Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

15 luglio, il MIMS incontra le associazioni del trasporto

Il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili (MIMS) ha convocato venerdì 15 luglio prossimo, alle ore 14.30, le associazioni dell’autotrasporto per illustrare le...

Bilancio positivo per il primo anno del MAN eMobility Center

A un anno esatto dall'inaugurazione, MAN Truck & Bus traccia il bilancio del suo MAN eMobility Center (il centro impegnato nello sviluppo e nel...

Carenza di autisti: in Germania s’avanza la proposta di far guidare i camion fino a 12 ton a tutti

La Germania è probabilmente il Paese dell'Unione Europea che più risente in questo momento della carenza di autisti. Secondo le più recenti stime di...

Ecco dove nascono le aree di sosta in cui si può trascorrere il riposo di 45 ore

Devono essere «sicure e protette» le aree di parcheggio e sosta volute dall’Unione europea. E a tale scopo devono prevedere standard adeguati, che contemplano sorveglianza, illuminazione e una lunga serie di servizi dedicati agli autisti. Esemplare in tal senso una struttura da 21 milioni che nascerà in Danimarca, finanziata per metà proprio da Bruxelles e che dispone di ben 500 stalli. Oltre a lavanderia, palestra, officina e tanto altro

Semaforo verde della UE ai 500 milioni per l’autotrasporto: ora serve renderli disponibili entro il 31 luglio

A fine luglio tramite F24 le imprese di autotrasporto potrebbero beneficiare della misura concessa dal governo per contenere le fatture per acquisti di gasolio relativi ai primi tre mesi del 2022. Potrebbero… Perché, dopo l’odierno via libera di Bruxelles, c’è bisogno in tempi brevi di un decreto attuativo e, soprattutto, della comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate del codice tributo. Sarà possibile?

Cos’è e come funziona il telepedaggio elettronico di Axxès | K44 Tecno

Con la fine del monopolio di Telepass, sancita dalla liberalizzazione nel settore dei telepedaggi per effetto della direttiva 2019/520 (recepita in Italia nel novembre 2021), cambia il panorama dei pedaggi nelle autostrade italiane. Sui cartelli al casello, infatti, d’ora in poi non vedremo più soltanto la scritta «Telepass», ma anche quelle degli altri nuovi operatori che sono entrati a far parte del mercato italiano del telepedaggio. Tra questi c’è Axxès, società francese con sede a Lione e ramificazioni in diversi paesi europei. Per conoscere da vicino questa società e i servizi che è in grado di garantire per le imprese di autotrasporto, abbiamo intervistato Mimmo Genchi, responsabile partnership per l’Italia di Axxès

L’innovativa tecnologia Brigade aiuta gli autisti a evitare incidenti con pedoni, ciclisti e oggetti

Brigade Elettronica, società specializzata in sistemi di sicurezza per veicoli, ha lanciato sul mercato un nuovo dispositivo avanzato di sicurezza che utilizza l’Intelligenza Artificiale...

Volvo Trucks: obiettivo zero emissioni e zero incidenti

Si avvicina il Salone di Hannover (20-25 settembre 2022) e Volvo Trucks scalda i motori annunciando la sua partecipazione alla manifestazione nel segno della...

close-link