Veicoli - logistica - professione

Home Blog Pagina 125
È una sorta di strabismo cargovisivo: quando si parla di trasporto marittimo in Italia tutti gli sguardi convergono verso il container. Eppure, grazie a una crescita del 56% negli ultimi dieci anni, oggi il traffico ro-ro muove più merci di quanto ne transitano dai contenitori. Conseguenza della conformazione del paese che dispone di tanti porti e 
Pechino ormai è un paese a tutto gas. Perché ne produce tanto e perché lo importa a basso costo dalla Russia. Ecco perché alla «pompa» l’LNG arriva a costare il 23% in meno del gasolio, finendo per far schizzare le vendite dei camion alimentati con questo carburante. Ma tutto questo ha imposto un tale arretramento commerciale ai camion diesel da creare qualche grattacapo anche a Daimler Trucks. Schegge di una globalizzazione impazzita…
Geofencing, sistemi anticollisione, robotica ed esoscheletri, monitoraggio avanzato. Sono queste le tecnologie che stanno arrivando nelle aziende di logistica con l’obiettivo di elevare la...
Tu chiamale, se vuoi, interconnessioni: › il gas russo lascia l'Europa per trovare posto nei distributori cinesi, con sommo piacere dei camion LNG. › I container in arrivo da Oriente doppiando l'Africa evitano di entrare nel Mediterraneo e di sbarcare in Italia, ma da questa flessione trova slancio il traffico ro-ro. › Chi ha atteso al carico per 5,16 ore, quando riparte non può che correre. E si prepara consumando la pausa durante l'attesa. E anche il pranzo può attendere...
Gemelli digitali e monitoraggio dinamico approdano sulla rete Aspi con l’obiettivo di monitorare il patrimonio infrastrutture, interessato da un traffico anche di 200 veicoli...
Man Truck & Bus ha dato incarico al produttore tedesco di sistemi motore Mahle di fornire componenti per il motore a idrogeno del suo...
Il Ministero federale per il digitale e i trasporti e gli Stati federali del Baden-Württemberg e della Renania-Palatina hanno approvato un finanziamento di 226...
Ci occupiamo oggi di una recente sentenza della Cassazione Civile ( n. 27324 del 22 ottobre 2024) che si è occupata di alcuni problemi...
La Commissione europea si schiera al fianco dell’Italia nel ricorso alla Corte di Giustizia contro l’Austria rispetto ai divieti di circolazione dei mezzi pesanti...
https://youtu.be/IpclfXLJ7a0 Chi effettua trasporti di merce pericolosa in regime ADR è esposto, dal punto di vista imprenditoriale, a un maggiore carico di responsabilità. Questo perché...

close-link