Quello che vi proponiamo non è esattamente un test di un veicolo. Ma piuttosto il racconto emotivo di una camionista salita per la prima volta sui camion di Volvo Trucks per lungo raggio – FH, FM e FMX – alimentati con energia elettrica. Ed essendo un’esperienza del tutto nuova, non valuta tanto le prestazioni dei veicoli, quanto le reazioni – a volte spiazzanti, a volte entusiasmanti – della conducente. Che percepisce di trovarsi alla guida di un mondo che cambia
È appena iniziata la storia del camion elettrico Nikola Tre in Europa, con l’avvio delle linee d’assemblaggio nel nuovo stabilimento Iveco di Ulm, in Germania. Presto in arrivo anche un veicolo gemello con alimentazione fuel cell a idrogeno
Il colosso tedesco sarà azionista paritario insieme a Stellantis e TotalEnergies. L'obiettivo è quello di sviluppare una tecnologia delle celle sostenibile, con costi altamente competitivi e almeno 120 gigawattora di capacità entro la fine del decennio
15 giugno 2019: è a partire da questa data che sui camion nuovi è stato installato il tachigrafo intelligente, simile ai precedenti all’esterno, ma ricco all’interno di nuove funzionalità. Tra quelle più interessanti c’è il modulo DSRC-RP, vale a dire la trasmissione di dati dal tachigrafo a un’antenna in disponibilità delle forze dell’ordine, in modo da verificare da remoto se sono stati rispettati 19 parametri prescelti. Ma come funziona questo controllo da remoto? Quali parametri verifica? Quali tipologia di tachigrafi possono essere controllati? Ci risponde Andrea Poggianella, responsabile del prodotto DSRC-RP di Continental VDO.
Il costruttore di veicoli punta a tagliare i cordoni con i combustibili fossili entro il 2040, dieci anni in anticipo sugli obiettivi europei condividendo valori e roadmap con la multinazionale energetica
La carenza di approvvigionamento dei semiconduttori, delle unità di controllo e di altre parti fondamentali dei veicoli commerciali e industriali sta interessando tutti i marchi del Gruppo, ma in misura diversa a seconda della rete dei fornitori, delle specifiche dei mezzi e della domanda dei clienti. Ultimo caso: l'aumento del Covid-19 in Malesia con conseguente blocco dell'attività produttiva di chip
Dopo il lancio web del giugno scorso giugno, eccoci a Malaga per il primo contatto fisico con i veicoli della nuova generazione della casa olandese, caratterizzati da una cabina dalle dimensioni maggiorate
Consegnato alla tedesca STI il veicolo S.KOe COOL SMART, dotato di un assale elettrico e dell’unità di refrigerazione anch’essa elettrica con elettronica di potenza integrata e sistema di batterie