Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

L’evoluzione dei camion tra diesel ed elettrico | K44 Podcast

Nel 2022 gran parte dell’informazione e del dibattito che riguarda i veicoli industriali si è focalizzato sulla trazione elettrica, ma il diesel non è in pensione e non lo sarà ancora per alcuni anni. Lo prova il fatto che a livello comunitario si stanno definendo gli standard dell’Euro VII. I costruttori continuano a investire quindi sul diesel e come lo stanno facendo lo spiega in questo episodio di K44 Podcast Domenico Andreoli, responsabile Marketing di Mercedes-Benz Trucks Italia

Al lavoro con Iveco S-Way 490 | Ep. 4 – Il pasto in cabina

https://youtu.be/T2NYihsuO5E Quando si tratta di prendersi una pausa per mangiare, la trattoria rimane ancora il posto più gettonato tra gli autisti. Un po' per tradizione...

Al lavoro con Iveco S-Way 490 | Ep. 3 – Ansia da sosta

Come gestire l’ansia quando l’area di sosta non c’è? Vale a dire, se i tempi di guida sono terminati e non c’è posto per parcheggiare, come si placa il senso di preoccupazione? È meglio fermarsi prima che si crei il «pienone» oppure uscire dall’autostrada? Laura Broglio dice che «la pianificazione è una delle competenze necessarie all’autista per antonomasia. Una pianificazione attenta prima del viaggio, infatti, aiuta a individuare delle soluzioni»

Al lavoro con Iveco S-Way 490 | Ep.2 – Il tempo siamo noi

«Noi siamo il tempo», come dice Oliver Burkeman, perché la nostra vita è un continuo susseguirsi di momenti presenti. Ma nel caso degli autisti, che valore acquisisce il tempo passato in attesa in un parcheggio dove l’unica cosa che scandisce i minuti sono i numeri sullo schermo di un tachigrafo? Laura Broglio dice che le soste, così come le attese, «sono deleterie per noi autisti perché sentiamo di non avere il controllo del nostro tempo, costretti in luoghi e spazi dove non riusciamo a socializzare a incastrare un’attività fisica regolare oppure a socializzare». Ed è per questo che, sostiene Laura, le aree di sosta dovrebbero avere anche la funzione di spazio sociale. Ma soprattutto, il progresso dovrebbe essere orientato verso una migliore organizzazione del traffico in modo da limitare le pause settimanali fuori

Al lavoro con Iveco S-Way 490 | Ep. 1 – L’isola che non c’è

Tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo fatto sosta in un’area di servizio. Ma se da piccoli sembrava quasi un’isola del tesoro, piena di leccornie e oggetti colorati, da adulti questo posto è diventato sinonimo di fugacità e, in qualche caso, di costrizione e sofferenza. Laura Broglio dice che queste aree sono il posto ideale per gli automobilisti che vogliono fare una breve pausa, sgranchirsi le gambe, mangiare qualcosa o fare rifornimento, ma diventano un vero e proprio incubo se a servirsene sono i camionisti. Carenza di posteggi, mancanza di docce e totale assenza di servizi rendono infatti la situazione italiana una delle peggiori nel panorama europeo

Una settimana con Laura Broglio, il teaser della seconda stagione | K44 Video

Dopo il successo della prima stagione, torna «Una settimana con Laura Broglio», la web serie firmata da K44 che racconta il trasporto in una forma nuova, diversa e più profonda, senza tecnicismi e mettendo l'autista al centro di tutto. Nella seconda stagione, in onda in cinque episodi da lunedì 19 a venerdì 23 dicembre 2022, Laura Broglio ci porta a scoprire il mondo del trasporto in compagnia dell'Iveco S-Way 490

Oltre i muri: gli anni ’90 tra sogni e paure | K44 Podcast

La paura fa (anni) Novanta. Quello dei ‘90 è stato un decennio «in bilico», schiacciato tra la fine degli spensierati anni ’80 e l'incertezza di un nuovo millennio pieno di incognite. Le speranze nate dalla caduta del Muro di Berlino si tramutarono presto in illusioni e il crollo dell’Unione Sovietica alterò pesantemente la bilancia dei poteri internazionali, dando vita a un’epoca di transizione inquieta e imprevedibile. L’Europa si scoprì piena di nuovi «muri», fatti di rinnovata conflittualità, di inquietudini sociali e di discrasie economiche e culturali tra l’Est e l'Ovest. E anche l’autotrasporto italiano risentì di questo clima di cambiamento, schiacciato da una polverizzazione dell’offerta sempre più marcata e da una serie di riforme che fecero più danni di quanto si potesse immaginare. Di questo si parla nel terzo episodio di «Le Ruote della Storia», la serie podcast di K44 dedicata alla storia dell’autotrasporto italiano, con le voci di Ezio Camusso (formatore e dipendete storico di Iveco), Massimo Condolo (storico e giornalista), Daniele Di Ubaldo (direttore di Uomini e Trasporti), Michele Latorre (direttore di Trasporto Europa) e Gennaro Speranza (giornalista di Uomini e Trasporti).

Il primo autotreno eActros elettrico di Niinivirta | K44 Tecno

Tra i pionieri dell’autotrasporto elettrico in Italia c’è indubbiamente Paolo Ferraresi, fondatore della società di trasporto milanese Niinivirta. Ferraresi ha iniziato a introdurre nella sua flotta camion medi a trazione elettrica nel 2014 e oggi tutti i sedici veicoli dell’azienda sono elettrici. L’acquisto più recente è un autotelaio Mercedes eActros, che sarà usato in una configurazione finora inedita nell’autotrasporto elettrico italiano, ossia quella di motrice più rimorchio. Questo episodio racconta perché tale scelta, ma anche il viaggio fatto dall’autotelaio su strada da Milano all'allestitore di Fano e il ruolo di Mercedes-Benz Trucks in questa scelta. Oltre a Paolo Ferraresi ne parlano Kevin Morstabilini, gestore flotta di Niinivirta, e Fabrizio Lombardi, consulente elettrico di Mercedes-Benz Trucks Italia

close-link