700 Nm di coppia sono tanti. Forse necessari soprattutto per i trasporti eccezionali, anche perché si potrebbe presumere che sfruttandoli su strada per trasporti tradizionali si rischia di non far tornare i conti. Invece, grazie a una rivisitazione radicale del suo V8, il costruttore svedese riesce a trovare un equilibrio: 3,6 km/l di consumi in autostrada e 28 centesimi di costo chilometrico complessivo. E con un allestimento non certo economico…
Sviluppata all'interno del progetto Anita, frutto della collaborazione tra le ferrovie tedesche Deutsche Bahn, MAN Truck & Bus, l'Università di scienze applicate Fresenius e il produttore di componenti Götting KG, la piattaforma digitale consentirà a veicoli totalmente automatizzati di operare in modo indipendente all'interno dell'hub e negli spostamenti tra aree logistiche
L'azienda del magnate sudafricano spiega il ritardo nella produzione con la disponibilità limitata di batterie a celle 4680 e con il completamento ancora in corso degli impianti di Austin e Berlino-Brandeburgo
A soli due anni dal lancio della nuova generazione di veicoli industriali pesanti, il costruttore torinese effettua un sostanziale “upgrade” dell’S-Way, il veicolo top di gamma di Iveco, e inserisce importanti innovazioni sul T-Way, il mezzo dedicato al settore delle costruzioni. Elevata connettività, consumi ridotti del 3% e un'interfaccia nuova (Driver Pal) che consente al conducente di interagire con il veicolo, governare i sistemi di controllo e le funzioni di gestione della flotta tramite Amazon Alexa. Innovazioni tecnologiche che ci illustra Alessandro Oitana, responsabile della gamma medio-pesante Iveco.