Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Se chiudi, dove passo? La questione dei valichi alpini | K44 Podcast

Le Alpi sono interessate ogni anno dal passaggio di 150 milioni di tonnellate di merci, corrispondente a circa il 60% dell'export italiano, per la maggior parte in viaggio tramite camion e per circa il 30% su ferrovia. Ed ecco perché se per qualche motivo il transito sulle Alpi si inceppa, si mette in sofferenza non solo il nostro trasporto ma anche il nostro sistema economico. Ma com'è, nel complesso, la situazione dei nostri valichi alpini? Quali sono le maggiori criticità e quali le prospettive? In questo episodio affrontiamo l'argomento analizzando le tre storiche direttrici: quella francese, quella svizzera e quella austriaca, distinguendo il tracciato stradale da quello ferroviario.

Bilico o motrice? Come scegliere il camion giusto | K44 Video

Come si fa a scegliere quale tipo di camion è il più adatto in base al lavoro che si deve svolgere? Nella distribuzione, ad esempio, è meglio sempre e solo la motrice o può andar bene anche il bilico? Laura Broglio affronta l'argomento insieme a Mauro Bertoldo, titolare della Bertoldo Trasporti, e Alessandro Braga della Venicexpress

Una vita di corsa: la gestione del tempo nel trasporto frigo | K44 Video

Gestire il tempo in un settore frenetico come quello del trasporto a temperatura controllata, che richiede consegne sempre molto veloci per rispettare la cosiddetta «catena del freddo», può essere un'impresa stressante e difficile. Imprevisti, continue ripianificazioni, mancanza di slot temporali per il carico-scarico, sono solo alcuni degli elementi che contribuiscono a rendere la vita dell'autista una sorta di metronomo impazzito. Ma come si riesce a gestire il tempo nella maniera più efficace ed efficiente possibile? Laura Broglio ne parla in questo episodio insieme ad Alessandro Braga e Ivan Cociug della Venicexpress Srl

Come funziona il trasporto in ATP | K44 Video

Nel trasporto in ATP è di fondamentale importanza rispettare la cosiddetta «catena del freddo», cioè assicurarsi che la temperatura del prodotto trasportato possa essere sempre controllata, dal momento della presa di carico fino alla consegna. Ma cosa significa, nello specifico, gestire questa catena? Quanto è importante mantenere le corrette temperature e quali sono le giuste accortezze che un autista deve avere in questo processo? Laura Broglio ne parla in questo episodio insieme a Mauro Bertoldo, titolare della Bertoldo Srl

Laura Broglio ci racconta il mondo della distribuzione | K44 Video

https://youtu.be/xN4aTWaKxVQ Fare l'autista da distribuzione significa fare i conti con stimoli stressanti totalmente differenti rispetto a chi, ad esempio, fa la linea. C'è lo sforzo...

Al lavoro con Laura Broglio: il trailer della quinta stagione

https://youtu.be/TyrUvPBagT4 Pronti, ripartenza, via! Torna una nuova stagione di «Al lavoro con Laura Broglio», la web serie di K44 che racconta il mondo dell'autotrasporto in...

Ridurre le attese al carico-scarico, una sfida possibile? | K44 Risponde

Come funziona esattamente e cosa fa, nei fatti, un ufficio traffico? In che modo coordina le operazioni per far sì che i tempi di attesa al carico vengano ridotti il più possibile? E quali sono le best practice da prendere a modello, anche basandosi sull'esperienza di ciò viene fatto all'estero? L'autista e nostra test driver Laura Broglio ne ha parlato in questo episodio di «K44 Risponde» insieme a Gianni Bertin, responsabile dell'ufficio traffico di Chiggiato SpA

Tutti i segreti degli Adas della New Generation DAF | K44 Tecno

https://youtu.be/nC8pGUKU6gk A partire da luglio 2024 le nuove direttive europee imporranno ai nuovi camion l'installazione di svariati sistemi di assistenza alla guida, come ad esempio...

close-link