Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Metano sui camion: quale futuro? | K44 Videocast

I prezzi delle materie prime continuano a crescere e i carburanti non fanno eccezione. La palma del rincaro va al metano, i cui prezzi sono più che raddoppiati negli ultimi mesi. Una situazione che sta creando non pochi disagi alle imprese di autotrasporto, soprattutto per chi ha deciso di rinnovare il proprio parco mezzi investendo sulla trazione a gas nelle sue declinazioni più sostenibili (Gnl e Bio-Gnl). Come si esce da questa situazione? Esistono delle soluzioni per mitigare gli effetti di questa crisi energetica? E che ruolo potrà ancora giocare il metano nella transizione ecologica? Ne parliamo in questo episodio con un ricco parterre di ospiti: Massimiliano Perri (direttore del mercato Italia Iveco), Valentina Infante (responsabile small scale Gnl di Edison), Fabrizio Buffa (responsabile per le propulsioni alternative del mercato Italia Iveco), Lorenzo Maggioni (responsabile ricerca e sviluppo del Consorzio Italiano Biogas)

La formazione per sconfiggere distrazione e incidentalità|K44 podcast

Le reazioni di un autista concentrato esclusivamente sulla strada avvengono con un tempo variabile tra il mezzo secondo e un secondo e mezzo. Se viene distratto da altre attività, come per esempio rispondere al telefono, questo tempo si moltiplica per tre. Ecco perché è importante conoscere non soltanto le regole della strada, ma anche avere cognizione di come funziona il nostro fisico e controllarne le funzionalità (vista, alimentazione, ecc). Proprio questi insegnamenti vengono impartiti dai corsi di Accademia Federtrasporti, finalizzati a ridurre gli incidenti stradali e i costi che generano (in media tra i 4 e i 6 mila euro) e caratterizzati anche da un monitoraggio successivo alla formazione, così da verificarne i risultati. Come funzionano? Ce lo illustra in questo podcast il responsabile QSA di Federtrasporti, Paolo Moggi

La formazione per i nuovi DAF “lunghi”| K44 videocast

I DAF a cabina allungata sono stati i veicoli più innovativi lanciati nel 2021. Per un verso perché hanno mutato le dimensioni delle cabine, sfruttando le possibilità offerte dalle normative europee. Per un altro perché la casa olandese li ha utilizzati per creare un camion di livello superiore, da proporre ad aziende con esigenze più elevate. Ma se un camion diventa più grande e di segmento premium richiede anche un momento formativo adeguato. Ecco perché DAF Veicoli Industriali ha preparato una squadra di 17 formatori con cui assolvere una doppia funzione: accompagnare i trasportatori nei primi test, possibili da inizio anno in ogni concessionaria italiana; aiutare chi li acquista a sfruttarli al meglio, anche tramite un costante monitoraggio da remoto. Una formazione basata su un approccio particolare, che ci spiegano in questo video il responsabile marketing di DAF in Italia, Mauro Monfredini, e il responsabile dei formatori, Emiliano Tarasco.

Solutrans, le novità da brivido | K44 Tecno

Al Solutrans di Lione abbiamo visto da vicino le più avanzate soluzioni tecnologiche nel comparto dei semirimorchi refrigerati, in particolare quelle di Chereau, Lamberet e Petit Forestier. Ma anche i primi passi di Volta Truck e di Irizar. Presenza di rilievo quella di Renault Trucks, che ha svelato la nuova generazione del motore diesel D13 conforme all'ultimo standard Euro VI-E. Altra novità da «brivido» quella di Scania, che per la sua nuova gamma da 13 litri alza il velo sull'innovativa tecnologia Mirror Cam, vale a dire un sistema di telecamere che rimpiazza gli specchi retrovisori, posizionato però non vicino al tetto ma a un'altezza molto vicina a quella degli occhi di un autista. Di questa e di tutte le altre curiosità apparse sugli stand, ci riferisce il nostro inviato Massimiliano Barberis.

I vantaggi possibili degli autoarticolati da 18 metri |K44 Tecno

Dal 2009 hanno viaggiato sulle strade italiane centinaia di camion coinvolti nel Progetto 18, finalizzato a testare virtù e guidabilità dei complessi veicolari più lunghi dei 16,50 metri. Oggi quel progetto è terminato e gli autoarticolati possono arrivare per legge a 18,75 metri. Come si comportano lungo le strade? Quanto sono manovrabili? Quali vantaggi riescono a generare sui bilanci e sull’ambiente? Tutte domande a cui rispondono Domenico De Rosa e Sabato Iannone, rispettivamente amministratore delegato e responsabile della flotta e della formazione di un’azienda – la SMET – che ormai da dodici anni ha aperto il suo parco a veicoli da 18 metri.

Come tagliare l’intermediazione: la ricetta di Assotir | K44 podcast

Tra le innovazioni introdotte dal Pacchetto Mobilità compare anche la riforma del requisito di stabilimento. Entro il 21 febbraio 2022 ogni Stato membro dovrà attuare il principio europeo secondo cui un’impresa di autotrasporto deve disporre di un numero adeguato di veicoli e di autisti. Cosa vuol dire adeguato? Il dibattito per rispondere a questa domanda è appena iniziato. Ad aprire le danze è Assotir con un’articolata proposta normativa che fissa il tetto massimo di subvezione al 20%. Ci spiegano tutti i dettagli di questa proposta Claudio Donati, segretario generale di Assotir e il professore Massimo Campailla, senior partner dello Studio Legale Zunarelli.

DAF, tutto pronto per l’elettrico | K44 Tecno

Dopo un periodo di sviluppo e di test su strada, DAF inizia la vendita di un'intera gamma di camion elettrici, che ora comprende anche il CF in configurazione trattore per complessi da 37 ton. Il videocast di K44 presenta in anteprima questo modello con la voce di Mauro Monfredini, responsabile marketing DAF Veicoli Industriali, spiega pure come si trasforma un'officina diesel in elettrica con Enrico Fontana, amministratore di Ceriani Service, e illustra gli strumenti del nuovo mestiere di meccatronico con Rocco Certo, che ricopre questo ruolo nella stessa officina

close-link