Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

«Tempo Zero»: il progetto di Toscandia che aiuta la decarbonizzazione nei trasporti

Accompagnare le imprese di trasporto verso la transizione ecologica, attraverso un percorso che parta dall’analisi delle esigenze delle aziende per arrivare a offrire consulenza,...

Renault Trucks svela i modelli elettrici T e C

Renault Trucks presenta i modelli 100% elettrici della propria gamma pesante T e C E-Tech, che per la prima volta esibiscono il nuovo logo del marchio. Prodotti da fine 2023 nello stabilimento Renault Trucks di Bourg en Bresse sono già disponibili in pre-ordine

L’orologio della strada – Ep. 4 – Deroghe sui tempi di guida e di riposo, cosa dice la legge? | K44 Podcast

Torna l’appuntamento con «L'orologio della strada», la serie podcast di K44 pensata per sciogliere i dubbi degli autotrasportatori sul corretto utilizzo del tachigrafo e sui tempi di guida. In questo quarto episodio rispondiamo ai tanti quesiti che ci avete sottoposto in merito alle deroghe al periodo di guida giornaliero o settimanale. Luca, ad esempio, chiede se è vero che al venerdì sera si può guidare un’ora in più per rientrare a casa e svolgere il riposo settimanale. Michele, invece, domanda: «Come mi devo comportare se non trovo un parcheggio per la sosta e sto superando le ore di guida?». E ancora, Andrea: «La famosa deroga al 10% sui tempi di riposo, non sanzionabile su strada, come si calcola?». A queste ed altre domande risponde come sempre Paolo Moggi, Responsabile QSA e formazione di Federservice

La Finanziaria blocca l’adeguamento delle multe all’(alta) inflazione

L’articolo 80 della bozza della legge di Bilancio stoppa per tutto il 2023 e per il 2024 l’incremento delle sanzioni amministrative derivanti da infrazioni al codice della strada, che quest’anno con l’incremento presente del costo della vita sarebbe stato di circa l’11%. Gioiscono le associazioni di tutela dei consumatori, meno i Comuni per i quali gli introiti da multe pesano in media sui bilanci per circa il 3%. Ma a Padova e a Bologna si va anche oltre il 6%

La Finanziaria stanzia 50 milioni per marebonus e ferrobonus

All’articolo 81 della legge di Bilancio, ovviamente ancora da discutere in Parlamento e quindi da approvare, vengono rifinanziate due misure utili allo sviluppo dell’intermodalità. In pratica, ci sono per ognuna 25 milioni per l’anno 2023. Le modalità di erogazione sono rimesse a un successivo decreto

I siti produttivi Iveco di Madrid e Valladolid premiati con la Lean & Green Star

La Lean & Green Star certifica i risultati ottenuti nella riduzione dell’impronta di carbonio del 20% in cinque anni, a seguito dell’adesione al programma Lean and Green nel 2016

Hub Amazon di micromobilità: a Milano, Napoli, Genova e Bologna

Piccoli e centrali, sono i depositi che cambiano le modalità di consegna tradizionali contribuendo a un minor traffico cittadino e minori emissioni acustiche e di CO2. Presenti già in più di 20 città europee, la piattaforma di commercio on line prevede di raddoppiare il numero delle città coinvolte entro la fine del 2025

Kuehne+Nagel. Entra in servizio il primo Boeing 747-8 Freighter “Inspire”

L’operatore logistico svizzero espande la propria rete di trasporto aereo noleggiando il primo aeromobile nell'ambito del contratto di noleggio con Atlas Air

close-link