Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Divieti ai camion del Tirolo: l’autotrasporto italiano ricorre alla Corte UE contro la Commissione

Tre associazioni di categoria – Anita, Fai e Fedit – hanno depositato un ricorso contro l’organo di governo comunitario per non aver posto un limite alle politiche del Tirolo che, con le limitazioni al traffico pesante, hanno finito per creare significativi extra costi per le imprese italiane, minando la competitività delle produzioni nazionali. D’altra parte, dal Valico del Brennero, posto lungo un importante corridoio comunitario, transita la parte maggioritaria del nostro export

Mercato commerciali sempre più in basso, a ottobre immatricolazioni al -9,7%

Il furgonato registra la nona flessione consecutiva dell’anno. In 10 mesi persi 19 mila veicoli, per una diminuzione complessiva del 12,2% rispetto al periodo gennaio-ottobre 2021

Chi viaggia a metano chiede una mano

Fedit chiede al governo, a nome dell’autotrasporto che viaggia con gas naturale, un intervento urgente per salvaguardare la transizione ecologica della mobilità. Rixi: «:La transizione ecologica e la sostenibilità ambientale non può fare a meno del gas liquido»

Un Iveco 80/17 alla Dakar Classic 2023

Il Team Desert Endurance Motorsport presenta a Milano Autoclassica 2022 i veicoli che parteciperanno alla Dakar riservata ai veicoli storici. Tra questi anche due camion e a bordo di uno di questi una donna

Il Gruppo Gavio stanzia un milione di euro per concedere ai dipendenti un bonus anti-inflazione

L’iniziativa coinvolge circa 3.000 lavoratori che nel 2021 hanno percepito un reddito ai fini INPS annuo pari o inferiore a 50 mila euro e prevede il riconoscimento di un bonus una-tantum per l’anno 2022 del valore di 300 euro

Dal 2024 anche i veicoli trainati dovranno aiutare per legge a tagliare le emissioni. Ecco come

Le normative ambientali sono sempre concentrate sui veicoli a motore. Eppure l’Europa ha anche previsto che dal 2024 anche quelli trainati dovranno contribuire al taglio delle emissioni di CO2, ottenendo una certificazione e dei bonus laddove soddisfano particolari requisiti. Come quello di contribuire a risparmiare carburante. Secondo PBW, però, ci sono ancora alcuni punti della normativa che andrebbero meglio chiariti

Cummins e Tata, alleanza in salsa di idrogeno

Un grande costruttore statunitense di motori e il principale costruttore di veicoli commerciali indiano si sono stretti la mano per realizzare nel grande Stato asiatico soluzioni di propulsione a basse e a zero emissioni. E nei progetti non scartano nulla: oltre ai mezzi elettrici e a celle a combustile, si misureranno anche su motori a combustione interna alimentati a idrogeno

Elisabetta Pellegrini, la prima donna a guidare la Struttura tecnica del MIT

Ingegnere, di origine toscana ma cresciuta a Verona, Pellegrini è un volto conosciuto e rispettato nel settore, già prima e unica donna Direttore di Area nella Regione Veneto per la quale ha seguito i lavori della Pedemontana

close-link