Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Con Michelin Effitires l’autotrasporto italiano ha risparmiato in un anno 3,5 milioni di litri di gasolio

La soluzione della casa francese, utilizzata da 80 aziende italiane di autotrasporto, con un parco mezzi totale di 28.000 veicoli, ha raggiunto risultati molto rilevanti dal punto di vista dei minori consumi. Il servizio ha consentito inoltre di risparmiare oltre 3.100 tonnellate di materie prime e di abbattere le emissioni di CO2 di oltre 8.300 tonnellate

Cronotachigrafo, nel 2022 soltanto a Modena ben 350 violazioni

Non sembrano calare le manomissioni del dispositivo, nonostante i frequenti controlli da parte delle Forze di Polizia, le multe salate e gli altri provvedimenti conseguenti. L'ultima ieri lungo la A1...

Porto di Salerno. Frenano i traffici marittimi

Il porto di Salerno ha registrato nel primo semestre dell’anno una flessione (-15%) dei traffici marittimi. Lo confermano i dati del Bollettino Statistico dell’Autorità...

AV/AC Brescia Est-Verona. Caduto il diaframma della galleria Lonato

Aperta la prima canna della galleria naturale del tracciato ferroviario, parte del Corridoio Mediterraneo che collegherà la Penisola iberica con l'Ucraina

Come affrontare i costi dell’autotrasporto, il caso Sacom | K44 Podcast

Se la maggior parte dell’autotrasporto ha superato la crisi della pandemia, oggi è in grande difficoltà ad affrontare quella causata dalla guerra in Ucraina, che sta generando un vorticoso aumento dei costi. Come si stanno attrezzando le imprese e quali provvedimenti chiedono alla politica? In questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto risponde Giampiero Cozza, direttore commerciale della Sacom di Montesano sulla Marcellana, in provincia di Salerno. L’azienda opera sia sul centinato, sia sul cisternato e quindi può fornire un ampio panorama sulla situazione attuale

Partneship ZF-Freudenberg per integrare al meglio le fuel cell con le trasmissioni elettriche

L'accordo stabilisce una sinergia tra le competenze di ZF in fatto di trasmissione elettrica e quelle di Freudenberg rispetto alle celle a combustibile. Insieme svilupperanno tecnologie applicate alle trasmissioni di camion e bus e un domani per l’off-road. Il primo prototipo vedrà la luce nel 2023

Infrastrutture per carburanti alternativi: 100 mln dall’Ue a 7 progetti italiani

L’UE continua a puntare sullo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Saranno infatti concessi 292 milioni di euro a 24 progetti per la...

16-18 settembre: torna a Caserta Truck in Sud

Il Polo Fieristico A1Expò ospita questo fine settimana la kermesse organizzata da FreeService e dedicata agli appassionati del mondo truck

close-link