Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Pedaggi A24-A25: gli aumenti previsti per luglio slittano nuovamente

Il decreto Infrastrutture fa un piccolo regalo agli autotrasportatori che si trovano a transitare tra Roma e l’Abruzzo. La prevista lievitazione dei pedaggi, ormai rinviata da qualche anno, viene nuovamente prorogata fino al prossimo 31 dicembre. Intanto è guerra a colpi di carte bollate tra la società concessionaria e il MIMS. Si va verso la revoca della concessione=

500 milioni: Trasportounito critica la stasi del governo, Anita plaude alle soluzioni trovate per tutte le tipologie di imprese

Secondo l'associazione che ha come segretario Maurizio Longo, il governo non si è neppure degnato di fornire chiarimenti, in un momento reso difficile da forte disorientamento. Per l'associazione presieduta da Thomas Baumgartner, invece, il governo ha dato soddisfazione alle grandi e alle piccole imprese. E anche rispetto allo scoglio degli aiuti di Stato, ha trovato una soluzione pratica: usare la misura che fissa in 400.000 euro il tetto di aiuti concedibili alle imprese dell’autotrasporto, mentre per il credito d’imposta per l’LNG il tetto potrebbe salire a due milioni di euro

Fiap, il coraggio di cambiare pelle | K44 Podcast

Seppure con i suoi tempi (che sono sempre stati piuttosto lenti) anche l’autotrasporto italiano sta cambiando. Lo mostrano le cifre, che vedono una riduzione delle imprese monoveicolari o con pochi veicoli e un incremento di quelle strutturate. Il forte aumento dei costi potrà accentuare questo fenomeno. Saprà evolvere anche la rappresentanza di questo settore? Un primo segnale positivo viene dal ringiovanimento della dirigenza, dove appaiono figure con una competenza manageriale. Una di queste è Alessandro Peron, segretario generale della Fiap, che sta trasformando questa storica associazione. Come? Ne parliamo in questo nuovo episodio del nostro podcast K44 La voce del trasporto

Donne e giovani: in Bracchi il futuro è «in rosa»

Il colosso bergamasco della logistica chiude i primi sei mesi dell’anno con cento nuove assunzioni, di cui il 45,5% donne e con un’età media di 40 anni. Sintomo «di un nuovo modo di percepire il settore da parte delle donne», ma soprattutto della necessità di essere pronti a cambiare mentalità e a guardare avanti

Il via libera dell’UE sblocca i 500 milioni per l’autotrasporto. Le deduzioni fortettarie salgono a 55 euro

Incontro positivo, oggi, tra rappresentanti del governo e quelli di Unatras. A rendere disteso il clima è stato l’annuncio dei primi che è stata raggiunta l’intesa con MISE, Agenzia delle Dogane, Agenzia delle Entrate e competenti uffici dell'Unione europea per l’utilizzo dei fondi stanziati per le imprese di autotrasporto. Anche le deduzioni forfettarie per i padroncini passano da 48 a 55 euro al giorno

Dalla BEI 3,6 miliardi di euro per sostenere i trasporti puliti e l’idrogeno

La Banca Europea degli Investimenti, istituzione comunitaria finalizzata a sostenere iniziative valide al raggiungimento degli obiettivi strategici dell'UE, ha stanziato fondi di varia natura destinati, tra le altre cose, a migliorare i trasporti urbani, a sviluppare la mobilità a idrogeno, a potenziare la produzione di semiconduttori

Multa di 5.000 euro nel bolognese per cabotaggio abusivo

È costato caro a un autotrasportatore di nazionalità ucraina quello che si può definire un tentativo di cabotaggio abusivo. Infatti, l'autista del camion ha...

Grimaldi: «L’intermodalità ha prodotto vantaggi. E quindi non vanno tagliati gli incentivi»

Il presidente di ALIS, intervenuto nel road show dell’associazione che fa tappa a Napoli, ha quantificato tutti i benefici generati dall’intermodalità. Dai tagli di emissioni di CO2 ai risparmi di esternalità, fino ai benefici ottenuti in termini di riduzione delle distanze fisiche ed economiche tra Nord e Sud. Vantaggi che non andrebbero messi a rischio dalle politiche ambientali dell’Europa, né rattrappiti dalla riduzione degli stanziamenti statali a marebonus e ferrobonus

close-link