Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Iveco a Ecomondo: due anteprime con Busi e Farid

A Ecomondo 2025, la fiera di riferimento per la transizione ecologica in corso a Rimini dal 4 al 7 novembre, Iveco ha presentato due...

Tempi di pagamento, l’Albo chiama l’Antitrust: abuso di posizione dominante per chi non paga regolarmente

L’Albo degli autotrasportatori chiama l’Antitrust per dare attuazione alla nuova disciplina sui tempi di pagamento introdotta dal Dl Infrastrutture. Lo rende noto Confartigianato Trasporti...

Attesa al carico, arriva il chiarimento del Ministero: «Norme inderogabili»

Richiesto a gran voce da diverse associazioni della committenza e degli autotrasportatori alla fine è arrivato il chiarimento del ministero delle Infrastrutture e dei...

Furlog propone container da 45 piedi per aumentare la portata del 13%

I nuovi cassoni High Cube dell’operatore logistico di Modena, in viaggio tra Europa ed Asia, aumentano la portata rispetto ai tradizionali modelli da 40’, facilitano la fase di carico e garantiscono la massima sicurezza del personale

Divieto sorpasso TIR in A1, la Laais denuncia: «Autotrasportatori ignorati, la proibizione non aumenta la sicurezza»

Secondo la Lega Autisti Autotrasportatori Indipendenti Siciliani applicare un divieto di sorpasso in un tratto pianeggiante, privo di gallerie e pendenze, «denota scarsa sensibilità nei confronti di una categoria già martoriata e, col rallentamento della marcia, si arrecherà disagio a tutta l’economia nazionale»

«Un wallet per i trasportatori». L’invito dell’AgID per accelerare la digitalizzazione della logistica

L’Agenzia per l’Italia Digitale chiama l’autotrasporto. L’idea è quella di aprire un tavolo per porre le basi a un wallet privato, un luogo virtuale dove...

Accise, crediti e incentivi: il fronte caldo della Manovra 2026 secondo Confetra e Conftrasporto

All’audizione delle Commissioni Bilancio congiunte di Senato e Camera entrambe le associazioni si dichiarano anche fortemente contrarie al divieto di compensazione dei crediti d'imposta nell'autotrasporto. Tra le altre richieste Conftrasporto vorrebbe la detassazione del contratto trasporto e logistica 2024 e l'incentivazione dei biocarburanti, mentre Confetra insiste sugli incentivi per il trasporto ferroviario merci e l’esclusione della logistica e della spedizione dai contributi e dalla competenza di ART e Agcom

Conap volta pagina, ma non cambia storia

Claudio Villa ha lasciato la poltrona di presidente della cooperativa a Vincenzo Trombetta lo scorso maggio. Ma questo avvicendamento è avvenuto in totale continuità con il passato e ha anche attirato nuovi soci. Prova ne sia che con il 2026 il parco della società aumenterà di una ventina di veicoli spingendo più in alto anche il fatturato. Ed è il modo migliore per andare incontro al futuro, con uno sguardo piantato nella tradizione e l’altro concentrato sulle sfide riservate dall’attuale contingenza di mercato. A partire dalla carenza di autisti…

close-link