Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

A lezione di storia con Scania | K44 Podcast

Sapete cosa rappresenta la cornice che circonda il marchio originario e quello attuale di Scania? E che parentela c’è tra la scultura a forma di pistola con la canna annodata presente a New York davanti alle Nazioni Unite e il logo del Grifone? E a proposito di transizioni, su cui oggi tanto dibattiamo, sapete quanti anni durò quella che fece uscire dalla trazione animale, affidata ai cavalli, per entrare in quella meccanica, gestita tramite motori? E a proposito di motori, il mitico V8, quando vide la luce alla fine degli anni 60, a quale esigenza dei gestori autostradali andava a rispondere? La storia di un costruttore di veicoli pesanti è ricca di spunti, ma anche di tanti parallelismi e quindi di tanti consigli, di lezioni del passato utili a suggerire come muoversi nel presente con maggiore ponderazione. Ecco perché questo podcast è un viaggio nella storia, finalizzato non tanto a “trasportare” nozioni, ma a “caricare” il più possibile insegnamenti e curiosità. In cattedra – o se preferite in cabina – a condurre i raccordi e a suggerire i possibili insegnamenti, c’è Daniel Dusatti, direttore commerciale di Italscania.

Autisti, proposte anti-carenza | K44 Risponde

C'è carenza di autisti? La risposta è ovviamente positiva e come K44 Risponde abbiamo già cercato di individuare le cause che l'hanno determinata. Ora però è il momento di raccogliere proposte concrete per cercare di risolvere il problema, attingendo sia a livello istituzionale, sia dall'esperienza delle aziende di autotrasporto. È quanto facciamo in questo videocast, ascoltando da una parte la testimonianza di Paolo Starace, che in veste di presidente della sezione Veicoli Industriali di Unrae partecipa alla Commissione Autisti insediata presso l'Albo dell'autotrasporto, e dall'altra quella di Giuseppe Curcio, amministratore unico della Curcio Trasporti di Polla (Salerno), che ha testato all'interno della sua azienda alcune soluzioni dimostratesi efficaci.

La piattaforma digitale per gestire il trasporto container | K44 podcast

Fino ad oggi in Italia esistevano già diverse borse carichi attive nel trasporto merci su strada, ma nessuna di queste era espressamente rivolta alle spedizioni di container via camion. A portare per la prima volta nel nostro Paese questo tipo di servizio è Sogemar, società del gruppo Contship, attraverso il lancio della borsa carichi digitale driveMyBox. Nata in Germania e online in Italia dal mese di febbraio, questa soluzione intende agevolare l’incontro fra domanda e offerta di trasporto su strada di container attraverso un’unica e sicura piattaforma, basata su cloud. Matthieu Gasselin, amministratore delegato di Sogemar, e Sara Rho, responsabile dello sviluppo commerciale di driveMybox, raccontano in questo episodio come funziona la piattaforma, a quale target si rivolge e quali sono i servizi offerti

Tachigrafo: quando e come registrare il passaggio di frontiera | K44 Risponde

Lo scorso 2 febbraio è entrato in vigore un importante provvedimento che interessa gli autisti impegnati in un trasporto internazionale: quello di registrare manualmente sul tachigrafo digitale, il prima possibile, ogni passaggio di frontiera. Proprio in questi giorni ci sono giunte in redazione diverse domande pratiche: in quale punto esatto l'autista deve indicare il cambio di Paese? Come bisogna comportarsi quando ci sono due autisti in cabina? Quando va fatta la registrazione quando si attraversa la frontiera su un traghetto o su un treno? A questa e ad altre domande risponde Paolo Moggi, Responsabile QSA e Formazione del Gruppo Federtrasporti

Al volante del camion elettrico della losanga | K44 Tecno

La transizione all’elettrico è un obiettivo ormai molto concreto per Renault Trucks, che già oggi dispone di una gamma di mezzi pesanti elettrici da 3,1 a 26 t che rispondono alle svariate esigenze del trasporto urbano (consegna, distribuzione, raccolta rifiuti). Tra questi spicca il nuovo Renault Trucks D Z.E., un veicolo ideale per operare nelle zone a traffico limitato, con un'autonomia fino a 400 km. Ma quali sono le differenze in cabina e alla guida rispetto alla versione diesel? Quali sono le migliori strategie per ridurre i consumi e quindi aumentare ulteriormente l'autonomia? E come funziona la ricarica delle batterie? Ci spiega tutto in questo episodio Piero Falla, responsabile formazione e servizi telematici di Renault Trucks Italia.

Cabotaggio: cosa cambia dal 21 febbraio con il nuovo regolamento Ue? | K44 Podcast

Come stabilito dalle nuove procedure rientranti nel Primo Pacchetto Mobilità, dal prossimo 21 febbraio cambiano le regole per il cabotaggio internazionale. Resta il limite massimo di tre trasporti nazionali, da effettuarsi nell’arco di una settimana, nel Paese in cui il veicolo industriale straniero entra nell'ambito di un autotrasporto internazionale. Viene introdotto, però, l'obbligo di effettuare un «periodo di raffreddamento», ovvero non si potranno svolgere altre attività di cabotaggio per i quattro giorni successivi all’uscita da quel Paese. Ma cosa accade nel caso in cui non si rispetti tale obbligo? Sono previste sanzioni? E ancora: come si fa a provare la regolarità di un trasporto di cabotaggio e come vengono applicate tali regole anche alla parte stradale di un trasporto combinato? Ci spiega tutto in questo episodio Marco Digioia, segretario generale di UETR

Prestazioni e consumi dei nuovi DAF | K44 Tecno

Una presentazione dettagliata del veicolo organizzata nei weekend nelle concessionarie. E a seguire lo stesso mezzo è affidato per una o due settimane al trasportatore che potrà testarlo nel suo lavoro quotidiano. Contemporaneamente un tutor segue il test da remoto, in modo da fornire consigli utili a chi guida. È così – come spiega Mauro Monfredini, responsabile marketing per l’Italia – che DAF fa toccare con mano i veicoli della nuova generazione. Un’esperienza vissuta anche da Alessandro Tartaggia, amministratore della TLT di San Martino di Lupari (Padova), grazie al supporto della concessionaria Padova Diesel. In questo videocast ci racconta le sue impressioni e ci quantifica i consumi registrati nella tratta Padova-Milano, dove ha ottenuto un risparmio considerevole rispetto ai mezzi della precedente generazione

close-link