Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Il mito del TurboStar rivive in uno speciale episodio di K44 Podcast

È il settembre del 1984. Iveco lancia a Strasburgo un camion destinato a fare la storia dell’autotrasporto. È il TurboStar, un veicolo diventato iconico grazie a soluzioni, per l’epoca, d’avanguardia. Il design era «aggressivo» come quello di un’automobile, così come il comfort offerto dalla cabina di guida. E il successo fu clamoroso: nei 9 anni in cui fu prodotto, dal 1984 al 1993, le vendite superarono le 50.000 unità. Per un veicolo industriale, numeri del genere non si erano mai visti. Ma quale fu la genesi di questo veicolo? Da dove nacque l’idea? Quali erano le sue caratteristiche e come arrivò ad affermarsi nel vivace contesto di quegli anni? Parliamo di tutto questo nel secondo episodio di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 dedicata alla storia dell’autotrasporto italiano, con le testimonianze di Ezio Camusso (formatore e dipendete storico di Iveco), Massimo Condolo (storico e giornalista), Daniele Di Ubaldo (direttore Uomini e Trasporti), Michele Lattore (direttore di Trasporto Europa) e Gennaro Speranza (giornalista Uomini e Trasporti)

Le Ruote della Storia | Ep. 2 | I ruggenti anni ’80 e il mito del TurboStar

Gli anni ’80 sono stati un decennio costellato da eventi che hanno profondamente segnato (e cambiato) il volto dell’autotrasporto. Dalle tariffe a forcella alle autorizzazioni speciali, dai primi burrascosi fermi nazionali al boom dell’intermediazione, dall’aggiornamento delle norme sui tempi di guida alle regole su pesi e dimensioni dei veicoli. E anche i camion stavano cambiando pelle dal punto di vista tecnico e del comfort in cabina, con l’introduzione di numerose innovazioni pensate per coccolare l’autista e rispondere meglio alle sue esigenze quotidiane. Camion simbolo di quest’epoca è senza dubbio l’Iveco TurboStar, un veicolo che ha fatto la storia diventando ben presto un’icona tra i camionisti

Al volante del nuovo DAF XD con Laura Broglio | K44 Tecno

Siamo stati a Barcellona a provare la nuova generazione di camion del costruttore olandese pensata per la distribuzione. Proposta in diverse configurazioni e allestimenti, la serie XD introduce standard inediti nei trasporti nelle aree urbane, in particolare per ciò che riguarda la visibilità. La cabina è stata infatti disegnata con un ampio parabrezza e grandi finestrini laterali, con un linea inferiore ultra-bassa per una migliore visione diretta. Il tutto supportato da tecnologie all’avanguardia come il sistema di visione digitale DAF e il DAF Corner View. Molto è stato fatto anche per «coccolare» l’autista con una serie di accorgimenti utili a migliorare il comfort di guida. La nostra test-driver Laura Broglio ci illustra tutto in questo nuovo episodio di K44 Tecno e ci fornisce le sue impressioni di guida

Gottardi: «Ecco come farò lavorare il primo pesante elettrico Volvo» | K44 podcast

È possibile al momento attuale riuscire a svolgere un’attività di autotrasporto con un veicolo pesante elettrico? Questo podcast fornisce una risposta a questa domanda chiedendo aiuto ad Andrea Gottardi, titolare dell’omonima azienda trentina di autotrasporto, attiva per lo più nel trasporto di rifiuti, e consigliere nazionale di Fiap. Una scelta non causale, visto che il suo parco veicoli di 45 mezzi ha aperto le porte al primo pesante elettrico a marchio Volvo, un FM Globetrotter Electric 4x2, che gli è stato consegnato durante la fiera Ecomondo di Rimini. Con lui abbiamo ascoltato anche Fulvia Brugnara, neo-autista di 51 anni che sta ultimando proprio ora il percorso per acquisire la patente necessaria per condurre questo trattore da 660 cv.

Gocce di risparmio #4 – Consigli e tecnologie per una guida preventiva | K44 Video

Per risparmiare sui consumi di carburante è necessario «anticipare», cioè osservare la strada da percorrere per capire cosa faranno i veicoli che precedono e cosa presenta la strada. Questo giocare d’anticipo può essere messo in pratica sia tramite alcuni accorgimenti dell’autista, sia dalla tecnologia offerta dai veicoli stessi. Una di queste è il Cruise Control Predittivo, un sistema che è in grado di leggere e prevede la strada che l’autista si trova a percorrere e quindi di adattare la velocità di marcia. Presente nella gamma F-Max di Ford Trucks, questa tecnologia è capace di ridurre i consumi fino al 4% grazie al fatto di utilizzare i dati GNSS e i dati della mappa topografica di bordo per determinare la velocità ottimale del veicolo

Gocce di risparmio #3 – La potenza non è tutto, meglio il controllo | K44 Video

Alte velocità e risparmio di carburante non vanno a braccetto. Nel senso che se si vogliono contenere i consumi è il caso di prestare particolare attenzione a come dosare il pedale sull’acceleratore. In che modo? Ne parliamo in questa terza puntata della nostra mini-serie «Gocce di risparmio», dove elenchiamo alcuni consigli su ciò che si deve fare e ciò che si deve evitare per mantenere uno stile di guida costante e moderato. Un aiuto in questo senso è offerta anche dalla tecnologia, come ad esempio la soluzione Eco+Mode, di serie su tutti i veicoli della gamma F-MAX di Ford Trucks. Si tratta di un sistema che, quando viene attivato, limita la potenza del motore da 500 a 450 CV e abbassa la velocità del veicolo a 85 km/h, garantendo un risparmio di carburante fino al 5%

Gocce di risparmio #2 – Ottimizzare i consumi con l’aerodinamica | K44 Video

L’aerodinamica riveste un aspetto fondamentale per diminuire i consumi di carburante. Per questo la carrozzeria di un camion deve essere progettata per ridurre al minimo l’area esposta al vento e agli attriti in generale. Ed è quello che ha fatto Ford Trucks con il suo nuovo camion 100% elettrico, presentato in anteprima nazionale a Ecomondo 2022. Si tratta di un veicolo innovativo che è stato disegnato pensando esclusivamente alle esigenze di una catena cinematica elettrica (e non, invece, adattando precedenti cabine create per convivere con il motore endotermico), quindi con un frontale molto più arrotondato e molto più amico dell’aria e dei consumi. Ve lo illustriamo in questo secondo episodio della nostra serie «Gocce di risparmio», dove forniamo anche alcuni importanti consigli sulle cose da fare (e le cose da evitare) su come massimizzare in autonomia il rendimento aerodinamico del proprio veicolo

Kögel allo IAA 2022 tra presente e futuro | K44 Tecno

Il costruttore tedesco si è presentato al Salone di Hannover con un’ampia gamma di semirimorchi ecologici, aerodinamici, alleggeriti e più funzionali. Si va dal trailer isotermico completamente elettrico eCool al Light Multi-Rail per il trasporto combinato, fino portacontainer allungabile Duplex. Altra soluzione presentata è l’app di avviso di svolta dedicata ai ciclisti, che ha vinto anche il premio per l'innovazione. A illustrarci tutte le novità di casa Kögel in questo episodio di K44 Tecno sono Michele Mastagni, amministratore delegato Kögel Italia, e Christian Renners, CEO di Kögel

close-link