Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

I costruttori di camion hanno deciso: dal 2040 stop alla vendita di veicoli a gasolio

Tutti i costruttori di camion europei associati all'ACEA hanno unito le forze nel segno della sostenibilità. E tutte insieme si sono rivolte al Postdam Institute for Climate Impact Research per fissare un calendario preciso per fare spazio ai nuovi veicoli a zero emissioni. Ma anche agli attori pubblici avanzano precise richieste

Congelati gli aumenti dei pedaggi autostradali sul 98% della rete

Nel decreto Milleproroghe si fermano gli incrementi tariffari fino a fine luglio 2021. Fanno eccezione la Autovia Padana e la Bre.Be.Mi (che però conferma gli sconti)

Dal 2021 scatta il divieto notturno di transito sul Brennero per i camion italiani. Uggè: «È la fine della libera circolazione»

Per il presidente di Conftrasporto il danno provocato dalla decisione austriaca costerà alla nostra economia circa 370 milioni per ogni ora di ritardo. E proprio per questo auspica un interessamento diretto da parte del presidente del Consiglio Conte

Divieti di circolazione 2021 per i camion: nel segno del Covid

Confermati nel complesso i divieti di circolazione, anche se tra le deroghe compare quella che consente di rientrare a casa a chi si trova a non più di 50 km di distanza, a chi è impegnato nell'intermodale, a chi trasporta prodotti anti-Covid

Il 2021, un anno migliore

Il nostro regalo per voi.

Le feste senza i tuoi? Per un autotrasportatore è spesso normale

In tanti si lamentano perché quest'anno, peraltro per una causa superiore, sono costretti a vivere il Natale lontano da casa. Eppure ci sono settori che spesso impediscono a chi vi lavora all'interno di condividere le feste con i propri cari. E l'autotrasporto è tra questi...

Uggè ricandida Genedani alla presidenza di Unatras

Il presidente di Conftrasporto, replicando ai quesiti di K44 Risponde, ha detto a chiare lettere: «Se Genedani fa bene, è in grado di tenere insieme persone che la pensano in modo diverso, perché non riconfermarlo alla guida di Unatras?»

Brexit e variante inglese del virus lasciano migliaia di autisti in coda e senza servizi

Prima lo spettro della Brexit ha creato la corsa agli stock, motivati dal tentativo di aggirare probabili dazi. Poi la chiusura della frontiera francese, decisa per fronteggiare la diffusione della variante UK del virus, ha creato fino a 40 km di code, con migliaia di camionisti in attesa e in difficoltà

close-link