Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 124
Il nuovo Codice della strada è legge. Ieri il Senato ha approvato il disegno di legge che imprime una stretta alle regole per la...
Cresce l'uso dei GPS e l'adozione di veicoli elettrici nelle flotte in Europa. È questa la conclusione del Fleet Technology Trends Report 2025, il...
Cosa si fa nell’arco temporale che inizia a mezzogiorno e dura per circa un paio d’ore? In genere, si mangia. Ma se un autista ha già atteso allo scarico 5,16 ore e magari ha un’altra consegna da effettuare, non ci pensa nemmeno a fermarsi. Così, mentre attende sposta il tachigrafo in posizione «lettino» e si mette avanti con la pausa obbligatoria. Operazione, questa, non soltanto sanzionabile, ma anche rischiosa. Ecco il perché
Addio cara vecchia trattoria. Per la pausa pranzo faccio da me, portandomi il pasto da casa e attrezzandomi in cabina per essere autonomo (spendendo,...
Pechino ormai è un paese a tutto gas. Perché ne produce tanto e perché lo importa a basso costo dalla Russia. Ecco perché alla «pompa» l’LNG arriva a costare il 23% in meno del gasolio, finendo per far schizzare le vendite dei camion alimentati con questo carburante. Ma tutto questo ha imposto un tale arretramento commerciale ai camion diesel da creare qualche grattacapo anche a Daimler Trucks. Schegge di una globalizzazione impazzita…
Quasi il 50% dei mezzi pesanti saranno alimentati con biometano e biodiesel, più del 40% con i RFNBO, ovvero i carburanti rinnovabili di origine...
La perdita di container nei porti italiani è contenuta nonostante i gravi problemi geopolitici che di fatto stanno impedendo il passaggio delle grandi navi...
Smart glass, smart watch, automazione del picking, planning e algoritmi in grado di pianificare i turni di lavoro tenendo presente la qualità della vita...
È una sorta di strabismo cargovisivo: quando si parla di trasporto marittimo in Italia tutti gli sguardi convergono verso il container. Eppure, grazie a una crescita del 56% negli ultimi dieci anni, oggi il traffico ro-ro muove più merci di quanto ne transitano dai contenitori. Conseguenza della conformazione del paese che dispone di tanti porti e 

close-link