Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Come funzionerà la logistica dei vaccini |K44 Risponde

C'è un vaccino - quello sviluppato da Pfizer-BioNTech - che va gestito a temperatura bassissime e sarà gestito direttamente dal produttore. Ci sono altri vaccini, più facili da movimentare, che saranno convogliati all'aeroporto militare di Pratica di Mare (a sud di Roma), per essere distribuiti sotto il controllo e la gestione delle Forze Armate. Ma quali sono le criticità da gestire? Quante le variabili di cui tenere conto? E l'autotrasporto come sarà coinvolto? Ci aiutano a rispondere Clara Ricozzi e Marco Comelli, rispettivamente presidente e segretario generale di OITAf

Covid-19: «La filiera del vaccino sarà blindata per proteggerla dal rischio-furti»

Il tradizionale appuntamento con la Drug Supply Chain quest'anno aveva un tema obbligato: la logistica dei vaccini. Tanti gli aspetti affrontati, a partire da quelli legati alla sicurezza, garantiti con l'intervento dell'esercito che si occuperà della distribuzione dei vaccini a temperatura standard dalla base di Pratica di Mare ai 1.500 hub territoriali. A quella dei vaccini a temperatura estrema verso verso i 300 punti individuati provvederà direttamente l'azienda produttrice

Krone Cool Liner equipaggiato con telematica all’avanguardia

Oltre alla geolocalizzazione del veicolo, il sistema digitale del costruttore tedesco è in grado di monitorare il consumo di carburante, l’usura dei freni, il chilometraggio, la velocità dell’autista, la distribuzione del carico all’interno del mezzo e la temperatura.

Trasporti alimentari per la GDO: le soluzioni di Brivio & Viganò in era Covid|K44 podcast

Il trasporto alimentare è stato tra i più stressati dall'emergenza sanitaria, segnato soprattutto da improvvisi e imprevisti picchi di mercato. Come si sono manifestati? Come sono stati affrontati? Quali differenze si sono registrate nella prima e nella seconda ondata? Quante delle soluzioni adottate rimarranno come standard anche negli anni a venire? Tutte domande a cui risponde Mauro Brivio, socio e amministratore delegato della Brivio&Viganò, società milanese leader nella distribuzione e nella logistica per la Grande Distribuzione Organizzata. Buon ascolto e buona strada!

Ex-Ilva, l’autotrasporto in agitazione: «Senza risposte immediate di Arcelor si va al fermo dei servizi»

Le aziende di autotrasporto, già scottate con la precedente gestione, attendono ancora i pagamenti per servizi già prestati. Ecco perché le principali associazioni di categoria entrano in una fase di agitazione pretendendo però risposte celeri e satisfattive. Perché in caso contrario si passerà a iniziative di protesta mirate

Alla scoperta dei nuovi costi di riferimento dell’autotrasporto |K44 Risponde

Perché per l'autotrasporto era importante ottenere i costi di riferimento? Quale valore giuridico gli si può attribuire? Ma chi è pagato meno di quanto indicano questi valori può chiedere reintegra? E un tender che fissa tariffe al di sotto dei costi è legittimo? E nel caso in cui un camion che viaggia a una tariffa inferiore a quella di riferimento causi un incidente, quali conseguenze rischia il suo committente? K44 Risponde con l'aiuto di Massimo Campailla, docente di Diritto dei Trasporti, e Claudio Donati, segretario Assotir

Pioggia di polemiche sulla neve in A7. De Micheli: «Verificare se è stato bloccato l’accesso ai camion»

È sempre la stessa serie che si ripete senza fine: una nevicata, neanche troppo improvvisa, manda in tilt il traffico. E così Il presidente di Regione richiama Autostrade alle sue responsabilità, questa dice che la colpa è dei camion, mentre sindacati e associazioni dell'autotrasporto la ribaltano sul concessionario. Una domanda: ma in Svezia, dove nevica tutti i giorni, come fanno a circolare?

Distributori privati di carburante: l’Agenzia dogane chiarisce gli obblighi in vigore dal 2021

Ci siamo. Il 1° gennaio chi dispone di distributori di carburante aziendali deve presentare denuncia di esercizio e tenere registri di carico. Ma già entro fine anno va comunicata l'attività. Esistono però alcune facilitazioni. Ecco un "ripasso" predisposto dall'Agenzia delle dogane

close-link