Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

Come rispondere agli aumenti del gasolio? Parlano i nuovi vertici di FAI-Conftrasporto, Fiap e Fedit.

Febbraio all’insegna dei cambi al vertice per le associazioni dell’autotrasporto: nel giro di cinque giorni, tre associazioni hanno cambiato segretario o presidente. Nell’ordine, venerdì 18 Carlotta Caponi è stata nominata segretario generale di FAI-Conftrasporto e Gian Paolo Faggioli presidente di Fiap, mercoledì 23 Salvatore Cocchiaro è diventato segretario generale Fedit. A tutti e tre abbiamo rivolto le stesse domande sulla situazione del settore

PROTESTA | L’esasperazione scende in piazza. Manifestazioni spontanee di camionisti in tutta Italia contro il caro-gasolio

Blocchi stradali, tir lumaca, raduni: i camionisti hanno raccontato così il dramma di una categoria che ha visto il prezzo del gasolio superare i 2 euro al litro, senza poter ribaltare l’aumento sulle loro tariffe. E le associazioni hanno gestito la loro protesta spontanea per premere sul governo

PEDAGGI | L’Eurovignette ha gli anni contati. Approvata da Parlamento europeo la direttiva che cambia il sistema

Sulle direttrici stradali più importanti, la tariffa a tempo sarà sostituita da quella a chilometro e i mezzi più inquinanti pagheranno di più. Soddisfatti gli autotrasportatori italiani, soprattutto per i transiti in Austria (che si è opposta). Ma gli Stati membri hanno otto anni per applicarla

L’agenda del mese di aprile 2022

Allegati Scarica l'Agenda in formato PDF

Sul treno lungo la nuova via della seta. DHL consolida il collegamento Europa-Cina

Negli ultimi anni il traffico su rotaia tra Oriente e Occidente è cresciuto a ritmi senza precedenti, spingendo DHL a potenziare i suoi servizi ferroviari intercontinentali che coprono migliaia di chilometri di binari. Un modo di concepire la logistica che rappresenta un valido complemento alle altre modalità di trasporto

AUTISTI | Cinque proposte per i nuovi conducenti. Il presidente Federtrasporti, Claudio Villa, alla Commissione Lavoro della Camera

Abbattere i costi dei documenti di guida incardinando i corsi nelle aziende, creare una corsia preferenziale per i lavoratori di settori in crisi, abbassare almeno a 20 anni l’età minima per la patente C, istituire corsi di logistica negli istituti professionali, concedere un credito d’imposta per le produzioni cinetelevisive dedicate all’autotrasporto

La carenza di autisti secondo la deputata Romina Mura «Una professione necessaria, ma nessuno la sceglie»

È questo il destino contraddittorio con cui fa i conti l’autotrasporto. E, di conseguenza, il lavoro di autista, che ormai svolge soltanto chi ci è costretto. Per la presidente della Commissione Trasporti della Camera bisogna cancellare questa scarsa attrattività usando istruzione e formazione. E magari puntando in particolare su giovani e donne, che di lavoro in Italia ne trovano poco

Elisabetta Caracciolo: «Il camion, il posto più bello da cui guardare il deserto»

Per molti è una giornalista impolverata, al seguito delle corse. Per tanti altri è una copilota, tanto sono abituati a vederla in azione vicino a un volante. Quest’anno, alla Dakar, per un intero team di 70 persone – tutti uomini – è stata la manager che prende le decisioni. Perché alla fine, per Elisabetta Caracciolo non è importante scrivere o gareggiare con un veicolo: l’importante è fare del rally un autentico stile di vita

close-link