Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Osservatorio Continental: trasporto in stallo? secondo gli autisti professionisti sì

La pandemia e i suoi strascichi, hanno minato il sentimento di fiducia degli italiani: a fronte di un 47,4% di italiani che prova ancora emozioni positive di speranza, tranquillità, sollievo e felicità, diffuse soprattutto tra i cittadini con più di 65 anni, c’è un 45,6% di cittadini che prova emozioni negative come ansia, paura e fastidio, stati d’animo che emergono con particolare forza tra coloro che fanno gli autisti di professione.

Il futuro di ZF? Sistemi automatizzati e connessi per veicoli più “intelligenti”

L'azienda di Friedrichshafen, dopo l'acquisizione di Wabco, presenta un portfolio completo di prodotti per rendere più “smart” i veicoli industriali, tra cui alcune novità assolute: un nuovo sistema di accoppiamento automatico camion-semirimorchio, un dispositivo innovativo per la retromarcia in sicurezza e una combinazione autocarro-trailer ad alta efficienza energetica

Calamita addio: fermato camion con il primo sistema di manomissione del software del tachigrafo

Un'autocisterna che trasportava benzina è stato fermata sulla A1 con il tachigrafo in riposo, mentre invece era in viaggio. Il trucco era tanto facile, quanto invisibile... E comunque, mai visto

Fino al 2 novembre le domande per il rimborso accise del terzo trimestre 2020, l’ultimo per gli euro 3

Da inizio ottobre è possibile presentare domanda per il rimborso delle accise (214,18 euro per 1.000 litri di prodotto) per i veicoli sopra le 7,5 ton adibiti a trasporto merci. Per i veicoli euro 3 si tratta dell'ultima possibilità di rimborso. Ci sono alcune novità rispetto alla regola della soglia minima «un litro per almeno un km» e in particolare per la colonna dei mezzi speciali

Il diesel è morto? Lunga vita al diesel! | K44 Risponde

Per quanto tempo e per fare che cosa sarà ancora utilizzato il diesel nel trasporto pesante? E perché, malgrado un camion euro 3 consumi di più, sia meno sicuro e adesso non beneficia nemmeno dei rimborsi delle accise, in tanti non vogliono rinunciarci? È solo un metodo per aggirare i tempi di guida (visto la mancanza di tachigrafo digitale) o c'è anche dell'altro? Tutti quesiti a cui risponde questo episodio del videocast #K44risponde, grazie all'aiuto di #EugenioZaninoni, presidente della #COAPtrasporti di Piacenza, e di #PaoloStarace, AD della DAF Veicoli Industriali.

11 e 18 ottobre: divieti di transito per i camion sulla A22 del Brennero

Se viaggiate spesso lungo la A22 del Brennero prestate attenzione al calendario la settimana prossima. Perché il Commissario del Governo della Provincia di Bolzano lo scorso 1° ottobre ha emanato un decreto con cui ha disposto il divieto di circolazione per i veicoli di massa superiore a 7,5 ton in direzione nord in due giornate

Camion euro 3: dopo l’addio ai rimborsi accise, scatta il divieto di transito nel Frejus (e nel Bianco)

I rimborsi delle accise sembrano ornai sfumati (a meno di una norma contraria adottata entro fine anno). Ma adesso a scoraggiare l'uso dei veicoli euro 3 scatta anche il divieto di transito nel traforo del Frejus. Il Monte Bianco lo era già dallo scorso anno

Carpi: perde la vita un magazziniere investito da un camion in manovra

Un magazziniere di 40 anni stava scaricando un semirimorchio, ma un altro camion in manovra alle sue spalle non lo ha visto e lo ha investito. Polemiche sulla velocità dei ritmi lavorativi

close-link