Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Al lavoro con i nuovi DAF | Ep. 5 – La sosta

Dopo tante ore di guida il momento del riposo per un autista dovrebbe essere sacro. E invece... anche la pausa diventa motivo di stress....

Al lavoro con i nuovi DAF | Ep. 4 – Il viaggio di linea

Non tutti i lavori sono uguali e infatti non tutti gli autisti guidano (e vivono) il camion allo stesso modo. Distribuzione e linea, ad...

Al lavoro con i nuovi DAF | Ep. 3 – Il caro gasolio

In un momento in cui i prezzi dei carburanti sono alle stelle, ridurre i consumi di un camion diventa più che mai un aspetto...

Al lavoro con i nuovi DAF | Ep. 2 – Le difficoltà della distribuzione

«Generalmente la distribuzione non la vuole fare quasi nessuno, perché richiede uno sforzo fisico spesso dovuto al fatto di dover salire e scendere dalla...

Al lavoro con i nuovi DAF | Ep. 1 – L’attesa

«Nella concezione comune si pensa che fare il camionista sia semplicemente spostare un mezzo da un punto A ad un punto B. In realtà,...

La ricetta di LC3 per la transizione ecologica | K44 Tecno

Lavorare sulla riduzione delle emissioni è diventato un obiettivo imperante per il settore dell’autotrasporto e della logistica, anche perché all’orizzonte si prospetta un futuro sempre più orientato verso i carburanti a minor impatto per l’ambiente. Alcune imprese stanno già sperimentano le soluzioni oggi disponibili per attuare la transizione ecologica, anche per capire quali sono le più adatte al loro lavoro, al loro profilo economico, alla loro attività e alle loro esigenze. Tra queste c’è LC3, azienda umbra che nel 2014, da assoluto pioniere in Italia, ha portato su strada i camion alimentati a metano liquido e che oggi annovera in flotta un ampio e diversificato mix di veicoli a zero o a ridotta impronta di carbonio, come ad esempio i nuovi Scania elettrici e l’ultimissima generazione diesel dei Scania Super. Giuliano Baldassarri, responsabile flotta LC3, ci illustra in questo episodio come è riuscito a comporre questo «mix» e quali sono i vantaggi offerti da ciascuna delle soluzioni tecnologiche adottate

Al lavoro con i nuovi DAF – Una settimana con Laura Broglio | TEASER

Da lunedì 25 a venerdì 29 luglio 2022 debutta la nuova serie di K44: un diario di 5 giorni di trasporto in compagnia dell’autista e blogger Laura Broglio. Non sarà il solito test drive. Perché a valutare il camion, infatti, sarà una persona che ogni giorno guida un camion per lavoro e che quindi, anche quando ne condurrà uno per un test, lo valuterà allo stesso modo, descrivendo la relazione quasi personale che riesce a stabilire. Nella prima stagione di questo nuovo format, Laura ci illustrerà i segreti di due veicoli dell’ultima generazione dei nuovi DAF: l’XF 480 e l’XG+ 530

Le insidie del nuovo capitalismo della mobilità | K44 Podcast

Una delle problematiche principali del capitalismo moderno è rappresentato dalla cosiddetta «concentrazione», cioè dal fatto di vedere società sempre più grandi che si organizzano in raggruppamenti oligopolistici. Ciò è evidente in particolare nel settore dei trasporti e della mobilità, dove i pochi che governano i flussi mondiali tendono a monopolizzare le reti di connessione. Basti pensare al trasporto marittimo di container, dove tre grandi alleanze detengono oltre l’80% del mercato. Questa «concentrazione» è stata molto ben descritta da Pietro Spirito nel volume «Il nuovo capitalismo della mobilità. Oligarchi e sudditi nei trasporti», edito da Guida. In questo episodio del podcast abbiamo avuto il piacere di ospitare proprio l’autore del libro, che ci ha spiegato che tipo di fenomeno abbiamo davanti, quali caratteristiche ci permettono di identificarlo e che preoccupazione può sortire da una situazione di questo tipo

close-link