Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Trasportare con camion elettrici? C’è chi dice sì | K44 al Transpotec

L’elettromobilità sta entrando a far parte sempre più del mondo «pesante» e in particolare delle flotte degli operatori logistici. Gli ultimi esempi arrivano da Gruber Logistics e da LC3, che hanno avviato in sinergia con i rispettivi committenti (Electrolux e Lidl Italia) una parternship per mettere su strada i primi camion elettrici. Obiettivo comune, quello di porsi come pionieri del trasporto pesante sostenibile. A fare da connettore c’è Scania, che gioca un ruolo di facilitatore nel mettere a disposizione di questa «doppia coppia» di protagonisti i veicoli, la tecnologia e tutto l’ecosistema di servizi attorno a cui ruota il mondo dell’elettrico. Parliamo di tutto ciò in questo nuovo episodio del videocast K44 che inaugura anche la prima di una serie di approfondimenti dedicati a quanto di meglio abbiamo visto, raccolto e analizzato al Transpotec Logitec 2022

Ritardi sulle consegne di camion: le conseguenze sul mercato dell’usato | K44 Podcast

La pandemia ha completamente stravolto le dinamiche del mercato dei veicoli industriali, non solo dal punto di vista del nuovo (pensiamo, ad esempio, alla crisi dei microchip che ha creato e sta creando ancora molte sofferenze lungo l’intera filiera produttiva), ma anche dell’usato, su cui si è riversata gran parte della domanda con il conseguente aumento del valore. Al punto che anche i camion usati sono diventati praticamente introvabili. Cosa fanno i costruttori per affrontare questa situazione? Attraverso quali strategie è possibile arginare il fenomeno della carenza di componenti e per quanto tempo questa crisi durerà ancora? Ne parliamo in questo episodio con Paolo Starace, Amministratore Delegato DAF Veicoli Industriali

Tutto il nuovo del Transpotec | K44 Tecno

Dal 12 al 15 maggio alla fiera di Milano torna Transpotec, la principale manifestazione di riferimento del settore dell’autotrasporto e della logistica, che torna ad aprire i battenti dopo una serie di rinvii dovuti alla pandemia. Gli espositori presenti saranno 346, tra cui 6 costruttori di veicoli industriali: Daf, Ford Trucks, Iveco, Mercedes-Benz Trucks, Scania e Volvo Trucks. In questo episodio vi sveliamo tutto ciò che di nuovo bolle in pentola con un’ampia panoramica sulle novità, sui veicoli da vedere e provare, sulle anteprime e sui principali appuntamenti da segnare in calendario. E lo facciamo in compagnia di Paolo Pizzocaro, direttore Transpotec Logitec. Inoltre vi raccontiamo il modo in cui l'autotrasporto si presenta a questo importante appuntamento, attraverso un’analisi sulle principali tendenze di mercato e sullo stato di salute del settore in termini di vendite. Per questo abbiamo interpellato Paolo Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali dell'Unrae

Motori diesel: la fine può attendere? | K44 Video

Il diesel è visto da molti come il «nemico» da abbattere per migliorare la questione inquinamento nel settore dei trasporti su strada. Ma è davvero così? Quanto ha influito lo scandalo Dieselgate sulla percezione che ha l’opinione pubblica di questa tecnologia? Il diesel è già sul viale del tramonto oppure ha ancora qualcosa da dire? In questo video affrontiamo l’argomento attraverso un approccio divulgativo che è tipico della nostra nuova rubrica «4 minuti di…», ovvero il più possibile affidato a dati e numeri

Tutti i vantaggi dell’utilizzo dei ricambi rigenerati | K44 Podcast

L’aumento dei costi dell’energia e la mancanza di materie prime hanno messo in difficoltà il mondo della produzione di veicoli e della componentistica, con conseguenze che ricadono anche sui trasportatori. Perché se un pezzo di ricambio impiega più tempo del previsto per essere consegnato al cliente, il rischio di un fermo del veicolo, e quindi di una conseguente perdita di efficienza e produttività, è molto elevato. Per ovviare a questo inconveniente, Iveco ha deciso di puntare su una doppia strategia: da un lato, aumentare le scorte nei magazzini così da rendere sempre disponibile un pezzo di ricambio, quando e dove serve; dall’altro, rigenerare le componenti anziché produrne ex novo, ottenendo in questo modo un risparmio notevole in termini di energia e di costi, senza rinunce in termini di qualità e affidabilità. Per capire meglio in che modo il brand italiano abbia scommesso su soluzioni «pro-efficienza» e «taglia-consumi» – identificati con il marchio Reman – abbiamo intervistato Thomas Barbantini, direttore commerciale Customer Service Iveco per il mercato Italia

Carenza di autisti: il vero freno alla crescita dell’autotrasporto | K44 Video

Il gasolio alle stelle e la mancanza di conducenti di veicoli sono le due micce che hanno fatto detonare una situazione che, nel settore dell’autotrasporto, da tempo andava surriscaldandosi. Ma se la prima questione può essere affrontata, in qualche maniera, attraverso la sottoscrizione di clausole di adeguamento del gasolio volte a tutelare le imprese dagli aumenti vertiginosi dei prezzi, la seconda questione appare di ben più difficile risoluzione. Anche perché sono sempre di meno i giovani che vogliono salire su un camion e, a volte, non basta neanche aumentare le retribuzioni per trovarne di nuovi. Anzi, come emerge in questa intervista a Roberto Spizzirri, titolare della Spiz Trasporti, il gasolio rappresenta solo una «distrazione» dal problema principale: la carenza di autisti, appunto, è il vero ostacolo alla crescita

Come cambiano le regole per diventare autotrasportatore | K44 Podcast

Oggi risultano iscritte all’Albo Nazionale degli Autotrasportatori circa 99.000 imprese che operano in conto terzi, ma a breve questo numero sarà notevolmente ridotto a causa di una vasta operazione di «pulizia» intrapresa dal Comitato Centrale sia verso gli iscritti che non risultano in regola, sia verso quelle migliaia di aziende che non possiedono alcun veicolo per trasporto merci. Una pulizia che arriva proprio nel momento in cui a livello comunitario cambiano le regole per l’accesso alla professione di autotrasportatore, che ora dovrà dimostrare una serie di requisiti più blandi per potersi iscrivere all’Albo. Quali? Ce li illustra in questo episodio del podcast il vicepresidente dell'Albo, Patrizio Ricci

close-link