Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Eccesso di velocità all’estero o in Italia? In caso di incertezza la multa è nulla

Il giudice di pace di Bergamo ha cancellato 15 verbali della polizia locale di Treviolo per quasi 14 mila euro poichè le violazioni - eccesso di velocità - risalivano a due giorni antecedenti al controllo e non vi era prova del fatto che fossero avvenute in Italia o all'estero

Commerciali elettrici, Koelliker importatore esclusivo di B-ON in Italia

L’azienda commercializzerà dai primi mesi del 2023 e per i prossimi 5 anni i leggeri chassis cab Max Pure e Giga Pure in Italia, San Marino e Vaticano

Terminal container italiani, crescono nel 2021 traffico (+1,3%) e fatturato (+13,1%)

L’analisi del Centro Studi Fedespedi sui 13 principali scali marittimi della Penisola evidenzia un andamento generalmente positivo. Migliori performance per Teu movimentati e fatturato le infrastrutture di La Spezia e Ravenna; in calo invece Ancona, Civitavecchia, Venezia e Salerno

Taglio accise alla pompa fino a fine novembre. Poi si ripristina il «vecchio» rimborso

A margine della manovra è stato approvato un decreto legge che taglia per tutti il taglio delle accise, portando lo sconto da 25 a 15 centesimi più Iva (in pratica 18,3 centesimi). Ma per il gasolio professionale questo ragionamento non vale. E, contrariamente a quanto previsto dal decreto Aiuti Quater – in cui il taglio dell’accisa per l’autotrasporto era prorogata a fine anno – il taglio dell’accise si ferma a fine novembre. E a quel punto dovrebbe tornare in auge il rimborso

Il mito del TurboStar rivive in uno speciale episodio di K44 Podcast

È il settembre del 1984. Iveco lancia a Strasburgo un camion destinato a fare la storia dell’autotrasporto. È il TurboStar, un veicolo diventato iconico grazie a soluzioni, per l’epoca, d’avanguardia. Il design era «aggressivo» come quello di un’automobile, così come il comfort offerto dalla cabina di guida. E il successo fu clamoroso: nei 9 anni in cui fu prodotto, dal 1984 al 1993, le vendite superarono le 50.000 unità. Per un veicolo industriale, numeri del genere non si erano mai visti. Ma quale fu la genesi di questo veicolo? Da dove nacque l’idea? Quali erano le sue caratteristiche e come arrivò ad affermarsi nel vivace contesto di quegli anni? Parliamo di tutto questo nel secondo episodio di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 dedicata alla storia dell’autotrasporto italiano, con le testimonianze di Ezio Camusso (formatore e dipendete storico di Iveco), Massimo Condolo (storico e giornalista), Daniele Di Ubaldo (direttore Uomini e Trasporti), Michele Lattore (direttore di Trasporto Europa) e Gennaro Speranza (giornalista Uomini e Trasporti)

Transito ai valichi alpini dimezzato: Uggè scrive a Salvini

Il Brennero che garantisce untransito con il contagocce, il Tirolo che impone divieti di circolazione ai camion e adesso pianifica fino a fine 2025 lavori di risanamento del ponte Lueg. E come se non bastasse si prospetta anche una chiusura al traffico del monte Bianco per tre mesi all’anno per 18 anni. Quanto basta per indurre il presidente di Conftrasporto-Confcommercio a scrivere al ministro affinché affronti «rapidissimamente» la questione a livello comunitario. Perché se non si valicano le Alpi... l'Italia non cresce

Lavori in Tirolo e nuovi stop ai camion: Rixi incontrerà il ministro dei Trasporti austriaco

Il risanamento del ponte Lueg, già iniziato in ottobre e programmato fino a fine 2025, potrebbero congestionare la circolazione lungo la A22. Questo è almeno il timore espresso dai presidenti delle provincie di Trento e di Bolzano al viceministro, che ha manifestato l’intenzione di affrontare la questione direttamente con Vienna

Francia: le retribuzioni degli autisti aumentano da dicembre del 6%

Le parti sociali hanno raggiunto un accordo per innalzare del 6% i salari e a valutare un nuovo incremento laddove il salario minimo – attualmente molto vicino alla retribuzione della categoria di autisti fino a 19 ton – dovesse essere ritoccato. Ma una sigla, giudicando troppo esiguo l’aumento, lancia una mobilitazione dal 5 al 10 dicembre

close-link