Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Gocce di risparmio #1 – Come ridurre i costi con una buona manutenzione | K44 Video

Fidarsi del proprio camion è bene, ma controllarlo è meglio. Anche perché un veicolo in ordine e sotto controllo permette una guida migliore e più consapevole del mezzo. Ma non solo. Una corretta e regolare manutenzione del veicolo aiuta anche ad aumentare l’efficienza e a ridurre i costi, fattori di non secondaria importanza soprattutto in questo momento di crisi energetica e di prezzi dei carburanti alle stelle. Ma in che modo e attraverso quali accorgimenti l’autista può risparmiare sui consumi? Quali sono le cose da fare (e quelle da evitare)? E cosa stanno facendo i costruttori di camion, dal punto di vista delle soluzioni tecniche e tecnologiche, per rispondere alle sempre più pressanti esigenze di contenimento dei costi? Ne parliamo in questo primo episodio di «Gocce di risparmio», la nuova mini-serie di quattro puntate di K44, realizzata in collaborazione con Ford Trucks, dedicata alla comprensione dei fattori che influenzano i consumi di carburante

Alla ricerca di equilibri: visioni e scenari possibili del trasporto post-crisi | K44 Podcast

Il mondo dell'autotrasporto sta vivendo un'epoca di profonda trasformazione, stretto tra inflazione, aumenti dei costi dei carburanti, crisi energetica, strascichi pandemici e tensioni geopolitiche internazionali. Un cocktail di fattori micidiale che contribuisce ad accentuare il clima di incertezza generale e che di certo non giova a un settore già fortemente stressato da altre croniche contingenze (su tutte, la carenza di autisti). E così, per ristabilire una parvenza di equilibrio, si provano a tracciare nuove e più immediate rotte verso la transizione ecologica, anche passando attraverso l’intermodalità, si accorciano le filiere per alleggerire le pressioni sulle catene logistiche, si studiano pacchetti di misure per contrastare rincari e speculazioni. Tutti percorsi di sopravvivenza necessari, tuttavia non privi di insidie. Quali? Ce le illustra in questo nuovo episodio del nostro podcast Domenico De Rosa, amministratore delegato del Gruppo Smet, che abbiamo interpellato proprio per ragionare sulle evoluzioni in corso del trasporto e capire verso quale direzione sta andando

IAA 2022: camion mai visti e mirabilie dei costruttori storici | K44 Tecno

La transizione energetica rischia di cambiare le carte in tavola e di far sedere al tavolo del mercato dei veicoli pesanti anche nuovi giocatori. Le case costruttrici di camion prendono le contromisure e alla fiera di Hannover si sono presentate con un ricco campionario di novità: tanti veicoli elettrici da utilizzare su missioni anche molto diverse, qualche camion a idrogeno, alcuni passi in avanti verso la strada che conduce alla guida autonoma, ma anche tante iniezioni di comfort con cui coccolare autisti divenuti sempre più rari. Tutte innovazioni inquadrate dalle telecamere di K44 presenti all'IAA

Animali dentro: caratteristiche e difficoltà del trasporto bestiame | K44 Podcast

Il settore del trasporto di bestiame richiede delle attenzioni particolari, affinché gli animali, esattamente come le persone, possano essere trasportati in totale sicurezza, in comodità e senza il rischio che si feriscano o possano subire danni durante il viaggio. Ma quali sono le maggiori difficoltà di questo tipo di trasporto? A chi si rivolge in caso di emergenza? Come si fa e attraverso quali strategie si riesce a restare competitivi in questo mercato? Ne parliamo con Massimiliano Pasqualin, trasportatore di animali vivi e titolare dell’omonima azienda con sede a Candiana (Padova), che ci racconta anche di come sia fondamentale, per svolgere questo tipo di lavoro, avere un mezzo che riesca a soddisfare esigenze di potenza, comfort e affidabilità. E per questo si è affidato al nuovo DAF XG+ 530

Le ultime innovazioni dei semirimorchi Kässbohrer allo IAA 2022 | K44 Tecno

Kässbohrer ha presentato allo IAA Transportation di Hannover una serie di mezzi altamente innovativi, riaffermando il proprio ruolo tra i costruttori di semirimorchi a livello globale. Si va dai trailer a due assi per le consegne cittadine ai silos ribaltabili e non, passando per cisterne, centinati e veicoli per l'edilizia e il trasporto pesante. Ce le illustra in questo nuovo episodio di K44 Tecno Marco Contoli, direttore commerciale Italia della Kässbohrer, che fa anche il punto sulla situazione attuale del mercato dei trailer e sulle prospettive per il futuro

Le Ruote della Storia | Ep. 1 | Gli anni Settanta, crocevia di un cambiamento | K44 Podcast

Comprendere a fondo l’anima dell’autotrasporto italiano, da dove viene, dove è arrivato, dove è diretto. Nasce con questo intento «Le Ruote della Storia», la nuova serie podcast originale firmata da K44 che racconta, in tre atti, testimonianze e insegnamenti del trasporto merci del passato. In questo primo episodio si parla dei complessi anni ’70: dagli ultimi bagliori del boom economico ai tormenti causati dallo shock petrolifero, dai tentativi di disciplinare il settore dell’autotrasporto attraverso l’istituzione dell’Albo e delle tariffe a forcella, fino alla grande epopea dei viaggi di camion verso il Medio Oriente. Al centro di questo episodio anche la costituzione del mercato unico europeo, fattore che spinse i costruttori di veicoli industriali a «guardare oltre» i confini nazionali e che portò alla nascita di uno dei brand più iconici del mondo pesante: Iveco, frutto dell’unione delle competenze di cinque storiche aziende basate in tre Paesi europei (Italia, Francia e Germania)

Stelle mai viste: Mercedes-Benz Trucks all’IAA di Hannover

Mercedes-Benz Trucks usa da sempre l'IAA di Hannover come vetrina internazionale per svelare i nuovi modelli e le tecnologie in fase di sviluppo per il prossimo futuro. È quanto accaduto anche quest'anno, dove la Stella ha esposto diversi modelli inediti, sia in listino, sia prototipi. Nel suo stand è stato dedicato ampio spazio al camion elettrico in tutte le sue declinazioni, dalla distribuzione al lungo raggio, fino ai servizi urbani. Senza dimenticare il tradizionale diesel con una serie speciale dell'Actros, la Edition 3, focalizzata sui consumi e sul comfort dell'autista. Tutte cose che mostra questo episodio del videocast K44 Tecno, illustrate tramite il racconto di Domenico Andreoli, responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia

Allo IAA di Hannover in van: appunti di viaggio verso il futuro | K44 «4 minuti di…»

957 km, 10 ore di guida, 4 nazioni attraversate, 5 persone a bordo. Vi raccontiamo il nostro viaggio da Milano ad Hannover con il Tourneo Custom Mild Hybrid, van ibrido della Ford che abbiamo scelto per recarci in Germania per assistere allo IAA 2022, la più importante fiera internazionale sul trasporto e la logistica che si è tenuta ad Hannover dal 20 al 25 settembre scorsi. Un viaggio nel cuore dell’Europa ma in un certo senso anche nel tempo, perché al salone tedesco abbiamo visto con i nostri occhi le innovazioni del trasporto del domani. A partire proprio da quelle presentate da Ford, che ha svelato la sua gamma di veicoli elettrici guidata dal nuovo E-Transit Custom, veicolo commerciale 100% elettrico che mira a stabilire un nuovo punto di riferimento nel segmento dei furgoni da una tonnellata in Europa

close-link