Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

A Latina 100 camion in protesta contro il caro-carburanti

Una protesta pacifica contro il caro-carburanti. È quella che gli autotrasportatori Fai-Conftrasporto hanno indetto nella giornata di ieri davanti al mercato ortofrutticolo di Fondi,...

Roadpol, al via la campagna «Truck & Bus»: controlli su mezzi pesanti fino al 13 febbraio

Come vi abbiamo qualche settimana fa, parte oggi, fino al 13 febbraio, la nuova campagna di sicurezza stradale «Truck & Bus», organizzata periodicamente da...

Maxi sequestro di 36 container e 40 camion nel napoletano per gestione illecita di rifiuti

Anche in tempi complicati, come quelli che stiamo vivendo, non mancano come sempre fatti di cronaca che riguardano organizzazioni o singoli operatori del crimine...

Formazione nell’autotrasporto: firmato il decreto per fondo da 5 milioni

È stato firmato il decreto con cui il ministro Enrico Giovannini (Mims) stabilisce le modalità di erogazione dei 5 milioni di euro stanziati dal...

Renault Trucks consegna un D Wide Z.E 100% elettrico a CEM Ambiente

Un nuovo D Wide Z.E 100% elettrico, allestito con compattatore Mazzocchia, è stato consegnato da Renault Trucks a CEM Ambiente, azienda con sede centrale...

Ricci (CNA-Fita) confermato alla vicepresidenza dell’Albo degli autotrasportatori

Per la seconda volta una delle due cariche di vicepresidente - quella riservata alle associazioni di categoria - è assegnata a Patrizio Ricci. Il suo precedente mandato, iniziato nel 2019, era stato travagliato e ridotto dalla pandemia. Nel frattempo l'autotrasporto ha cambiato pelle e Ricci sottolinea l'urgenza, anche da parte delle rappresentanze del settore, di recepire tali trasformazioni. E di "pulire" l'Albo dalle imprese con zero veicoli

L’Austria estende i divieti di circolazione nelle giornate di sabato

È di ieri la notizia arrivata dal Governo del Tirolo che ha deciso di estendere dalle 7:00 alle 15:00 i divieti di circolazione per...

SMET inaugura hub logistico a Milano

A 75 anni dalla sua fondazione, non si arresta la crescita dell’operatore intermodale campano. Chiuso il 2021 con una crescita del 10%, forte di 31 sedi in Europa, punta a contribuire al rilancio dell’economia italiana

close-link