Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Gli incidenti con camion coinvolti calano del 12% rispetto al 2019. Baumgartner: «Smentito il pregiudizio dell’opinione pubblica»

Diminuiscono gli incidenti autostradali con camion coinvolti, malgrado il traffico di questi veicoli sia aumentato del 2,9% rispetto all’anno prepandemico. Ma soprattutto diminuiscono di oltre mezzo punto gli incidenti di cui i camion sono responsabili (pari oggi all’8,1%). Di segno opposto l’andamento per i veicoli leggeri. La distrazione, ormai, causa il 49% degli incidenti

Ecco i membri del nuovo-vecchio Albo: tra le 16 associazioni presenti anche Assotir e Fiap

Il decreto attende ancora la firma del ministro Salvini, ma la ricostituzione del Comitato Centrale dell’Albo degli Autotrasportatori, avvenuta seguendo le regole imposte dalla sentenza del TAR Lazio, è già noto. E disegna un organismo estremamente nutrito, in cui torneranno a sedere anche gli esclusi di una stagione

L’evoluzione dei camion tra diesel ed elettrico | K44 Podcast

Nel 2022 gran parte dell’informazione e del dibattito che riguarda i veicoli industriali si è focalizzato sulla trazione elettrica, ma il diesel non è in pensione e non lo sarà ancora per alcuni anni. Lo prova il fatto che a livello comunitario si stanno definendo gli standard dell’Euro VII. I costruttori continuano a investire quindi sul diesel e come lo stanno facendo lo spiega in questo episodio di K44 Podcast Domenico Andreoli, responsabile Marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia

La provincia di Bolzano propone un sistema di prenotazioni slot sulla A22. Anita: «È irrealizzabile

L’idea, proposta dal presidente della provincia altoatesina, Arno Kompatscher, è basato su un controllo digitale del traffico. Ma dall’associazione confindustriale si leva una netta critica del presidente Baumgartner, che ritiene più utile, per fluidificare il traffico e per evitare picchi mattutini, una revoca del divieto di circolazione notturna e del doppio pedaggio notturno sul versante tirolese

Al lavoro con Iveco S-Way 490 | Ep. 4 – Il pasto in cabina

https://youtu.be/T2NYihsuO5E Quando si tratta di prendersi una pausa per mangiare, la trattoria rimane ancora il posto più gettonato tra gli autisti. Un po' per tradizione...

Smet mette le mani sulle attività multimodali di Esperia

La società catanese, con sedi anche a Bari e a Padova, è attiva da decenni, con una flotta i 450 mezzi, nel trasporto combinato e nell’intermodalità. Con l’ingresso nel gruppo guidato da Domenico De Rosa beneficerà di una crescita indirizzata soprattutto sull’asse Adriatico e sul fronte siciliano. Peraltro – preannuncia lo stesso Ceo – l’operazione è sintomatica di una strategia di consolidamento che andrà avanti anche nel 2023

Le associazioni del trasporto chiedono al governo di prorogare il termine per la consegna dei veicoli 

Tutte le aziende di trasporto che hanno investito in veicoli negli ultimi due anni possono beneficiare di un credito di imposta. Ma a tale scopo è necessario che tali veicoli siano consegnati entro il 31 dicembre 2022. Ecco perché Anav, Anfia, Anita, Federauto e Unatras chiedono tutte insieme al governo di prorogare di sei mesi quel termine

close-link