Veicoli - logistica - professione

HomeAperto a tutti

Aperto a tutti

Nuovo Codice della Strada: ecco come cambiano le regole per chi guida

Che sia una stretta è poco ma sicuro, anche se tra le associazioni pro-sicurezza e i partiti di opposizione, non sono mancate polemiche e...

Rivoluzione ESG: le implicazioni per la logistica

L’onda della sostenibilità arriva (o arriverà) dalla committenza. L’80% delle aziende che acquistano logistica – secondo i dati dell’Osservatorio Contract Logistics del Politecnico di...

Accordo tra Truck Warranty ed ESG Rent: partnership per l’efficienza

Iniziamo con una panoramica: chi è Truck Warranty e quali sono le caratteristiche della vostra garanzia? Truck Warranty è nata per tutelare i possessori...

10 domande a… Carmelo Fedele

CARTA DI IDENTITÀ Nome e CognomeCarmeloCognomeFedeleEtà61 anniStato civileConiugatoPunto di partenzaCampobassoAnzianità di Servizio43 anniSettore di attivitàGroupage Come hai iniziato a fare questo lavoro? È nato...

Gruppi frigo: le avanguardie in mostra ad Hannover

Il focus delle «macchine del freddo» ha un sapore antico, aggiornato alle contingenze. Mirano infatti a consumare meno, a far risparmiare chi li usa, riuscendo a generare analoga efficienza. Ma in più adesso guardano all'ambiente. Le proposte di Schmitz Cargobull, Carrier, Thermo King

Isotermici allo IAA: il lato freddo della fiera

Ad Hannover la parte del leone, in fatto di vendite, la fanno sempre gli isotermici, seppure dal punto di vista tecnologico, al momento, abbiano detto tutto. O quasi… Ecco una carrellata delle principali novità

La distribuzione a freddo: l’occasione fa il veicolo giusto

Un camion e un vestito si scelgono in modo simile. Perché in entrambi i casi non esiste quello bello o brutto di per sé. Lo diventano in relazione al contesto in cui lo si dovrà guidare o indossare. E così come non ci si sentirà adeguati a partecipare a un gala con una camicia a quadri, allo stesso modo non si potrà entrare in un spazio distributivo con un camion difficile da manovrare e privo di eccellente visibilità. Ma in base a quali parametri individua anche in strada il dress code? Ecco alcune possibili risposte

Fluidificare i processi e tagliare le attese: le soluzioni della GDO

Intelligenza artificiale e nuove procedure per i Ce.Di. al centro della ricerca di ECR che, nell’ambito di GS1 Italy, mette insieme produttori, grande distribuzione e vettori per riorganizzare le consegne e snellire i flussi. «Da qualche anno – spiega Giuseppe Luscia di GS1 – ci si è resi conto che la disponibilità del trasporto non è infinita e che occorre ottimizzare»

close-link