Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Grazie perché | UTILITÀ | Ep. #01

Oggi, insieme a Laura Broglio, cominciamo un nuovo viaggio alla scoperta delle esperienze per cui essere grati all’autotrasporto. Un viaggio diverso, dal taglio introspettivo, lontano da narrazioni che spesso dipingono chi guida un camion come brutto, sporco e cattivo. Il primo "grazie" di questa nuova serie è dedicato a un episodio particolare vissuto da Laura, che le ha fatto provare la meraviglia di avere un ruolo sociale. E di sentirsi utile

Rinnovato dopo 10 anni il CCNL del trasporto e della logistica

Si tratta di un contratto collettivo che interessa oltre 100 mila aziende e 500 mila lavoratori. L’ultimo rinnovo del contratto, avvenuto il 18 maggio 2021, interessava soltanto la parte economica e non quella normativa e comunque andrà a scadere il 31 marzo 2024. Confartigianato Trasporti, che ne annuncia la firma, descrive il momento come la conclusione di «una vicenda lunga 10 anni» e giunta dopo un «difficile lavoro di ripulitura e aggiornamento»

La Commissione UE propone incentivi di peso e aerodinamici per i veicoli a zero emissioni

La transizione verso un trasporto pulito non passa soltanto dall’alimentazione dei veicoli. Ecco perché l'istituzione di governo dell'Unione europea propone di rivedere la Direttiva 96/53/CE su pesi e dimensioni massime dei veicoli pesanti per concedere un abbuono di 4 tonnellate ai veicoli a zero emissioni e incentivi a chi rende le cabine più aerodinamiche. Lo scopo è di fare in modo che quando un domani la tecnologia renderà più leggeri le alimentazioni a zero emissioni, questi mezzi potranno conquistare maggiore capacità di carico

Carichi di dolcezza. Come funziona la logistica dello zucchero | K44 Podcast

Siete pronti a fare una scorpacciata di dolcezza? In questo episodio vi portiamo dentro il nuovo impianto di gestione dello zucchero che Achard International, in partnership con la società olandese Cosun Beet Company, ha inaugurato il 7 luglio scorso a Nogarole Rocca, in provincia di Verona. Un impianto esteso su una superficie coperta di 10.000 mq e dotato di contenuti altamente innovativi per gestire, monitorare e controllare l’intera filiera dello zucchero, dal momento produttivo fino alla distribuzione. Ci spiega tutto Domenico Saffioti, fondatore e amministratore di Achard International

Obbligo sensori a Milano: gli autotrasportatori esprimono dubbi sull’utilità del provvedimento

L’obbligo scatterà a ottobre e prevede il blocco della circolazione in Area B dei mezzi sopra le 3,5 ton sprovvisti di sensori per la rilevazione dell’angolo cieco. FAI-Conftrasporto: «norme univoche a livello nazionale». Assotir: «una misura che punta al mero consenso mediatico con il rischio di criminalizzare una categoria di lavoratori». Anita: «i divieti compromettono l’operatività delle imprese di trasporto»

Mercato veicoli commerciali: balzo in avanti a giugno (+29,3%)

La significativa crescita del mese di giugno contribuisce a chiudere il primo semestre 2023 con un +9%. Importante anche la crescita del noleggio a lungo termine che ha giugno ha toccato quota 31%. Crisci: «La nota negativa riguarda il meccanismo degli incentivi»

Osservatorio Continental trasporto pesante: Traffico in autostrada ai livelli pre Covid

Secondo il rapporto cresce leggermente, rispetto al 2021 e soprattutto al Nord, la quota di autocarri più recenti, ad alimentazione alternativa e sicuri. Mentre rimane molto alta la percentuale di mezzi obsoleti in circolazione (oltre il 50%), il traffico autostradale si riavvicina ai livelli pre Covid

Milano, dal 1 ottobre stop ai mezzi pesanti senza i sensori per angolo cieco

I mezzi sopra le 3,5 ton privi dei sensori per la rilevazione di pedoni e ciclisti non potranno più accedere nei giorni feriali nell’Area B della città

close-link