Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Russia: rimosso il divieto per le donne di guidare camion

Da inizio anno la lista di lavori interdetti alle donne è stata ridotta da 456 voci ad «appena» 96. E tra le attività prima vietate e oggi possibili compare la conduzione di veicoli pesanti, treni e metro

Il binomio donne-camion in prima serata televisiva

Si chiama «Le regine della strada» la docu-serie che da stasera sarà trasmessa dall’emittente francese 6ter. Al centro di ogni episodio ci sarà una diversa sfida di trasporto. Tutte insieme dimostreranno che l’autista di camion è una professione declinabile anche al femminile

Sempre più DAF nella flotta Primafrio: 1.300 XF.480 da qui al 2023

L'azienda spagnola (con filiali in mezza Europa) specializzata nel trasporto refrigerato di alimenti ordina in un colpo solo 1.300 veicoli, 400 dei quali già consegnati. Aveva già 900 mezzi olandesi, ordinati nel 2016 e tutto lascia presupporre che ne sia rimasta molto soddisfatta

L’autotrasporto dopo la Brexit: cose da sapere e documenti da tenere in cabina

Il Regno Unito è fuori dall’Unione europeo. Ma c’è un accordo, siglato lo scorso 24 dicembre, che serve a stabilire una cooperazione applicata in...

I costruttori di camion hanno deciso: dal 2040 stop alla vendita di veicoli a gasolio

Tutti i costruttori di camion europei associati all'ACEA hanno unito le forze nel segno della sostenibilità. E tutte insieme si sono rivolte al Postdam Institute for Climate Impact Research per fissare un calendario preciso per fare spazio ai nuovi veicoli a zero emissioni. Ma anche agli attori pubblici avanzano precise richieste

Congelati gli aumenti dei pedaggi autostradali sul 98% della rete

Nel decreto Milleproroghe si fermano gli incrementi tariffari fino a fine luglio 2021. Fanno eccezione la Autovia Padana e la Bre.Be.Mi (che però conferma gli sconti)

Dal 2021 scatta il divieto notturno di transito sul Brennero per i camion italiani. Uggè: «È la fine della libera circolazione»

Per il presidente di Conftrasporto il danno provocato dalla decisione austriaca costerà alla nostra economia circa 370 milioni per ogni ora di ritardo. E proprio per questo auspica un interessamento diretto da parte del presidente del Consiglio Conte

Divieti di circolazione 2021 per i camion: nel segno del Covid

Confermati nel complesso i divieti di circolazione, anche se tra le deroghe compare quella che consente di rientrare a casa a chi si trova a non più di 50 km di distanza, a chi è impegnato nell'intermodale, a chi trasporta prodotti anti-Covid

close-link