Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Alla scoperta della nuova generazione DAF in serie limitata | K44 Tecno

A due anni dal lancio, la New Generation DAF ha già venduto 50.000 esemplari in tutta Europa. Per celebrare questo importante traguardo, la Casa olandese si è regalata una versione speciale del suo modello di punta XG+, ribattezzato per l'occasione «PT999», sigla che richiama la robustezza e la purezza del platino.

Per il trasporto rifiuti scocca l’ora del Rentri | K44 podcast

Il 15 giugno 2023 è una data che le imprese di trasporto attive nello smaltimento dei rifiuti devono segnare in rosso sul calendario, perché entrerà in vigore il Rentri, acronimo per Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Sostituirà il Sistri, abrogato definitivamente il primo gennaio 2019 dopo una tormentata vicenda finita col suo fallimento. Si decise la sua sostituzione con l’impegno di renderlo più efficiente e snello da usare, nonché meno costoso per gli operatori. È veramente così? Lo spiega questo episodio del podcast K44 La voce del trasporto, che illustra come entrerà in vigore il nuovo sistema digitale con le voci di Daniele Di Ubaldo e Michele Latorre

A chi spetta il caricamento delle merci sui camion? | K44 Video

Capita spesso che l’autista provveda da solo a caricare/scaricare il proprio veicolo. Ma si tratta di un’attività, in alcuni casi anche gravosa, che non dovrebbe rientrare nelle sue mansioni. In questo episodio della serie «4 minuti di» approfondiamo la questione, cercando di capire cosa avviene in Italia e cosa invece all’estero, con un focus in particolare su Spagna e Portogallo. I due Paesi iberici hanno introdotto infatti, per primi in Europa, una serie di norme che impongono ai conducenti il divieto di carico e scarico, individuando precise responsabilità, eccezioni e sanzioni

Al lavoro con LAURA BROGLIO a bordo di FORD F-MAX | Ep. 3 – Autisti domani

Come saranno gli autisti di domani? La cosa sicura è che viaggeranno su veicoli più puliti e zero inquinanti. In un conesto in cui il trasporto sarà presumibilmente sempre di più intermodale, almeno su alcune tratte. Ed è anche molto probabile che i veicoli viaggeranno in modo autonomo, guidati cioè da sensori e congegni elettronici in grado di gestire il volante, regolare la velocità, controllare l’ambiente circostante. Tutto ciò cambierà di molto le cose? Ne parla Laura Broglio insieme a Ozan B.Can, country manager di Ford Trucks Italia, in questo terzo e ultimo episodio della nostra web serie «Al lavoro con Laura Broglio a bordo di Ford F-Max»

Al lavoro con LAURA BROGLIO a bordo di FORD F-MAX | Ep. 2 – Autisti oggi

Cosa significa essere autisti oggi? Per Laura Broglio significa vivere in una sorta di fase di transizione, tra le aspettative lavorative (buone) che caratterizzavano la vita dei camionisti in passato e la realtà di oggi (grigia), fatta di sacrifici e compromessi spesso non ripagati. In questo secondo episodio della serie «Al lavoro con Laura Broglio», Laura ci porta a riflettere sui cambiamenti della professione, sulle difficoltà di accesso al mercato, sull'obbligato tempo di guida e sulle mansioni (non dovute) che poi non vengono effettivamente retribuite, come ad esempio l'attività di carico e scarico. Ospite della puntata, il giovane autista Gabriele Varlotta, da appena un anno entrato in questo mondo

Come la tecnologia aiuta gli autisti nella logistica urbana

Consegne rapide a prezzi bassi. Questa è la richiesta del commercio elettronico che sta rivoluzionando la logistica urbana e che in pochi anni ha trasformato i veicoli che svolgono le consegne nell’ultimo miglio, innestando nuove tecnologie harware e software. Quali sono quelle più importanti a disposizione degli autisti che operano nella distribuzione nell’ultimo chilometro e come le considerano i diretti interessati? Le ritengono veramente efficaci per il loro lavoro quotidiano? Capita raramente che qualcuno interpelli l’ultimo anello della filiera della distribuzione, gli autisti appunto, ma Webfleet ha voluto farlo, commissionando a Kaos Marketing una ricerca che ha interpellato duecento autisti, tra cui 110 dipendenti e 90 autonomi. Dei risultati ne parliamo con Marco Federzoni, Sales Director Italia di Bridgestone Mobility Solutions.

Al lavoro con LAURA BROGLIO a bordo di FORD F-MAX | Ep. 1 – Autisti ieri

C’è stato un tempo in cui alla professione di autista veniva riconosciuta una funzione importante. Soprattutto nelle piccole realtà, l’uomo con il camion era una figura rispettata, al pari di una maestra o di un farmacista, che si ospitava in maniera adeguata proprio perché si faceva carico di un ruolo essenziale per la vita collettiva. Il sacrificio c’era, però si guadagnava di più. E il senso di solidarietà era molto più diffuso all’interno della categoria. È questo il tema portante del primo episodio della nuova serie «Al lavoro con Laura Broglio», un episodio in cui Laura ci fa fare un vero e proprio tuffo nel passato della professione di autista, dialogando con Loris Zanardi (veterano del mestiere) che ci racconta com'era la professione un tempo, come è cambiata, come si guidava e che caratteristiche avevano i veicoli, con un excursus su uno dei camion-simbolo degli anni '70 e '80: il Ford Transcontinental

Tramagal, la fabbrica delle meraviglie dove nasce il Fuso eCanter | K44 Podcast

Siamo stati in visita presso lo stabilimento Daimler Truck di Tramagal, a 150 km da Lisbona, in Portogallo, per vedere da vicino la storica fabbrica che dal 1980 produce il piccolo veicolo commerciale Fuso Canter e, dal 2017, il modello in versione 100% elettrica eCanter. La particolarità del sito è che prevede un’unica linea di produzione: da qui, infatti, scorre normalmente l’assemblaggio sia dei modelli con motore endotermico, sia di quelli a trazione elettrica. Ma come è possibile che lungo la stessa linea si realizzino veicoli così diversi? Quali sono le soluzioni individuate per rendere ecosostenibile l’intero processo produttivo? Quali sono le caratteristiche dell’eCanter, a che tipo di impiego è destinato e come si differenzia rispetto alla versione endotermica? Ci racconta tutto Domenico Andreoli, responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia

close-link