Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Al lavoro con LAURA BROGLIO a bordo di FORD F-MAX | Ep. 2 – Autisti oggi

Cosa significa essere autisti oggi? Per Laura Broglio significa vivere in una sorta di fase di transizione, tra le aspettative lavorative (buone) che caratterizzavano la vita dei camionisti in passato e la realtà di oggi (grigia), fatta di sacrifici e compromessi spesso non ripagati. In questo secondo episodio della serie «Al lavoro con Laura Broglio», Laura ci porta a riflettere sui cambiamenti della professione, sulle difficoltà di accesso al mercato, sull'obbligato tempo di guida e sulle mansioni (non dovute) che poi non vengono effettivamente retribuite, come ad esempio l'attività di carico e scarico. Ospite della puntata, il giovane autista Gabriele Varlotta, da appena un anno entrato in questo mondo

Come la tecnologia aiuta gli autisti nella logistica urbana

Consegne rapide a prezzi bassi. Questa è la richiesta del commercio elettronico che sta rivoluzionando la logistica urbana e che in pochi anni ha trasformato i veicoli che svolgono le consegne nell’ultimo miglio, innestando nuove tecnologie harware e software. Quali sono quelle più importanti a disposizione degli autisti che operano nella distribuzione nell’ultimo chilometro e come le considerano i diretti interessati? Le ritengono veramente efficaci per il loro lavoro quotidiano? Capita raramente che qualcuno interpelli l’ultimo anello della filiera della distribuzione, gli autisti appunto, ma Webfleet ha voluto farlo, commissionando a Kaos Marketing una ricerca che ha interpellato duecento autisti, tra cui 110 dipendenti e 90 autonomi. Dei risultati ne parliamo con Marco Federzoni, Sales Director Italia di Bridgestone Mobility Solutions.

Al lavoro con LAURA BROGLIO a bordo di FORD F-MAX | Ep. 1 – Autisti ieri

C’è stato un tempo in cui alla professione di autista veniva riconosciuta una funzione importante. Soprattutto nelle piccole realtà, l’uomo con il camion era una figura rispettata, al pari di una maestra o di un farmacista, che si ospitava in maniera adeguata proprio perché si faceva carico di un ruolo essenziale per la vita collettiva. Il sacrificio c’era, però si guadagnava di più. E il senso di solidarietà era molto più diffuso all’interno della categoria. È questo il tema portante del primo episodio della nuova serie «Al lavoro con Laura Broglio», un episodio in cui Laura ci fa fare un vero e proprio tuffo nel passato della professione di autista, dialogando con Loris Zanardi (veterano del mestiere) che ci racconta com'era la professione un tempo, come è cambiata, come si guidava e che caratteristiche avevano i veicoli, con un excursus su uno dei camion-simbolo degli anni '70 e '80: il Ford Transcontinental

Tramagal, la fabbrica delle meraviglie dove nasce il Fuso eCanter | K44 Podcast

Siamo stati in visita presso lo stabilimento Daimler Truck di Tramagal, a 150 km da Lisbona, in Portogallo, per vedere da vicino la storica fabbrica che dal 1980 produce il piccolo veicolo commerciale Fuso Canter e, dal 2017, il modello in versione 100% elettrica eCanter. La particolarità del sito è che prevede un’unica linea di produzione: da qui, infatti, scorre normalmente l’assemblaggio sia dei modelli con motore endotermico, sia di quelli a trazione elettrica. Ma come è possibile che lungo la stessa linea si realizzino veicoli così diversi? Quali sono le soluzioni individuate per rendere ecosostenibile l’intero processo produttivo? Quali sono le caratteristiche dell’eCanter, a che tipo di impiego è destinato e come si differenzia rispetto alla versione endotermica? Ci racconta tutto Domenico Andreoli, responsabile marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia

Alla ricarica! – Ep. 3 – Quando e come si ricarica un camion elettrico? | K44 Podcast

Terzo appuntamento con «Alla ricarica!», la miniserie podcast di K44 dedicata ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. In questo episodio rispondiamo alle tante domande che ci sono arrivate in redazione sul funzionamento delle batterie, sull'autonomia e sulle tempistiche della ricarica. Felice, ad esempio, chiede: «Una volta che le batterie non sono più efficienti per far viaggiare un camion, come verranno eventualmente riciclate e smaltite?». Massimo, invece, domanda: «Se all'interno di un pacco batterie si rompe una singola componente, si guasta tutto?». E ancora, Silvia: «Ammesso che abbia la potenza di viaggiare a pieno carico ed effettuare un trasporto, un mezzo elettrico in che tempistiche si può ricaricare? Siamo attrezzati in Italia e in Europa?». Risponde a queste e altre domande Luigi Serafini, e-mobiliy specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia

Inchiesta | presente e futuro delle autostrade del mare

Nell’ultimo decennio, il trasporto combinato strada-mare, soprattutto non accompagnato, ha vissuto una costante crescita in Italia, sia nei traffici nazionali, sia in quelli tra...

3. Autostrade del mare viste dall’autotrasporto: SMET | K44 Risponde

Cosa spinge un’impresa di autotrasporto a imbarcare i suoi semirimorchi su una nave ro-ro per svolgere trasporti sulle lunghe distanze? Quale è il bilancio di questa scelta da chi lo sta facendo da alcuni anni? E come è meglio erogare i contributi per il combinato-strada mare? A queste domande risponde il terzo episodio della miniserie del videocast K44 dedicata alle autostrade del mare, parlandone con Domenico De Rosa, amministratore delegato di Smet, azienda salernitana che è pioniera in Italia di questa modalità.

close-link