Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Furti camion, in Italia nel 2022 sono cresciuti del 10%

In tutto si tratta di 2.416 unità. L'incremento è inferiore rispetto a quello dei veicoli in generale (+18%), ma i mezzi pesanti sono quelli con minore possibilità di essere recuperati una volta rubati (1 su 3)

Le due CQC merci e persone scadono in tempi diversi? Adesso si possono allineare le date

Fino a ieri se le due qualificazioni per trasporto merci e trasporto persone avevano scadenze distanti nel tempo bisognava seguire due corsi con tutti gli aggravi del caso. Ora, invece, se tra le due scadenze non intercorre più di un anno, diventa possibile allinearle. Sempre che ricorrano alcune condizioni

Lugo Terminal, nuovi treni tra Parma verso Brindisi

Salgono da 3 a 5 le partenze da Parma verso la Puglia, tre con arrivo a Giovinazzo, 2 che proseguono sino a Brindisi. I nuovi carri ferroviari consentono il trasporto di semirimorchi non gruabili

Vado Ligure, qui dove l’elettromobilità luccica | K44 Podcast

A Vado Ligure, a fine giugno, è stata inaugurata un’innovativa stazione di ricarica pubblica per auto e mezzi pesanti. Perché innovativa? Perché le sue 15 colonnine sono alimentate direttamente dal limitrofo parco eolico «Rocche Bianche», quindi da una fonte totalmente rinnovabile. E poi perché l’impianto, realizzato da Ricarica, società del Gruppo Fera, fa parte di un progetto di più ampio respiro che prevede l’implementazione, nei prossimi due anni, non solo di ulteriori colonnine, ma anche di aree attrezzate con negozi, aree ristoro, spazi di coworking e perfino un museo. All’inaugurazione erano presenti due brand del mondo automotive: Tesla (per le vetture) e Scania (per i veicoli pesanti). E noi ne abbiamo approfittato di quest’occasione per scambiare due chiacchiere con Alessio Dastice, Charging Sales Manager di Scania Group, su possibilità, limiti, scetticismi e soluzioni dell’elettromobilità pesante in Italia e non solo.

Autisti e indennità di trasferta: da Golia360 un modulo per il calcolo automatico

Calcolare i compensi per le trasferte degli autisti, nei giorni feriali e festivi, e poi inviare il dato ottenuto direttamente all'ufficio paghe. Il tutto...

Aurora De Martino: «Ho scelto i camion come tema per gli esami di terza media»

Aurora De Martino è una “figlia d’arte” giovanissima: ha appena tredici anni ma l’autotrasporto è da sempre il suo mondo e la sua passione, tanto da averlo scelto come argomento per la sua tesina di terza media. E fuori dalla scuola, alla fine del suo esame, ad attenderla c’era proprio il camion del papà che ha mostrato con orgoglio a compagni e professori

Tachigrafo: utilizzare il selettore di attività non è un obbligo

Una decisione del giudice di pace di Verona spiega come si tratti di una mera facoltà. Il trasportatore deve essere abilitato a introdurre manualmente i dati, ma non è necessariamente obbligato a farlo e non può essere multato per questo motivo

Ep.5 – Un pieno di soluzioni | Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Scania Super 500 S

Nell’ultimo episodio di «Al lavoro con Laura Broglio» affrontiamo il tema delle attese dal punto di vista delle soluzioni, con la testimonianza di Fredrik Swartling, Direttore Service Sales and Operations di Italscania, che ci racconta in che modo un costruttore di camion cerca di venire incontro agli autisti per ridurre i tempi morti del trasporto, soprattutto per ciò che riguarda la programmazione degli interventi sul veicolo e la manutenzione in officina

close-link