Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

S-Way, il cameo Iveco dello spot natalizio di Vodafone

L’operatore telefonico per il suo messaggio di auguri natalizi racconta la storia di un camionista che, grazie alla connettività, restare in contatto con la figlia mentre per lavoro sta attraversando l'Italia a bordo del suo Iveco S-Way

Regno Unito: stop a triangolazioni, cabotaggio a vuoto e traffici intermodali per i vettori UE

Dall’inizio del 2023 i trasportatori europei perderanno una serie di diritti che fino a ieri erano riconosciuti dalla normativa comunitaria. Tra questi quello di prelevare merce oltremanica per poi consegnarla in un paese terzo rispetto al proprio, quello di effettuare spostamenti a vuoto ai fini di un trasporto di cabotaggio o di ricorrere a un trasporto combinato

Mercato camion: a novembre crescita importante

Una crescita generale del 12,2%, spinta in particolare dal +15,3% del segmento sopra le 16 ton, fa tornare il segno positivo sui primi undici mesi dell’anno

Il Gruppo Arcese cresce negli Stati Uniti

Tramite Ventana Serra, la società specializzata in spedizioni via mare e aereo, il gruppo inaugura le filiali di New York e di Atlanta. Che si aggiungono alla sede di Miami e all’altra filiale di Los Angeles

Reti di fissaggio pallet più leggere: ecco come Lufthansa Cargo taglia pesi ed emissioni

Tutte le modalità di trasporto merci si confrontano con le medesime problematiche. Così la compagnia tedesca per assicurare la movimentazione dei pallet merci, a partire dal 2023 userà reti realizzate con una speciale fibra, che pesano meno della metà rispetto alle tradizionali. E soltanto con tale accortezza riuscirà a risparmiare circa 140 tonnellate di carburante e ben 440 tonnellate di CO2 all'anno

Grimaldi e Smet avvicinano Italia e Grecia

La linea Venezia-Bari-Patrasso da gennaio 2023 diventerà quotidiana con la messa in acqua di una quarta nave Ro-Ro a Bari, mentre la Brindisi-Igoumenitsa-Patrasso già da dicembre 2022 effettua più collegamenti giornalieri grazie all’impiego di una seconda nave. Un potenziamento, voluto per tagliare gli incidenti e potenziare i commerci in chiave intermodale, voluto da Guido Grimaldi e Domenico De Rosa, rispettivamente direttore commerciale del trasporto marittimo a corto raggio del Gruppo Grimaldi e CEO del gruppo Smet

Artusi (Federauto Trucks): «L’obiettivo è la sostenibilità, non l’affermazione dell’elettrificazione»

Un conto è ripulire l’ambiente dalle emissioni, un altro è pensare che si possa ottenere tale obiettivo soltanto tramite i veicoli elettrici. È un distinguo netto quella che stabilisce Massimo Artusi, vice presidente di Federauto, con delega a Trucks&Van, argomentandolo in un documento in cui si cerca con neutralità tecnologica di fare un punto della situazione. E dove si sottolinea che allo stadio attuale a tagliare la CO2 ci possaano aiutare i bio-fuels, ma dove con realismo si constata pure che almeno la parte dei trasporti affidata a veicoli impegnati in missioni specifiche, dovrà comunque avvenire con motori a combustione interna

Il ministro Salvini si occuperà direttamente di autotrasporto

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha firmato i tre decreti con cui delega una corposa serie di funzioni e di...

close-link