Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Malattie sessualmente trasmissibili: parlarne è un po’ prevenirle

Prendiamo spunto dalla giornata mondiale della lotta contro l’AIDS (individuata il 1° dicembre) per parlare di un tema tanto delicato quanto importante: il benessere...

Sostenibile e Covid-Free: tutto il buono dell’intermodale|K44 Risponde

La rimozione di alcuni colli di bottiglia infrastrutturali, come l'apertura di gallerie in grado di consentire il transito dei semirimorchi gran volume, ha dato nuovo impulso al trasporto intermodale. Ma quali sono i vantaggi di questo tipo di organizzazione del trasporto? Perché molti la definiscono Covid-Free? Quali benefici genera sull'ambiente? E come in prospettiva potrebbe minimizzare due problemi come la ridotta autonomia dei camion elettrici e la cronica carenza di autisti? Ce lo spiegano nell'ordine Francesco Pagni (presidente Fercargo Terminal), Sergio Crespi (direttore Interporto Bologna), Domenico De Rosa (CEO Gruppo SMET), Mauro Monfredini (responsabile marketing DAF Veicoli Industriali)

Austria: dal 2021 i divieti notturni per i camion diventano più duri. Genedani:«È una presa in giro»

Dal prossimo 1° gennaio non è più consentito in Tirolo nemmeno il transito degli euro VI, ma soltanto quello dei camion elettrici. Per di più con una discriminazione:, quella che esonera dal divieto chi carica o scarica in alcune aree della regione

Dal 2021 in Europa nasce il Registro imprese di trasporto: chi commette troppe infrazioni rischia di perdere la licenza

Per certi versi il sistema funziona come una patente a punti. Nel senso che ogni volta che un'impresa viola norme sui tempi di guida, sui tachigrafi, sui tempi di lavoro, sui limiti di velocità, ecc. gli viene annotato un punteggio sul Registro. Al superamento di una certa soglia di punteggio si rischia la perdita dell'onorabilità e quindi della licenza di trasporto

Proroga delle revisioni: una circolare dell’Interno fa un po’ di chiarezza

Una tabella contenuta in una circolare del 24 novembre del ministero dell'Interno rimette ordine sull'argomento revisioni, guardando sia alla normativa italiana che a quella europea

Pubblicati i costi minimi dell’autotrasporto: ma cosa vuol dire che sono di riferimento?

Dopo una lunga attesa e dopo due o tre annunci della ministra ai Trasporti, Paola De Micheli, i famigerati costi di riferimento del trasporto merci su strada sono comparsi sul sito del ministero. Il settore gioisce soddisfatto, ma come pensa si potranno usare? Ecco alcune ipotesi

Domenica 29 novembre: per i camion non c’è divieto di circolazione

Anche per l'ultima domenica di novembre la ministra De Micheli ha deciso di sospendere il calendario dei divieti di circolazione

Transpotec Logitec cambia data: 10-13 giugno 2021

Transpotec Logitec, l’appuntamento fieristico di riferimento in Italia per l’autotrasporto e la logistica, cambia data: da marzo si sposta a giugno e, più precisamente da giovedì 10 a domenica 13 giugno 2021.

close-link