Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Alla ricarica! – Ep. 3 – Quando e come si ricarica un camion elettrico? | K44 Podcast

Terzo appuntamento con «Alla ricarica!», la miniserie podcast di K44 dedicata ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. In questo episodio rispondiamo alle tante domande che ci sono arrivate in redazione sul funzionamento delle batterie, sull'autonomia e sulle tempistiche della ricarica. Felice, ad esempio, chiede: «Una volta che le batterie non sono più efficienti per far viaggiare un camion, come verranno eventualmente riciclate e smaltite?». Massimo, invece, domanda: «Se all'interno di un pacco batterie si rompe una singola componente, si guasta tutto?». E ancora, Silvia: «Ammesso che abbia la potenza di viaggiare a pieno carico ed effettuare un trasporto, un mezzo elettrico in che tempistiche si può ricaricare? Siamo attrezzati in Italia e in Europa?». Risponde a queste e altre domande Luigi Serafini, e-mobiliy specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia

Inchiesta | presente e futuro delle autostrade del mare

Nell’ultimo decennio, il trasporto combinato strada-mare, soprattutto non accompagnato, ha vissuto una costante crescita in Italia, sia nei traffici nazionali, sia in quelli tra...

3. Autostrade del mare viste dall’autotrasporto: SMET | K44 Risponde

Cosa spinge un’impresa di autotrasporto a imbarcare i suoi semirimorchi su una nave ro-ro per svolgere trasporti sulle lunghe distanze? Quale è il bilancio di questa scelta da chi lo sta facendo da alcuni anni? E come è meglio erogare i contributi per il combinato-strada mare? A queste domande risponde il terzo episodio della miniserie del videocast K44 dedicata alle autostrade del mare, parlandone con Domenico De Rosa, amministratore delegato di Smet, azienda salernitana che è pioniera in Italia di questa modalità.

Mamma ho perso il camion. Dentro la piaga dei furti di mezzi pesanti | K44 Video

Lo sapevate che per rubare un camion bastano appena 26 secondi? Per l’esattezza, 8 secondi per forzare la portiera, 18 per mettere in moto il mezzo. O almeno questo è il tempo medio impiegato da una banda di ladri che, circa un anno fa, aveva piazzato una serie di colpi nel monzese ai danni di diversi camion e furgoni. Meno di mezzo minuto, insomma, per dileguarsi nel nulla, sparendo con il veicolo e con tutta la merce. Ma cosa spinge i ladri a lanciarsi in questo crimine? Quali sono le tipologie di furto? Come ci si difende? Quanti furti avvengono all’anno e dove? Ne parliamo in questo nuovo episodio delle serie «4 minuti di».

Come si guida un camion elettrico? | K44 Podcast

«Quanto può influire il piede dell'autista sull'autonomia di un veicolo elettrico?». «Un motore elettrico è realizzato con molta meno componentistica rispetto ad uno endotermico. Questo significa che ha bisogno di molta meno manutenzione?». «Per chi lavora nei trasporti eccezionali, deve rivedere l’autonomia al ribasso o addirittura non è previsto l’impiego di veicoli elettrici per i trasporti più energivori?». Sono alcune delle domande che ci avete rivolto per questo secondo appuntamento con «Alla ricarica!», la nuova miniserie podcast di K44 dedicata ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. Risponde per noi Luigi Serafini, e-mobility specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia

2. Autostrade del mare viste dal porto: Livorno | K44 Risponde

Negli ultimi anni il trasporto combinato strada-mare ha visto in Italia una robusta crescita, grazie anche agli importanti contributi del Marebonus. Uno dei principali scali delle autostrade del mare è il porto di Livorno, che ogni anno movimenta con questa modalità circa venti milioni di tonnellate di merce. Il secondo episodio della miniserie di K44 dedicata al combinato strada-mare – registrata al LetExpo 2023 di Verona – fa il punto della situazione e illustra i progetti futuri con la voce di Luciano Guerrieri, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale

10 risposte (e oltre) ai vostri dubbi sui camion elettrici | K44 Podcast

La transizione verso la mobilità elettrica è una delle maggiori sfide tecnologiche del prossimo futuro e anche il settore del trasporto pesante ne sarà profondamente condizionato. Per questo è importante comprendere, sin da oggi, quali saranno le implicazioni di questa transizione, come fare i conti con il nuovo che avanza e soprattutto con che cosa un domani ci si troverà concretamente a lavorare. Con questo intento nasce «Alla ricarica!», la nuova miniserie podcast di K44 che in tre episodi risponde ai dubbi, ai consigli e alle curiosità sulla transizione elettrica dei camion. In questo primo appuntamento ci concentriamo sugli aspetti puramente tecnici di un camion elettrico. In particolare: rispetto a un motore a combustione interna, uno elettrico è più o meno efficiente in termini energetici? Quanta portata utile perde un camion a causa del peso delle batterie? Non esiste un criterio per stabilire quale sia la tecnologia migliore tra elettrico e idrogeno e battezzarne una come «buona per tutti»? A queste e altre domande risponde Luigi Serafini, e-mobiliy specialist di Mercedes-Benz Trucks Italia

close-link