Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Trasporto animali vivi: il ministero della Salute indica come fronteggiare le alte temperature

Mentre il Parlamento europeo sta rivedendo la normativa sul trasporto di animali vivi all'interno dei confini dell'UE e verso Paesi terzi, la direzione generale...

Con Sipli Fleet alla scoperta dei servizi per intermodalità e Industria 4.0

La digitalizzazione del trasporto sta sviluppando nuovi servizi per rendere più efficiente e produttivo il trasporto e il Transpotec 2022 è stata un'importante vetrina per questa galassia dei servizi. Tra gli espositori spiccava Sipli Fleet e tra le soluzioni portate l'evento milanese c'è il tracciamento delle unità di carico lungo l'intera filiera intermodale, fornendo così un contributo alla riduzione delle emissioni di CO2 del trasporto. Alcune soluzioni permettono anche l'accesso ai contributi d'Industria 4.0. Le presenta in questo episodio di K44 Tecno, l'amministratore delegato di Sipli Fleet, Emanuele Cefalo

Camion piomba in una scarpata sulla rampa dell’A25: autista salvato dai Vigili del Fuoco

Spaventoso incidente stradale questa mattina sulla rampa di ingresso dell’autostrada A25 Pescara-Roma, all'altezza del casello di Villanova di Cepagatti, dove un mezzo pesante che trasportava bancali in...

Guidavano senza carta tachigrafica: patenti ritirate e sanzioni per oltre 15.000 euro

Guidavano un camion senza aver inserito la carta tachigrafica, il dispositivo che interagisce con il cronotachigrafo digitale e permette di conservare i dati relativi...

Contship e il futuro del trasporto intermodale, tra complessità e nuove sfide | K44 Video

La domanda e l’offerta nel settore del trasporto container stanno evolvendo rapidamente, spinte da dinamiche di natura opposta. Da una parte, la crescente innovazione tecnologica sta portando gli operatori del settore a ripensare i modelli organizzativi; dall’altra, la complessa fase post-pandemica ha avuto un impatto non indifferente dal punto di vista della congestione dei porti e dalla carenza di mezzi e di autisti. Le sfide per chi opera nel settore sono quindi enormi. In che modo si affrontano queste sfide e quali sono gli scenari futuri? Lo abbiamo chiesto a uno degli operatori leader nel business dei terminal container marittimi e nel trasporto intermodale, il gruppo Contship, che al suo interno racchiude diverse società impegnate nella logistica intermodale, come Hannibal e la neonata driveMybox, entrambi presenti all’edizione 2022 del Transpotec Logitec

Guidare veicoli elettrici fino a 4,25 ton diventa possibile anche con patente B

I furgoni elettrici spesso pesano di più a causa delle batterie. E tale sovrappeso, laddove superava i 3,5 ton di massa, comportava l'impossibilità di guidarli con patente B. Da qui una riforma, introdotta dal decreto Infrastrutture, che concede un abbuono fino a 4.250 kg, sempre che la massa superiore ai 3,5 ton serve non ad aumentare la capacità di carico, ma è solo una conseguenza del sistema di propulsione

Pedaggi A24-A25: gli aumenti previsti per luglio slittano nuovamente

Il decreto Infrastrutture fa un piccolo regalo agli autotrasportatori che si trovano a transitare tra Roma e l’Abruzzo. La prevista lievitazione dei pedaggi, ormai rinviata da qualche anno, viene nuovamente prorogata fino al prossimo 31 dicembre. Intanto è guerra a colpi di carte bollate tra la società concessionaria e il MIMS. Si va verso la revoca della concessione=

500 milioni: Trasportounito critica la stasi del governo, Anita plaude alle soluzioni trovate per tutte le tipologie di imprese

Secondo l'associazione che ha come segretario Maurizio Longo, il governo non si è neppure degnato di fornire chiarimenti, in un momento reso difficile da forte disorientamento. Per l'associazione presieduta da Thomas Baumgartner, invece, il governo ha dato soddisfazione alle grandi e alle piccole imprese. E anche rispetto allo scoglio degli aiuti di Stato, ha trovato una soluzione pratica: usare la misura che fissa in 400.000 euro il tetto di aiuti concedibili alle imprese dell’autotrasporto, mentre per il credito d’imposta per l’LNG il tetto potrebbe salire a due milioni di euro

close-link