Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Il francese Alexis Gibergues di OTRE è il nuovo presidente di UETR

Il nuovo presidente, al secondo mandato in Francia al vertice dell’associazione dei trasportatori stradali, prende il posto dello spagnolo Julio Villaescusa. Appena eletto Gibergues ha ricordato le importanti sfide che il settore sta affrontando in questa complicata contingenza, dalla transizione ecologica e tecnologica alla carenza di forza lavoro, fino alla necessità di costruire in ambito europeo una concorrenza leale e un’armonizzazione

L’officina Scania Euro S.A.M.Due apre una nuova sede a Piacenza

Da sabato 6 settembre ha aperto ufficialmente i battenti una nuova sede del centro assistenziale del Grifone, realtà legata al dealer Scandicar e ospitata, in 1.250 mq, all’interno dello stesso edificio, molto vicino all'A1, in cui si trovano anche gli spazi commerciali

Piano Mattei, formazione in Tunisia anche per magazzinieri e lavoratori della logistica da impiegare in Italia

La logistica entra nel Piano Mattei per cercare una soluzione alla carenza di personale qualificato. E’ nell’ambito dell’iniziativa di collaborazione con l’Africa, lanciata dal...

Torino, maxi sequestro da 26 milioni nella logistica: 2.000 lavoratori gestiti con appalti fittizi

Un giro di appalti fittizi, 2.000 lavoratori impiegati irregolarmente ogni anno e oltre 100 milioni di euro di fatture false. È quanto ha ricostruito...

Intermodalità: al via i primi collegamenti Anversa-Milano operati da Fs Logistix

Partiti i collegamenti di FS Logistix tra Anversa e Milano, con il primo treno arrivato a Segrate dal Belgio. Il servizio è il primo...

Reverse Logistics, CEVA punta sulle batterie elettriche: al via 15 centri in Europa

CEVA Logistics, leader globale nella logistica conto terzi e operatore di riferimento nella logistica dei veicoli in Europa, annuncia una soluzione di logistica inversa...

Rimborso accise: compensare in anticipo il credito di imposta maturato espone comunque a sanzioni

Un’azienda di autotrasporto utilizza in compensazione il credito di imposta derivante dall'agevolazione fiscale riconosciuta per gli acquisti di carburante prima dei 60 giorni di tempo richiesti dall'istituto del «silenzio-assenso». L’Agenzia delle Dogana, verificata la cosa, la multa pesantemente e a quel punto la stessa azienda presenta ricorso sostenendo che la violazione commessa è soltanto formale, in quanto non produce danni all’Erario. I giudici dei primi due gradi le danno ragione, ma la Cassazione arriva a conclusioni del tutto opposte. Ecco perché 

Geotab supera i 5 milioni di veicoli connessi nel mondo

Oltre cinque milioni di veicoli connessi nel mondo. È il traguardo raggiunto da Geotab, società canadese specializzata in soluzioni telematiche per la gestione delle...

close-link