Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Con Sipli Fleet alla scoperta dei servizi per intermodalità e Industria 4.0

La digitalizzazione del trasporto sta sviluppando nuovi servizi per rendere più efficiente e produttivo il trasporto e il Transpotec 2022 è stata un'importante vetrina per questa galassia dei servizi. Tra gli espositori spiccava Sipli Fleet e tra le soluzioni portate l'evento milanese c'è il tracciamento delle unità di carico lungo l'intera filiera intermodale, fornendo così un contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 del trasporto. Alcune soluzioni permettono anche l'accesso ai contributi d'Industria 4.0. Le presenta in questo episodio di K44 Tecno, l'amministratore delegato di Sipli Fleet, Emanuele Cefalo

Contship e il futuro del trasporto intermodale, tra complessità e nuove sfide | K44 Video

La domanda e l’offerta nel settore del trasporto container stanno evolvendo rapidamente, spinte da dinamiche di natura opposta. Da una parte, la crescente innovazione tecnologica sta portando gli operatori del settore a ripensare i modelli organizzativi; dall’altra, la complessa fase post-pandemica ha avuto un impatto non indifferente dal punto di vista della congestione dei porti e dalla carenza di mezzi e di autisti. Le sfide per chi opera nel settore sono quindi enormi. In che modo si affrontano queste sfide e quali sono gli scenari futuri? Lo abbiamo chiesto a uno degli operatori leader nel business dei terminal container marittimi e nel trasporto intermodale, il gruppo Contship, che al suo interno racchiude diverse società impegnate nella logistica intermodale, come Hannibal e la neonata driveMybox, entrambi presenti all’edizione 2022 del Transpotec Logitec

Volvo Trucks: tutti i modi di dire «ambiente»| K44 video

Il traguardo ultimo, da raggiungere nell'arco di un paio di decenni, è quello di eliminare le emissioni inquinanti. Nel frattempo, per tendere una mano all'ambiente, le case costruttrici lavorano per ottimizzare le motorizzazioni in uso. Quindi, sul lungo periodo bisogna affinare l'elettrico e applicarlo anche su veicoli utilizzabili su tutte le missioni possibili, compreso il trasporto pesante. Ma sul breve bisogna contenere consumi ed emissioni dei motori diesel, chiedendo ausilio alla meccanica e all'aerodinamica. Tutte cose che Volvo Trucks sta facendo in questa complicata fase di transizione per un verso migliorando le prestazioni dei propri motori diesel, per un altro declinando le versioni elettriche su tutta la gamma e studiando versioni personalizzate, come quella chiamata a distribuire i prodotti Esselunga con la gestione di Italtrans. Ci spiegano tutto due rappresentanti della casa svedese in Italia: Claudio Sivilotti, responsabile prodotto convenzionale, e Sabrina Loner, E Mob & Value Chain manager.

VDO al Transpotec, come cambia il cronotachigrafo

Il primo Pacchetto Mobilità sta apportando numerose modifiche all’autotrasporto internazionale, tra cui una profonda trasformazione dello strumento che registra i tempi di guida e di riposo dell’autista. L’evoluzione del cronotachigrafo è un percorso a tappe, parte del quale è già compiuto, mentre un’altra parte deve essere ancora attuata. Al Transpotec 2022 abbiamo incontrato Alessio Sitran, Responsabile relazioni istituzionali di Continental VDO Italia, che ci illustra tale percorso in questo episodio di K44 Tecno

Come risparmiare sui consumi di carburante con l’aerodinamica | K44 Video

Un camion è fortemente condizionato dall’aerodinamicità delle sue forme, perché alterano vari fattori tra i quali i consumi e le emissioni. È per questo motivo che l’attenzione verso l’efficienza aerodinamica nel settore dei veicoli industriali, anno dopo anno, è andata sempre più crescendo. In questo ambito, alcuni costruttori stanno svolgendo sperimentazioni per creare camion con coefficienti ridotti di penetrazione dell’aria. Tra questi c’è DAF, che ha dotato la sua nuova generazione di mezzi pesanti di un design futuribile e molto aerodinamico, con una cabina più lunga di circa 50 cm anche per sfruttare al massimo le possibilità offerte dal nuovo regolamento su masse e dimensioni della Commissione europea. Il tutto allo scopo di ridurre le emissioni di CO2 e i consumi, ma anche per garantire sicurezza e comfort di guida. Parliamo di tutto ciò in questo nuovo episodio della serie «4 minuti di…»

Rangoni & Affini al Transpotec, nel segno della personalizzazione | K44 Tecno

Punto di riferimento per la distribuzione e l’assistenza di veicoli commerciali leggeri e pesanti nelle province di Brescia, Mantova e Verona, Rangoni & Affini ha partecipato per la prima volta al Transpotec presentando un progetto esclusivo. Si chiama MyWay ed è una sorta di «contenitore di creatività» fatto di personalizzazioni e di proposte di allestimento destinati, da un lato, a uno dei veicoli commerciali più apprezzati (il Volkswagen Caddy) e, dall’altro, a un marchio di camion di alto livello (Scania). In questo episodio Natalino Affini, amministratore delegato di Rangoni & Affini, ci illustra come è nato questo progetto e come viene offerto ai trasportatori

I tanti sovraccosti di chi fa autotrasporto in Sardegna/K44 podcast

Se l'autotrasporto sta sopportando una inarrestabile impennata dei costi di esercizio, quello sardo vive tale condizione all'ennesima potenza. Perché per caricare e scaricare in continente deve prendere traghetti (i cui costi negli ultimi mesi sono aumentati di 150 euro a tratta) e rispettare tempistiche obbligate, che saltano e costringono a rinviare il viaggio al giorno successivo, quando le attese al carico/scarico si allungano. In più, come in altri contesti ci sono criticità sia rispetto alle revisioni (a Cagliari si possono attendere anche 15 mesi per ottenerne una) e sia rispetto alla carenza di autisti. Ma su questo la Sardegna ha funzionato come una sorta di laboratorio, avendo vissuto il problema già 25 anni fa. Quali soluzioni ha adottato? Ci spiega tutto in questo podcast Pietro Saiu, titolare dell'omonima azienda di autotrasporto

Golia al Transpotec, il digitale utile all’autotrasporto

Costruttori di veicoli al Transpotec Logitec 2022 ce n'erano molti. Ma in termini numerici era preponderante la presenza di società attive nel fornire servizi, impartiti con supporti digitali. Tra queste c'è Infogestweb, realtà che da anni amministra la piattaforma Golia, rendendola sempre più evoluta e attenta non soltanto a gestire la complessità delle informazioni necessarie per un trasporto efficiente, ma anche a declinarle in relazione ai singoli utilizzatori. Di questa prossimità variabile e del modo con cui di fatto aiuta le aziende di autotrasporto a misurare i costi, ci parla in questo video l'amministratore delegato, Claudio Carrano.

close-link