Veicoli - logistica - professione

HomeK44

K44

Cos’è e come funziona il telepedaggio elettronico di Axxès | K44 Tecno

Con la fine del monopolio di Telepass, sancita dalla liberalizzazione nel settore dei telepedaggi per effetto della direttiva 2019/520 (recepita in Italia nel novembre 2021), cambia il panorama dei pedaggi nelle autostrade italiane. Sui cartelli al casello, infatti, d’ora in poi non vedremo più soltanto la scritta «Telepass», ma anche quelle degli altri nuovi operatori che sono entrati a far parte del mercato italiano del telepedaggio. Tra questi c’è Axxès, società francese con sede a Lione e ramificazioni in diversi paesi europei. Per conoscere da vicino questa società e i servizi che è in grado di garantire per le imprese di autotrasporto, abbiamo intervistato Mimmo Genchi, responsabile partnership per l’Italia di Axxès

La vita in coda degli autotrasportatori italiani tra gli eterni cantieri | K44 Video

Più volte abbiamo affrontato il tema di come le inefficienze dell’autotrasporto e della logistica nazionale dipendano in buona parte dalle lungaggini al carico e allo scarico delle merci, che costringono mezzi e autisti a restare fermi in attesa per ore ed ore. Ugualmente frenanti sul settore, però, sono anche le disfunzioni prodotte dai deficit del nostro sistema infrastrutturale, come ad esempio i cantieri eterni e diffusi lungo la rete autostradale, che rallentano i flussi costringendo a viaggiare su ritmi altamente improduttivi. A che ritmo esattamente? Districò, il database di Federtrasporti, l’ha calcolato in una media di appena 33 km/h. Una velocità più congeniale a una lumaca che a un mezzo pesante…

Che succede alle proroghe per la pandemia? | K44 Risponde

La fine dell’emergenza pandemia tutte le proroghe porta via. Potremmo parafrasare così un noto proverbio sull’Epifania, perché il 30 giugno 2022 è terminato lo stato di emergenza istituito nel 2020 per la Covid-19 e con esso sono terminate le proroghe ai documenti in scadenza durante tale periodo, compresi quelli per autisti, veicoli e trasporti. Ma non tutto è ancora perduto, perché l’intasamento della Motorizzazione lascia ancora qualche rinvio. Chiarisce la situazione Paolo Moggi, responsabile Qualità Sicurezza Ambiente di Federtrasporti in questo episodio del videocast K44 Risponde

Come sostenere l’autotrasporto in tempi di crisi | K44 Podcast

Negli ultimi anni il trasporto europeo è stato profondamente colpito da due gravi emergenze: prima la pandemia, poi il conflitto russo-ucraino. Se già il covid aveva messo a dura prova il settore, ora la guerra e le sanzioni stanno creando ulteriori sfide: camionisti bloccati in zone di conflitto, interruzione delle catene di approvvigionamento e pressioni al rialzo sui prezzi del petrolio. A partire da queste criticità e considerato il fatto che il trasporto riveste un ruolo centrale a livello pubblico, e che quindi non può essere interrotto, la Commissione europea ha predisposto un documento in cui sta valutando e pianificando le modalità con cui agire nel caso in cui, un domani, si dovessero verificare nuove crisi (non solo di natura sanitaria o bellica, ma anche infrastrutturale o informatica). Si tratta, in sostanza, di un vero e proprio piano di emergenza per i trasporti. Come si è arrivati a redigere questo documento? Quali sono le principali misure che potrebbero servire alla gestione di future emergenze? Ne parliamo in questo episodio con Pierpaolo Settembri, capo unità coordinamento e pianificazione della Dg Move della Commissione Ue, e Paolo Cesaro, consulente del Gruppo Federtrasporti

I servizi di AS 24 per il carburante e i pedaggi | K44 Tecno

L’edizione 2022 del Transpotec è stata l’occasione ideale per AS 24 Italia, filiale del gruppo TotalEnergies, di mostrare ai professionisti del trasporto i suoi servizi dedicati. Tra questi, l’avanzato sistema di geolocalizzazione PASSango, che permette anche di registrare le transazioni dei pedaggi in 9 Paesi (Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Austria, Danimarca, Svezia, Germania, Polonia) e prossimamente anche in Italia, Svizzera, Bulgaria e Ungheria. A ciò si aggiunge il «core business» dell’offerta per il trasporto pesante: la carta carburante AS 24, dotata di uno speciale chip inclonabile che consente il rifornimento dei carburanti in tutta sicurezza. Di questi e di altri servizi mirati a rendere più facile la vita dell’autotrasportatore, ci parla in questo video il direttore generale di AS 24, Marco Cassago

Le evasioni barbariche del commercio di pallet | K44 Video

Quella delle frodi dei pallet è un'attualissima vecchia storia che si ripete da decenni. Il meccanismo è più o meno sempre lo stesso: i bancali di legno vengono rubati e, grazie a società fantasma che emettono fatture false, reimmessi nel mercato a prezzi più bassi, evadendo le tasse e alterando in maniera rilevante i prezzi del settore. A rimetterci, in tutto questo, è anche l'autotrasportatore, costretto a convivere con un mercato nero che si alimenta della cattiva gestione e, soprattutto, a sopportare tutta una serie di pesi: un coinvolgimento nella gestione e nel recupero non previsto dalla legge, una perdita di tempo indotta dal dover recuperare i pallet, i maggiori costi derivanti dal rimborso dei bancali non trovati. Parliamo di tutto ciò in questo nuovo episodio della serie «4 minuti di»

Doccia fredda per l’autotrasporto sulla riforma ETS | K44 Podcast

Nei giorni scorsi il parlamento europeo ha votato per includere l’autotrasporto all’interno dell’ETS, il sistema basato su un tetto massimo di emissioni inquinanti consentito alle diverse attività produttive. La notizia ha spiazzato doppiamente il settore del trasporto: non solo perché appena poche settimane fa lo stesso parlamento UE aveva respinto la proposta di allargare l’ETS al trasporto stradale e aveva rimandato il testo in Commissione ambiente, ma anche perché l’inclusione nel sistema sarà effettiva già dal 2024. Praticamente domani. Pronta la reazione di UETR (l’associazione europea degli autotrasportatori) che parla di decisione estremamente negativa, che desta forte preoccupazione in tutti gli operatori nazionali. Come si giustifica tale preoccupazione e quali sono le implicazioni per le imprese di autotrasporto? Ce ne parla in questo episodio Marco Di Gioia, segretario generale di UETR

I nuovi DAF visti e raccontati dal vivo al Transpotec 2022 | K44 Video

Dopo un lungo periodo in cui, a causa della pandemia, era stato possibile presentare i propri mezzi solo tramite eventi virtuali, o comunque in contesti ridotti, Transpotec è stata l'occasione per DAF di far conoscere finalmente la sua nuova gamma in modo più allargato e per la prima volta in una manifestazione a carattere nazionale. In prima fila nello stand del costruttore olandese c'era infatti la rinnovata gamma declinata nelle versioni XF, XG e XG+. A illustrarcela, in questo nuovo episodio di K44 Tecno, è Mauro Monfredini, direttore marketing di DAF in Italia, che traccia in particolare un bilancio degli ordini fin qui ricevuti e delle impressioni riscontrate dai trasportatori

close-link