Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Gruppo Santini. Quando il rifiuto diventa circolare

L’azienda di Bolzano è specializzata nella gestione dei rifiuti che, una volta raccolti e separati, vengono spediti alle varie aziende che usano il riciclato, per poi recuperare altro materiale misto, in un ciclo continuo e virtuoso

Gabriella Pedroni. Veloce come la ventola

Il vento è maschio, la ventola è donna. E rimanda ai motori, ai sistemi di raffreddamento. Ma anche alle gare, a quelle che Gabriella Pedroni ha vinto tante volte per diventare campionessa italiana ed europea di cronoscalata. Poi, siccome per andare a gareggiare in giro per il continente si muoveva in camion, ha preso le patenti superiori e, dopo la laurea in ingegneria, ha iniziato a fare l’istruttrice per autisti professionisti. Insomma, ha battuto tanti uomini, ma anche insegnato a tanti uomini. Vincendo, oltre ai trofei, tanto scetticismo

La telemedicina per monitorare lo stato fisico degli autisti. Connessioni di cuore

MAN Truck & Bus Italia ha avviato con Health Telematic Network (HTN) e l’Università di Brescia un progetto con cui monitorare lo stato di salute dei conducenti di veicoli commerciali e industriali. Una categoria a rischio di ipertensione…

Mercedes Actros 1845 LS 4X2. Viaggiando sotto la pioggia

La pioggia e il vento quando si va per strada non sono certo amici dei consumi. E quando abbiamo testato il novello camion dell’anno 2020 nel nostro tracciato tra Milano e la Cisa di acqua dal cielo ne scendeva molta e le raffiche risultavano fastidiose. Eppure, a dispetto di tutto, l’Actros ha viaggiato in pianura a 4,9 km/l arrivando a costare 0,2 centesimi per ognuno dei 300 km percorsi. Domanda: ma se ci fosse stato un sole splendente che medie avrebbe tenuto?

Solutrans 2019. Lione val bene un salone

La 15° edizione della biennale fiera francese ha visto presenti 900 espositori e oltre 50.000 visitatori. Non pochi i costruttori italiani. Tutti presenti i big dei veicoli pesanti con soluzioni elettriche e a gas o prototipi a guida autonoma. Fra gli allestitori del freddo le maggiori novità nei trailer. E sono le prime su cui alziamo il velo

Solutrans 2019. Ricchi premi e cotillon

Mercedes Actros, Ford Transit Custom e Ford Ranger sono stati eletti a Lione rispettivamente truck, van e pick up dell’anno 2020. A Hyundai e al suo H2 XCient a idrogeno va il premio Innovazione

Solutrans 2019. Pesanti andanti

Niente di particolarmente nuovo a Lione per quanto riguarda i veicoli da trasporto di maggiore tonnellaggio. C’è chi ha puntato molto sui nuovi servizi di connettività (Renault Trucks), chi gongolava per l’elezione a camion dell’anno (Mercedes-Benz), chi spingeva l’acceleratore sulla guida autonoma (Volvo Trucks), chi sterzava deciso sull’elettrico (DAF), chi puntava sui carburanti alternativi (Scania). E poi qualcuno (Iveco) ne approfittava per mostrare anche in Francia il camion fresco di lancio (S Way)

Solutrans 2019. Italiani in terra di Francia

Tanti, attivi e combattivi. Come sanno fare i produttori di casa nostra quando varcano il confine. E nel mucchio hanno trovato posto non poche novità. Eccole in carrellata

close-link