Per rispondere bisogna fare una premessa. Il contratto di trasporto si configura quale contratto a favore di terzi, ossia quale contratto nell’ambito del quale...
Mi è venuto in mente di scrivere questo approfondimento, quando si è rivolto a me un imprenditore che lamentava problemi di liquidità, nonostante l’azienda...
Il rispetto dei periodi di guida e riposo ed il corretto uso del tachigrafo, come previsto rispettivamente dal Reg. 561/2006 e 165/2014, richiedono conoscenze...
Aperta dal 12 settembre fino al 19 ottobre la piattaforma per richiedere il beneficio che è cumulabile, non concorre a formare reddito e si può riportare alle successive scadenze fiscali. Il primo giorno è stato complicato, poi lentamente ha preso a funzionare. Nel frattempo, è arrivato anche il decreto ministeriale sull’AdBlue, mentre quello sul CNG sembrerebbe ancora fermo a Bruxelles
Le scrivo per segnalarLe l’ampia documentazione che le associazioni di rappresentanza dell’autotrasporto hanno elaborato per indicare le istanze del settore. Devo premettere che le...
I documenti di Unatras e di Anita. Assotir punta su quattro proposte, Confetra pone dieci domande. Altri temi condivisi: la crisi degli autisti, gli incentivi al rinnovo del parco, la libera circolazione al Brennero, meno giorni di divieto, abolizione del contributo ART
Per far funzionare la piattaforma logistica nazionale non c’è bisogno di un modello o di un gestore unico, basta condividere soltanto un set di informazioni utili. Così come avviene per il bancomat o le prenotazioni sanitarie. Come succede già all’estero
Lo ammettiamo: quando abbiamo letto l’ultimo rapporto dell’IRU sulla carenza di autisti (ne parliamo a p. 26) siamo rimasti sorpresi dallo scoprire che il...