Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

L’innovazione del trasporto nel Gruppo Havi | K44 Podcast

Havi è una multinazionale statunitense del trasporto e della logistica che opera in diverse aree del mondo, tra cui l’Europa, ed è tra le imprese che stanno aprendo la via della transizione ecologica e dell’automazione nei veicoli industriali. Da tempo usa camion a gas naturale, a biogas, ibridi ed elettrici con modelli di Scania e con il costruttore svedese ha avviato una sperimentazione sulla guida autonoma. In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto il responsabile sostenibilità, innovazione, manutenzione standard e sicurezza sul lavoro di Havi, Massimo D’Alessandro, presenta un bilancio di questa esperienza e illustra quali sono le prospettive nell’innovazione dell’autotrasporto.

Che fine ha fatto il padroncino? Viaggio nel decennio 2010-2020 | K44 Podcast

In questo quinto episodio di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 che racconta la storia dell’autotrasporto italiano, si parla del secondo decennio degli anni 2000: un periodo ricco di avvenimenti per il settore. Si comincia con il 2011 con l’entrata in vigore del sistema tariffario dei costi minimi della sicurezza. Una norma che viene però ben presto osteggiata da buona parte della committenza, che addirittura cercò di farla abrogare. Ma è anche il decennio in cui l’autotrasporto cambia pelle: le società di capitali nel settore diventano sempre più numerose mentre le aziende monoveicolari, i cosiddetti padroncini, iniziano progressivamente a sparire dal mercato per via non solo della crisi economica, ma anche della concorrenza sempre più agguerrita – e spesso sleale – dei vettori stranieri. A livello tecnologico, sono gli anni della germinazione delle motorizzazioni alternative, in particolare del metano liquido (LNG), capace di offrire un’autonomia quasi raddoppiata rispetto al metano gassoso, ponendosi come alternativa anche più valida al gasolio per i veicoli destinati a lunghe percorrenze. Costruttore di camion pioniere a credere in questa tecnologia è Iveco, che per primo la introduce sulla sua nuova ammiraglia pesante: l’Iveco S-Way

Metti un DAF XF 530 alla prova del trasporto agricolo | K44 Podcast

La rinnovata serie XF fa parte della famiglia di veicoli industriali DAF di nuova generazione, ben presto diventata un punto di riferimento nel trasporto pesante in termini di efficienza e comfort di guida. In questo episodio abbiamo sentito Marco Pellacani della Pellacani Trasporti, azienda modenese specializzata nel trasporto di granulati come mangime e cereali, che ha acquistato e testato nel proprio lavoro quotidiano un DAF XF 530 con passo da 3.800 mm. Un veicolo scelto per le sue doti di praticità e leggerezza, specialmente in manovra, oltre che per la generosa potenza in grado di dare la giusta spinta al momento del bisogno, ottenendo al contempo consumi contenuti

Il nonsense del Decreto Flussi: migranti sì, ma con CQC europea | K44 Risponde

Il governo italiano ha di recente varato il decreto Flussi 2023 sull’ingresso nel nostro Paese di lavoratori extra UE, decreto che – come per lo scorso anno – stabilisce una quota di ingressi riservata a coloro che sono interessati a svolgere la professione di autista di camion. Questo atto normativo, che in teoria dovrebbe servire ad arginare la carenza di conducenti di mezzi pesanti nel settore dell'autotrasporto, contiene però un paradosso: per poter venire a fare gli autisti in Italia, i lavoratori immigrati da chiamare dovrebbero già essere in possesso della CQC. Documento che però si prende soltanto in Europa. In questo modo il decreto si rivela essere un vero e proprio bluff, in quanto limita, se non addirittura impedisce, l’assunzione di personale. Come si può risolvere, allora, questo corto circuito normativo? Ne parliamo in questo episodio della serie «K44 Risponde» con Giuseppina Della Pepa, segretaria generale di Anita

Mancano i tecnici in officina? Li forma Scania (con corsi gratuiti) | K44 Podcast

In Italia c’è una grave carenza di profili tecnici specializzati nella riparazione di veicoli, camion compresi. I ragazzi diplomati Its sono pochi e c’è un fuggi fuggi generale da questo tipo di lavoro, forse anche a causa di stereotipi e pregiudizi che ancora avvolgono le professioni tecniche. Per arginare il problema, Scania ha dato vita a un’interessante iniziativa chiamata «L’Officina dei Tecnici del Futuro», che consiste in un percorso formativo, gratuito e mirato alla formazione di personale competente. L’obiettivo? Intercettare i giovani talenti da avviare alla professione, per poi inserirli all’interno della propria rete di officine autorizzate. Per capire com’è strutturato il corso, che cosa si studia, quali strumenti e competenze vengono forniti e quanto dura questo percorso, abbiamo sentito Marta Mottana, direttrice People & Culture di Scania Italia

Arriva un nuovo cronotachigrafo | K44 Risponde

Il 2023 segna un ulteriore passo in avanti nell’applicazione del Nuovo Pacchetto Mobilità, ossia la riforma comunitaria dell’autotrasporto internazionale. Il 21 agosto tutti i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di nuova immatricolazione dovranno montare la seconda generazione del cronotachigrafo digitale «intelligente». Una linea del tempo che proseguirà fino al 2026 con l’obbligo di sostituzione dei cronotachigrafi di generazione precedente e d’installazione anche sui veicoli commerciali con massa complessiva uguale o inferiore a 3,5 tonnellate che svolgono trasporto internazionale. In questo episodio della serie «K44 Risponde» il responsabile delle relazioni internazionali di VDO Continental, Alessio Sitran, spiega l’impatto di questi cambiamenti

2000-2010: la stagione dei contrasti | K44 Podcast

In questo quarto episodio di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 che racconta la storia dell’autotrasporto italiano, parliamo dei frenetici anni 2000, un decennio di piena ebollizione per il settore che nel giro di pochi anni assiste a una grande trasformazione: la fine delle tariffe a forcella, l’introduzione della liberalizzazione «regolata» e dei costi minimi di sicurezza. Sullo sfondo, la grande stagione dei fermi causati dagli aumenti del costo del gasolio e dai ritardi nei pagamenti. Ma è anche il decennio dell’exploit dell’elettronica, che viene introdotta a bordo dei veicoli in maniera sempre più massiccia, e dell’Iveco Stralis, un mezzo destinato a rivoluzionare il modo di vivere il camion

Soprattutto camioniste, storie di donne al volante | K44 Risponde

Tra le associazioni di autisti di veicoli industriali, il gruppo «Lady Truck Driver Team» ha una storia particolare perché, come dice il suo stesso nome, è formato da sole donne. Ha recentemente pubblicato un libro intitolato «Soprattutto camioniste», che racconta la storia di cinquantadue di loro e i cui proventi sono donati in beneficenza. Questo episodio della serie K44 Risponde ha come protagoniste due di loro, Gisella Corradini e Orianna Magnani. Raccontano come e perché si sono messe alla guida di un veicolo industriale e quali sono le gioie e i dolori di questa professione

close-link