Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

I benefici fiscali della tracciabilità

Oggi vi parlo di un’agevolazione che vi permetterà di:- ridurre di due anni i termini per l’accertamento (tre anni anziché cinque);- dimezzare le sanzioni...

Formulario rifiuti, al via la vidimazione virtuale

Con l’introduzione del Vidimazione Virtuale del Formulario (Vi.Vi.Fir), la gestione dei rifiuti fa un altro passo verso il digitale. Infatti, a decorrere dall’8 marzo...

Primo incontro fra il neo ministro Giovannini e le associazioni dell’autotrasporto. Ne riparliamo a maggio

Deluse le attese di chi pensava di poter parlare di autotrasporto. La riunione – allargata a tutte le modalità del trasporto – ha affrontato i temi del Piano nazionale di ripresa e resilienza, definiti prioritari dallo stesso ministro. Caute le reazioni delle associazioni che hanno sollecitato un incontro specifico sui temi del settore

Il legno rincara del 30%. Allarme dei produttori e timori del mercato. Pallet: aumenti a primavera

Una tempesta perfetta si sta abbattendo sul settore: Americani e Cinesi comprano legname dall’Europa in sottoproduzione per il Covid. I fabbricanti italiani di bancali non trovano più la materia prima e se la trovano la pagano di più. E i rincari saranno inevitabili. L’alternativa? Una seria politica forestale

Ritratto di uno dei protagonisti per anni dell’autotrasporto italiano. L’ultimo viaggio di Roberto Grechi

Si è spento all’improvviso, lo scorso 1° marzo, lo storico presidente della Cafa di Ferrara e per decenni vicepresidente del Gruppo Federtrasporti. Un ricordo del suo pensiero e del suo modo di essere e di operare. Due lati coerenti della stessa medaglia

I ricordi di mezzo secolo di battaglie di Silvio Faggi (Fiap). I miei primi quarant’anni (di autotrasporto)

Dalle tariffe a forcella ai costi della sicurezza, dalle autorizzazioni speciali all’azione diretta, dai fermi più burrascosi agli scontri con il governo, dalle liti tra associazioni ai diktat delle Confederazioni, un percorso di ricordi che racconta, senza peli sulla lingua, come è cambiato l’autotrasporto italiano.

Quando si dice…CONTRATTO DI RETE

La Legge 190/2014 (legge di bilancio 2015) ha apportato modifiche rilevanti al D.lgs 286/2005 dedicato alle «Disposizioni per il riassetto normativo in materia di...

Vgroove: un camion chiamato desiderio

In principio c’erano Vrent, impegnata nel noleggio di veicoli industriali, e O’Groove; attiva nella produzione di film. Oggi, per iniziativa di Mariagiovanna ed Edoardo De Angelis, nasce Vgroove, storia di due cugini segnati da un destino comune che hanno visto nel camion un’espressione di accoglienza e calore da mettere a disposizione delle produzioni cinematografiche. Ce l’hanno raccontata. A modo loro

close-link