No, non è propriamente un film di fantascienza. Piuttosto la fredda applicazione di una normativa europea che il costruttore olandese ha scaldato a modo suo, creando una cabina più lunga e dai volumi stellari. Ma una cabina è pur sempre un involucro. Per riempirlo e per creare un veicolo inedito, servono tante soluzioni innovative. Siamo andate a cercarle e a testarle, per giudicarle una per una
Il nuovo camion 100% elettrico della casa svedese si fa apprezzare per la totale assenza di rumore e di vibrazioni. I suoi 250-300 km di autonomia lo rendono ideale per l'utilizzo urbano, in zone ZTL o con limitazione delle emissioni sonore
Quello che vi proponiamo non è esattamente un test di un veicolo. Ma piuttosto il racconto emotivo di una camionista salita per la prima volta sui camion di Volvo Trucks per lungo raggio – FH, FM e FMX – alimentati con energia elettrica. Ed essendo un’esperienza del tutto nuova, non valuta tanto le prestazioni dei veicoli, quanto le reazioni – a volte spiazzanti, a volte entusiasmanti – della conducente. Che percepisce di trovarsi alla guida di un mondo che cambia
È appena iniziata la storia del camion elettrico Nikola Tre in Europa, con l’avvio delle linee d’assemblaggio nel nuovo stabilimento Iveco di Ulm, in Germania. Presto in arrivo anche un veicolo gemello con alimentazione fuel cell a idrogeno
Il colosso tedesco sarà azionista paritario insieme a Stellantis e TotalEnergies. L'obiettivo è quello di sviluppare una tecnologia delle celle sostenibile, con costi altamente competitivi e almeno 120 gigawattora di capacità entro la fine del decennio
CARTA DI IDENTITÀ
NomeFabioCognomeSoncinEtà43Stato CivilesposatoPunto di partenzaOristanoAnzianità di Servizio22 anniSettore di attivitàTrasporto di alimentari e fiori
Come e quando è nata la passione per...