Veicoli - logistica - professione

Inchiesta

Aree sicure in tutta Europa. Ma dove?

Sono soltanto una ventina, in tutta Europa, i parcheggi finora certificati da Dekra come sicuri secondo i criteri indicati dalla Commissione europea. Ma trovarli...

Le certificazioni Esporg e Dekra per le aree di sosta sicure: come funzionano?

Nella certificazione delle aree di sosta sicure c’è ancora un po’ di confusione su chi fa che cosa, frutto della transizione dal sistema precedente,...

Le aree di «disservizio» e la dura vita degli autisti in sosta

«Avanti, non c'è posto! ». «Dòcciati pure, ma senza acqua calda ». «Vuoi un panino con bibita e dolcetto? 16 euro, grazie». Se le...

La responsabilità del vettore in caso di furto della merce in sosta: limiti e soluzioni

Ogni anno spariscono un paio di migliaia di veicoli pesanti e, nella stragrande maggioranza dei casi, l’ultimo loro avvistamento avviene in un’area di sosta....

Le 3 app più utili per la sosta dei camion

Viviamo in un’epoca dove lo sviluppo tecnologico è diventato talmente rapido che tutto ciò che facciamo è pervaso di tecnologia. Al punto che, senza...

Rinnovo del parco, guida rapida agli incentivi 2023

Per ora sono disponibili soltanto i 25 milioni del Fondo annuale e i 10 del Fondo elevata sostenibilità, oltre ai residui degli anni scorsi. Ma è saltato il credito d’imposta per gli acquisti di beni strumentali. E l’Ecobonus per i leggeri elettrici ha troppi vincoli e non funziona

Rinnovo del parco, la spinta nasce nel 2020

A cavallo della pandemia, le misure di sostegno al rinnovo del parco veicoli commerciali sono state importanti, anche se non sufficienti: 122,5 milioni di euro nel 2021 e 63,5 nel 2022. Ma mentre nel primo anno i fondi sono andati esauriti, il secondo ha lasciato residui

Starace (Unrae VI): «Incentivi per i virtuosi, disincentivi per gli altri»

Inutile dare soldi a tutti, anche a chi non vuole muoversi verso la transizione. Tanto meglio – ritiene il presidente della Sezione V.I. di Unrae – concedere incentivi, in modo strutturato e coerente all’obiettivo «decarbonizzazione», soltanto a chi ha interessi ambientali. Compresi quei piccoli trasportatori intenzionati a cambiare il camion, ma messi in difficoltà dagli strumenti digitali con cui presentare la domanda

close-link