Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

L’orologio della strada – Ep. 2 – Tempi di guida e di riposo, come funzionano le interruzioni? | K44 Podcast

Secondo appuntamento con «L’orologio della strada», la serie podcast di K44 dedicata al corretto utilizzo del tachigrafo e ai tempi di guida. In questo episodio chiariamo alcuni dubbi sulle cosiddette interruzioni (pause). Tanti sono i quesiti che ci avete rivolto. Michele, ad esempio, chiede: «Se da lunedì al venerdì faccio tutte le ore di guida, poi faccio il riposo e riparto domenica pomeriggio, queste ore di guida come vengono calcolate?». Angelo invece domanda: «Ho sforato di 35 minuti le 4 ore di guida perché non trovavo un’area di sosta in cui effettuare il cambio guida. Che devo fare?». E ancora, Mario chiede lumi sulla guida in co-presenza: «L'impegno di due conducenti parte dal momento in cui mette la scheda il primo autista o il secondo autista per esempio anche dopo 3 o 4 ore?». A sciogliere questi e altri dubbi è Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice

XD nuova serie, la distribuzione secondo DAF | K44 Tecno

L’IAA Transportation 2022 di Hannover è stata l'occasione per DAF di far conoscere la sua nuova generazione di veicoli anche in versione distribuzione. In prima fila nello stand del costruttore olandese c’era infatti il nuovo XD, fresco vincitore dell’International Truck of the Year 2023: un mezzo concepito per la distribuzione proposto in tre differenti cabine (Sleeper, Sleeper High Cabe, Day Cabe) e coniugato già dal lancio anche in versione XDC, orientato ad applicazioni da cantiere. Poi, come ciliegina sulla torta, DAF ha mostrato anche il nuovo XD Electric, alimentato con una nuova famiglia di propulsori elettrici in grado di raggiungere un’autonomia fino a 500 chilometri. A illustrarci tutte le novità mostrate in anteprima al salone tedesco, in questo nuovo episodio di K44 Tecno, è Mauro Monfredini, direttore marketing di DAF in Italia

Caro AdBlue? Con gli emulatori non c’è più | K44 «4 minuti di…»

Da diversi anni ormai chi possiede un veicolo a gasolio si trova ad avere un'accortezza in più: rabboccare l'AdBlue, cioè l'additivo che serve a «pulire» i moderni motori diesel dalle emissioni di azoto il cui prezzo ha raggiunto picchi elevati come mai prima d'ora, in maggior parte a causa dell'aumento del prezzo del gas naturale. Un costo che però in molti cercano di aggirare attraverso l'utilizzo di stratagemmi illegali, come ad esempio gli emulatori: congegni elettronici che ingannano la centralina del mezzo rispetto alla reale presenza di AdBlue nel serbatoio. Ma a quale risparmio punta chi installa questi dispositivi? A quali sanzioni si espone? È possibile scoprire chi manomette il sistema AdBlue? Ne parliamo in questo episodio della serie «4 minuti di...»

L’orologio della strada – Ep. 1 – Il riposo dell’autista spiegato facile | K44 Podcast

Un autista può svolgere un riposo ridotto anche per tre giorni consecutivi? Esiste una tolleranza del 10% sull'impegno? Come avviene il recupero delle ore mancanti dopo aver fatto un riposo settimanale ridotto? Il riposo lungo deve essere sempre fatto fuori dalla cabina del camion? A queste ed altre domande risponde Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice, inaugurando così la prima puntata di «L'orologio della strada»: la nuova serie di K44 pensata per sciogliere i dubbi degli autotrasportatori sul corretto utilizzo del tachigrafo e sui tempi di guida

Mercedes-Benz Actros L: alla guida di cose mai viste | K44 Tecno

Mercedes-Benz è un marchio d’avanguardia, che spesso anticipa le evoluzioni tecnologiche destinate a divenire standard sui camion negli anni successivi. Esemplare in tal senso l’Actros L, veicolo votato al comfort da sfruttare sul lungo raggio. Di inedito propone le MirrorCam di seconda generazione, quel sistema di telecamere sostitutive degli specchi retrovisori dotato ora di risoluzione più chiara e funzionale. Tutto nuovo è anche lo step raggiunto dal Tempomat che sfrutta l’ADA2, sistema di guida autonoma in grado di mantenere da solo la posizione all’interno della carreggiata, di affrontare curve e correzioni di traiettoria. Ugualmente avanzato è il PPC, sistema di controllo capace di leggere la topografia, l'andamento della strada e la segnaletica stradale e di adattare di conseguenza la velocità del veicolo, così da ridurre i consumi. Vi sembrano cose complicate? In realtà sono estremamente intuitive se si sale in cabina con qualcuno in grado di spiegare la tecnologia in modo elementare. È quanto abbiamo fatto in questo video, mettendoci accanto a Roberto Spelta, responsabile della formazione dei conducenti in Mercedes-Benz Trucks Italia

Il diesel sorpassa la benzina: le ragioni dietro l’aumento dei prezzi | K44 «4 minuti di…»

Come mai il gasolio, da sempre meno caro, è arrivato a costare di più della verde? Come si è arrivati a questa situazione che mette fuori gioco questo carburante, già penalizzato da pesanti campagne di demonizzazione? Quanto il conflitto russo-ucraino sta condizionando il costo del diesel e che relazione c'è tra l'eccezionale siccità di questa estate di molti fiumi tedeschi e i problemi di carenza di gasolio? A queste e altre domande rispondiamo in questo nuovo episodio della nostra serie «4 minuti di...»

Finalmente in arrivo i 500 milioni per l’autotrasporto | K44 Risponde

Dovevano giungere presto nelle tasche dei trasportatori, per mitigare gli aggravi economici dovuti al forte aumento del gasolio. Ma per sei mesi il famoso credito d’imposta di 500 milioni è rimasto «congelato» tra non poche difficoltà, incomprensioni e incertezze sulle modalità di erogazione. Ma giusto pochi giorni fa è arrivato l’annuncio ufficiale dell’Agenzia delle Dogane, che ha fornito la comunicazione della data di pubblicazione della piattaforma con cui sarà possibile compilare le domande per accedere al credito. Si tratta del 12 settembre 2022. Ma perché la storia di questo provvedimento è stata così tormentata? Come sarà stanziato, nello specifico, il fondo? Attraverso quali strumenti pratici e tecnologici? Ne parliamo in questo episodio di K44 Risponde insieme ad Alessandro Peron, segretario generale Fiap

Note in viaggio | La playlist di Una settimana con Laura Broglio

«Una settimana con Laura Broglio», la nostra nuova web serie ideata insieme a Trasporto Europa per K44, ha raggiunto risultati oltre le più rosee...

close-link