Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

400 autisti si candidano per lavorare con il gruppo Mascio. Ecco a quale condizioni|K44 video

All’inizio del 2023 il Gruppo Mascio di Calcinate, che ha sede in provincia di Bergamo ed è specializzato nei trasporti per cava e cantiere, ha pubblicizzato una richiesta di personale, pari a una novantina di autisti di veicoli industriali e una decina di meccanici. Sembra un’impresa disperata, vista l’attuale carenza di autisti, ma finora ha già ricevuto quattrocento candidature, dai giovani senza patente a conducenti esperti che lavorano in altre imprese. Per comprendere questo fenomeno, sapere come l’azienda seleziona gli autisti e che cosa offre loro, questo episodio del videocast K44 Risponde ospita il responsabile delle Risorse umane del Gruppo Mascio, Roberto Vertemati

Trusted, vanno a gonfie vele i ricambi Krone

Flessibilità, qualità e risparmio del 50% sui prezzi dei ricambi originali, gli ingredienti vincenti del costruttore tedesco per la sua gamma di ricambi low-cost

MSC ad «alta quota»: acquisito l’80% del terminal container di Trieste

Il gruppo MSC, attraverso il suo braccio terminalistico Til, potrà portare a termine l'acquisizione di un ulteriore 30% (per un complessivo 80%) del Trieste...

Kögel Cargo Rail, al servizio della sostenibilità di Marcotran

Il fornitore spagnolo di servizi di trasporto e logistica punta sul trasporto ferroviario per abbattere la sua impronta ecologica. Perseguendo tale obiettivo, ha inserito in flotta 25 Kögel Cargo Rail FlexiUse con equipaggiamento TIR

Agrieuro raddoppia la sede di Piacenza e pensa in grande

Agrieuro non lascia, ma raddoppia. L'azienda umbra attiva nel commercio online di macchine per agricoltura e giardinaggio ha infatti annunciato di raddoppiare, a due...

Telepass SAT, la soluzione all-in-one per i mezzi pesanti

Un nuovo dispositivo collegato a una app dedicata uniscono telematica e un livello sempre maggiore di digitalizzazione per fornire servizi a valore aggiunto a conducenti e fleet manager per una maggiore sostenibilità ambientale e una logistica integrata

Bando da 100 autisti e 20 meccanici per raccolta rifiuti a Napoli. Ecco i requisiti e come candidarsi

L’allarme era stato lanciato nel giugno scorso, quando il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi aveva parlato di «emergenza» relativa alla carenza di autisti per...

Contributo ART, per i Consorzi è pari allo 0,5 per mille del fatturato

Il pagamento va effettuato per due terzi entro il 28 aprile 2023 e per il restante terzo entro il 31 ottobre 2023, con l’esonero dal versamento per le contribuzioni di importo pari o inferiore a 2.500 euro. Sempre entro il 28 aprile 2023 i soggetti tenuti alla contribuzione che hanno fatturati superiori a 5 milioni di euro devono assolvere per via telematica gli obblighi di dichiarazioni all’ART dei dati (anagrafici, economici, ecc.) indicati nella delibera n.242/2022

close-link