Veicoli - logistica - professione

HomeSlider Home

Slider Home

Luigi Cozza Trasporti cresce “in rosa”: sempre più donne in posizioni di leadership

La presenza femminile nell’autotrasporto continua a crescere. Un esempio arriva dall’azienda catanese LCT che negli ultimi anni ha fatto della leadership femminile un proprio punto di forza.

Renault Trucks svela le nuove gamme su un videogioco

Per la prima volta nel settore dei pesanti le nuove linee per il lungo raggio e il comparto costruzioni del produttore transalpino verranno presentate digitalmente ad aprile sul videogame Euro Truck Simulator 2

Tutte le conseguenze economiche del blocco nel canale di Suez

La portacontainer Even Given continua a rimanere arenata nel canale di Suez bloccando navi e merci. Le prime iniziano a cambiare rotta, circumnavigando l'Africa (ma aumentando tempi e costi del viaggio). Tra le seconde compare il petrolio, soggetto a infiammate di prezzo. Intanto qualche compagnia assicurativa trema. E forse non soltanto loro...

Gli investimenti a lento rilascio di ZF

L'azienda tedesca, pur avendo subìto una riduzione dei ricavi dell'11% rispetto al 2019, cresce nelle tecnologie destinate a sviluppi futuri. Tale è la neonata divisione dedicata all'elettrificazione della catena cinematica o lo sviluppo di computer veri e propri, destinati a sostituire le attuali centraline dei veicoli

29 marzo: l’autotrasporto si ferma per il mancato rinnovo del CCNL

Lo sciopero, indetto da Filt Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti e della durata di 24 ore, è giustificato dall'interruzione della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo Logistica e Trasporto. La protesta proseguirà il 30 marzo per quelle tipologie di trasporto non incluse nei servizi essenziali

Renault Trucks, dal 2023 la gamma elettrica si completa con il trattore Z.E.

L'offerta “full electric” della casa francese coprirà tutte le tipologie di settore, dalla distribuzione alla costruzione alla lunga distanza.

Il tachigrafo è semplice… con l’avvocato in linea|K44 podcast

Il tachigrafo digitale aiuta a trasferire e catalogare dati, compresi quelli sui tempi di guida e di riposo, in modo più rapido e sicuro. Poi, però, arriva il momento del controllo, su strada come pure in azienda, e a quel punto le criticità possono essere tante, come pure la maggiore esposizione alle sanzioni. Proprio per questo Viasat ha pensato di creare un team di legali per supportare le aziende e le flotte nel trovare soluzioni in caso di difficoltà. Come funziona il servizio? E soprattutto quali possono essere le problematiche e le multe impreviste? Ci spiegano tutto in questo podcast, Gianni Barzaghi, amministratore delegato della divisione Gestione Flotte di Viasat, e l’avvocato Federico Gallo.

Dante, una lettura per camionisti

Oggi è il DanteDì, giornata dedicata al sommo poeta e in tutta Italia ci sono letture in streaming e performance di artisti e persone comuni che leggono Dante. Tra queste persone, anche i camionisti sono stati coinvolti a dare il loro contributo

close-link