Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Come si bilanciano i flussi tra Italia e Spagna | K44 Podcast

C’è stato un tempo, negli anni ’60, in cui Cesena dettava legge nella logistica del fresco. I flussi di prodotti ortofrutticoli e soprattutto ittici che dalle coste adriatiche viaggiavano verso la Spagna erano di dimensioni rilevanti. Oggi, però, quel periodo d’oro va in parte tramontando e lo dimostra il fatto che di quelle circa 500 aziende che sessant’anni fa erano iscritte alla Camera di Commercio, ne sono rimaste appena 40. E nel frattempo la tendenza si è invertita, con una quota molto importante di prodotti che dalla Spagna giunge in Italia. Che cosa è successo allora in questi anni e come le aziende romagnole sono sopravvissute a questa «onda d’urto»? Ma soprattutto, come fa un’impresa di trasporto a bilanciare i flussi di traffico tra andata e ritorno tra le due nazioni e in che modo si riescono a progettare tali flussi sulla base della stagionalità dei prodotti? Ne parliamo in questo episodio con Piero Parisi, addetto al traffico della Tir Iberica di Cesena, che racconta le caratteristiche del trasporto ittico e come riesce a bilanciare i flussi usando la Borsa carichi Teleroute

Controlli sui camion: cosa è cambiato con la pandemia? | K44 Risponde

Dal 7 a 13 febbraio si svolgerà la prima campagna 2022 dei controlli straordinari su strada promossi da Roadpol, il network di Polizie Stradali europee, finalizzati a innalzare gli standard di sicurezza stradale in tutto il continente. Dai numeri della campagna precedente (novembre 2021) emerge che le pattuglie europee della Polizia hanno fermato 197.274 camion, rilevando 69.453 infrazioni e un tasso di violazione molto elevato (35,21%). Quali possono essere le ragioni che giustificano tali tendenze? Quali sono le criticità maggiormente riscontrate e come funzionano gli strumenti con cui avvengono i controlli? Ne parliamo in questo episodio con Alessio Sitran, responsabile delle relazioni istituzionali di Continental VDO Italia, e Massimiliano Galloni, Comandante della Polizia Municipale di Reno Galliera

Giovani interessati a salire sul camion? Ecco la porta a cui bussare | K44 Podcast

Che mancano gli autisti lo sanno tutti. Sarebbe ora, invece, di fare qualcosa di concreto per affrontare questo problema. Anche perché tra qualche anno, man mano che gli autisti oggi attivi giungeranno alla pensione, l’attuale lacuna professionale sarà sempre più allargata. Ecco perché la Cacif, cooperativa di Follonica (GR) attiva nel trasporto cisternato, ha deciso di agire. E per consentire a giovani e meno giovani di conseguire gratis patente e CQC, per poi proporre loro un immediato contratto di lavoro, ha stanziato una somma apposita da unire eventualmente a quanto concede allo stesso scopo la Regione Toscana. Un’operazione lungimirante che ci spiega in questo podcast il presidente della cooperativa, Granfranco Del Poeta

Come si guida un camion Gnl? La risposta di Iveco | K44 Tecno

Chi sa guidare è in grado di dimostrarlo con ogni tipologia di veicolo, a prescindere dall’alimentazione. Ma i camion a metano liquefatto richiedono particolari accortezze e accorgimenti? E quanto un percorso formativo mirato mette in condizione di utilizzare meglio e in modo più sicuro un veicolo di questo tipo? E quanto eventualmente aiuta a contenere i costi di riparazione e quelli legati al consumo di carburante? Abbiamo rivolto queste e altre domande a Gennaro Formato, responsabile della formazione per il Mercato Italia di Iveco e impegnato nelle ultime settimane a portare avanti un percorso di guida sicura ed economica organizzato con GLS Italia, la cui flotta contempla più di un centinaio di S-WAY Natural Power

Distacco autisti: cosa cambia dal 2 febbraio con la nuova Direttiva UE? |K44 Podcast

Dal prossimo febbraio gli Stati membri devono recepire la Direttiva 1057/2020 sul distacco degli autisti di veicoli industriali. Scopo della Direttiva, che è parte integrante del Pacchetto Mobilità, è di rendere più stringenti le norme sull’esercizio del trasporto stradale di merci ed evitare fenomeni di concorrenza sleale tra imprese europee. Le nuove regole prevedono che, d’ora in poi, il distacco dovrà essere provato in maniera incontestabile con l’utilizzo del portale connesso al sistema di informazione del Mercato Interno (IMI), che sarà multilingue e del tutto gratuito. Ma in che modo dovranno avvenire queste «dichiarazioni di distacco»? Sono previste deroghe per i trasporti bilaterali e di transito e per i veicoli equipaggiati con cronotachigrafo intelligente? A che punto siamo nel recepimento della Direttiva? A queste e ad altre domande risponde Marco Digioia, segretario generale UETR

SOS autisti: cronaca di una carenza | K44 Podcast

Sempre meno autisti vogliono mettersi al volante di un camion. Le più recenti stime di Unrae parlano di circa 25.000 conducenti di mezzi pesanti che mancherebbero all’appello nel nostro Paese. È un problema che ha radici lontane ed è aggravato anche dallo scarso fascino che il mestiere di camionista esercita sulle nuove generazioni. In questo ultimo episodio del 2021 abbiamo voluto soffermarci sui motivi che hanno determinato l'allontanamento da questa professione, sulle soluzioni che i vari Paesi stanno mettendo in campo per arginare il problema, su cosa (e come) bisognerebbe lavorare affinché il mestiere di autista possa risultare più attrattivo, non solo dal punto di vista della gratificazione economica ma anche da quello della considerazione sociale

Soluzioni digitali per il trasporto | K44 Videocast

Ogni giorno veniamo sommersi da una grande quantità di dati, generati da svariati settori. Dati che nell'era del digitale assumono una rilevanza tale come mai è stato prima d'ora. Più che l’entità di questi dati, però, ciò che attira l’attenzione è il loro utilizzo, ovvero come essi possano essere analizzati e incrociati in modo da estrapolare informazioni importanti. Perché è proprio la conoscenza e la connessione dei dati a costituire un elemento chiave nella creazione di valore. Ma come si traduce tutto ciò all’interno di un’azienda di trasporto? Quali sono i dati che le soluzioni digitali sono in grado di raccogliere rispetto all’operatività di un’impresa? Per cercare di capirlo abbiamo intervistato Marco Federzoni, direttore commerciale di Webfleet Solutions

Come funziona il trasporto di linea per i corrieri? | K44 Podcast

L'e-commerce ci ha abituati a ricevere gli acquisti in pochi giorni o poche ore, ma sappiamo poco sull'intero processo a monte che sta dietro a un «click». Vediamo solo l’autista del furgone che ha percorso l’ultimo miglio. Uno degli elementi più importanti e meno noti è il trasporto di linea tra piattaforme, poco noto anche perché avviene di notte. Questo episodio di K44 lo vuole illuminare con la voce di Ferdinando Storzillo, che gestisce i trasporti della CDS Logistica di Salerno

close-link