Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Girteka ordina 600 camion elettrici Scania

L’azienda lituana, intenzionata a diventare tra le prime 10 società di logistica europee, sviluppa con Scania un programma con cui rendere sostenibili i costi del trasporto ecologico. E oltre alla dotazione di veicoli elettrici, comprende l’installazione di infrastrutture di ricarica, lo studio di soluzioni di ricarica ottimizzate, il ricorso a camion motorizzati Super e la preparazione degli autisti

I costi leggeri della Trasporti Pesanti | K44 Podcast

Con il settore dell’autotrasporto alle prese con la carenza di autisti e con la pressione sempre più crescente sui tempi di transito, trovare un'equilibrata combinazione tra il trasporto merci su strada e quello su rotaia può rappresentare un viatico ottimale per le imprese di autotrasporto. Perché con il giusto mix tra le due soluzioni, infatti, è possibile riuscire a ottimizzare con maggiore efficienza i flussi delle merci, oltre che a renderli più sostenibili. Così sì potrebbe riassumere la visione di Trasporti Pesanti, operatore logistico con sede a Piadena (Cremona), da sempre convinto della bontà della soluzione intermodale. E che continua a investire in mezzi efficienti nel consumo ma soprattutto green nelle emissioni, come testimonia l'entrata in flotta dei veicoli DAF di nuova generazione. Ne parliamo in questo episodio con Stefano Storti, direttore generale della Trasporti Pesanti

Albo Autotrasporto: versamento quote entro fine anno

Il 31 dicembre 2022 è l'ultimo giorno utile per versare il contributo annuale di iscrizione all'Albo Nazionale degli Autotrasportatori. Come già comunicato in precedenza,...

Lucca: la polizia cerca l’emulatore e trova pure il tachigrafo manomesso

Era impegnato in un trasporto internazionale il camion ungherese fermato dalla polizia municipale della città toscana. Gli agenti si sono insospettiti per le evidenti incrostazioni sul tappo del serbatoio dell’adblue. Così hanno portato il veicolo in officina e lì è venuta fuori pure l’altra infrazione. Resta una domanda: 300 euro per un’infrazione così grave e inquinante non sono troppo pochi? E comunque, non sarebbe opportuna una legge ad hoc?

Dal 2023 la Romania controlla elettronicamente i trasporti per contrastare i commerci illegali

A partire dal 1° gennaio tutti i veicoli pari o superiori alle 3,5 ton che trasportano merci identificato ad alto rischio fiscale e con massa totale superiore ai 500 kg e con valore superiore a circa 2.000 euro devono registrare il viaggio e ottenere un codice da inserire nel documento di trasporto e da comunicare all’autista del veicolo per eventuali controlli

Arriva la Nuova Sabatini maggiorata per chi risponde di certificazioni ambientali. Domande dal 1° gennaio

Uno dei più gettonati strumenti per facilitare l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, si arricchisce con il 2023 anche di una versione incrementata del 30% e finalizzata a sostenere gli investimenti in veicoli e attrezzature inseriti in un programma concepito per ampliare la capacità aziendale. Ecco come e quando presentare le domande

Olimpiadi invernali 2026. Uggè: «Si realizzi il tunnel del Montirolo»

Il presidente nazionale di Conftrasporto-Confcommercio ritiene indispensabile il collegamento tra la Lombardia e il Veneto in caso di imprevisti o frane

Rixi: «Il Cipess autorizza utilizzo di 105 milioni per la viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia

Oltre ai lavori segnalati direttamente dal viceministro alle infrastrutture, che interessano in particolare la variante alla SS1 Aurelia e un ulteriore lotto del raccordo autostradale, si segnalano pure diversi altri lavori per un totale di 4,55 miliardi

close-link