Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Mancano i tecnici in officina? Li forma Scania (con corsi gratuiti) | K44 Podcast

In Italia c’è una grave carenza di profili tecnici specializzati nella riparazione di veicoli, camion compresi. I ragazzi diplomati Its sono pochi e c’è un fuggi fuggi generale da questo tipo di lavoro, forse anche a causa di stereotipi e pregiudizi che ancora avvolgono le professioni tecniche. Per arginare il problema, Scania ha dato vita a un’interessante iniziativa chiamata «L’Officina dei Tecnici del Futuro», che consiste in un percorso formativo, gratuito e mirato alla formazione di personale competente. L’obiettivo? Intercettare i giovani talenti da avviare alla professione, per poi inserirli all’interno della propria rete di officine autorizzate. Per capire com’è strutturato il corso, che cosa si studia, quali strumenti e competenze vengono forniti e quanto dura questo percorso, abbiamo sentito Marta Mottana, direttrice People & Culture di Scania Italia

Arriva un nuovo cronotachigrafo | K44 Risponde

Il 2023 segna un ulteriore passo in avanti nell’applicazione del Nuovo Pacchetto Mobilità, ossia la riforma comunitaria dell’autotrasporto internazionale. Il 21 agosto tutti i veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate di nuova immatricolazione dovranno montare la seconda generazione del cronotachigrafo digitale «intelligente». Una linea del tempo che proseguirà fino al 2026 con l’obbligo di sostituzione dei cronotachigrafi di generazione precedente e d’installazione anche sui veicoli commerciali con massa complessiva uguale o inferiore a 3,5 tonnellate che svolgono trasporto internazionale. In questo episodio della serie «K44 Risponde» il responsabile delle relazioni internazionali di VDO Continental, Alessio Sitran, spiega l’impatto di questi cambiamenti

2000-2010: la stagione dei contrasti | K44 Podcast

In questo quarto episodio di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 che racconta la storia dell’autotrasporto italiano, parliamo dei frenetici anni 2000, un decennio di piena ebollizione per il settore che nel giro di pochi anni assiste a una grande trasformazione: la fine delle tariffe a forcella, l’introduzione della liberalizzazione «regolata» e dei costi minimi di sicurezza. Sullo sfondo, la grande stagione dei fermi causati dagli aumenti del costo del gasolio e dai ritardi nei pagamenti. Ma è anche il decennio dell’exploit dell’elettronica, che viene introdotta a bordo dei veicoli in maniera sempre più massiccia, e dell’Iveco Stralis, un mezzo destinato a rivoluzionare il modo di vivere il camion

Soprattutto camioniste, storie di donne al volante | K44 Risponde

Tra le associazioni di autisti di veicoli industriali, il gruppo «Lady Truck Driver Team» ha una storia particolare perché, come dice il suo stesso nome, è formato da sole donne. Ha recentemente pubblicato un libro intitolato «Soprattutto camioniste», che racconta la storia di cinquantadue di loro e i cui proventi sono donati in beneficenza. Questo episodio della serie K44 Risponde ha come protagoniste due di loro, Gisella Corradini e Orianna Magnani. Raccontano come e perché si sono messe alla guida di un veicolo industriale e quali sono le gioie e i dolori di questa professione

Sanilog, uno strumento per la salute | K44 Podcast

Il fondo Sanilog eroga gratuitamente servizi sanitari a tutti i lavoratori che operano col contratto nazionale Logistica, Trasporto Merce e Spedizioni. Ma è un’opportunità che non tutti gli aventi diritto conoscono e usano, come spiega il presidente di Sanilog, Pietro Lazzeri, in questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto

Italia vs UE, scontro totale sul caso Brennero | K44 Risponde

L’autotrasporto italiano torna a far sentire forte la sua voce sulla questione delle limitazioni al traffico merci imposte dall'Austria sul Brennero. Tre associazioni di categoria, Anita, Fai e Fedit, hanno depositato infatti un ricorso alla Corte di Giustizia Europea contro l'organo di controllo comunitario (la Commissione UE), che né ha posto un limite alle politiche del Tirolo, né ha attuato iniziative per garantire la libera circolazione delle merci e far rispettare le regole e i principi comunitari. Anche perché l’Italia, da tutto questo, ne esce pesantemente penalizzata, dal momento che le limitazioni al traffico pesante hanno finito per creare significativi extra costi per le nostre imprese, minando la competitività delle produzioni nazionali. Insieme a Thomas Baumgartner, presidente di Anita, in questo episodio della serie «K44 Risponde» ripercorriamo la storia di questa infinita impasse tra Italia, Austria e Commissione UE e delle motivazioni che hanno portato le associazioni a ricorrere alla massima autorità giudiziaria europea

Speculazione sul caro gasolio? No grazie | K44 Podcast

Cosa c'è dietro il rialzo dei prezzi dei carburanti e in particolare del gasolio? Di certo non la speculazione. Parola di Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, che in questo episodio ci illustra come stiano realmente le cose. È troppo semplice, infatti, aggrapparsi alla narrazione «populista» su presunte speculazioni. Il motivo dei rincari che condizionano il prezzo alla pompa va individuato piuttosto in una serie di fenomeni che vanno compresi nella loro complessità e profondità: il rallentamento degli investimenti nella produzione dei combustibili, le raffinerie che non riescono più a stare al passo con la domanda, la scarsità di gasolio in Europa, l'embargo al petrolio russo. Il ritorno in auge delle accise dal primo gennaio 2023, poi, fa il resto...

Un giro sull’elettrico Volta Zero | K44 Tecno

Abbiamo visto da vicino e provato in pista uno dei primi prototipi del camion elettrico Volta Zero, progettato e prodotto dalla svedese Volta Trucks. A rendere originale questo veicolo è il fatto che sono state messo in dubbio molte soluzioni che sanno di «già visto», puntando piuttosto sullo stravolgimento della cabina e dell'ambiente di lavoro dell'autista con soluzioni originali, come ad esempio la posizione di guida, che nel Volta Zero è centrale e ribassata. Questa configurazione, sicuramente inedita per un veicolo industriale, unita al campo visivo da 220 gradi intorno al veicolo e all'ampio parabrezza vetrato, consente una migliore comunicazione visiva diretta tra il conducente e gli altri utenti della strada. Vi raccontiamo tutto in questo nuovo episodio di K44 Tecno

close-link