Secondo un report di Confartigianato Trasporti, nel primo trimestre 2021 il settore mostra segnali di ripresa (maggior vendita di veicoli, volumi di traffico pesante a livello del 2019, aspettative su ordini e domanda in salita), ma altri indicatori restano decisamente negativi, come il difficile reperimento del personale, l'aumento del costo del gasolio, l'allungamento dei tempi di consegna e il forte aumento dei noli
L'ultimo accordo nel trasporto dei contenitori risaliva al 20 dicembre 2004. Lo scorso 3 giugno una parte delle associazioni dell'autotrasporto e della committenza hanno raggiunto una nuova intesa. Per allargarla agli altri attori della filiera e per fornire una regolamentazione agli estenuanti tempi di attesa sarà necessario passare dal ministero
Fatti 100 i controlli effettuati nel 2020 dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, in più del 65% dei casi hanno fatto emergere irregolarità sui tempi di guida e di riposo, mentre quelle relative al mancato rispetto dell'orario di lavoro arrivano al 46%
Un altro grosso scandalo colpisce il mondo della logistica. La Procura di Milano ha accusato DHL Supply Chain Italy, filiale italiana del colosso logistico tedesco,...
Un giudice di pace ha ritenuto nulla la sanzione con cui era stato sanzionato un autista di camion per eccesso di velocità, rilevando il superamento di tale limite tramite il tachigrafo. La motivazione fa riferimento al fatto che, siccome la normativa comunitaria non consente tale sanzione, la norma Italiana contraria diventa incostituzionale. E come tale da non applicare
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L.193 del 1° giugno è stata pubblicata una modifica della Convezione doganale TIR con cui si fornisce la possibilità, per le parti contraenti, di introdurre semplificazioni al regime ordinario
La proposta di direttiva fa parte del primo Pacchetto mobilità e deve servire a ridurre i limiti normativi esistenti in grado di frenare la diffusione del noleggio. Il tutto in base alla considerazione che un trasportatore che noleggia i propri mezzi riesce a essere più efficiente e a viaggiare con veicoli nuovi e più sicuri
In tanti ci hanno chiesto se i 104 euro lordi mensili previsti dal rinnovo contrattuale di settore sottoscritto lo scorso 18 maggio valgono anche rispetto alla loro retribuzione. Rispondere a tutti è impossibile. Meglio pubblicare la tabella con i relativi importi per ogni livello retributivo