Veicoli - logistica - professione

HomeRivista

Rivista

La logistica del fashion Quando il trasporto è… alla moda

Il 66% della moda italiana prende la via dell’estero. E sempre di più lo farà in futuro, sospinta anche dall’espansione dell’e-commerce. In questa corsa oltre frontiera sviluppa esigenze distributive sempre più specifiche e personalizzate. A maggior ragione se ha fretta (come nel caso del fast fashion) di arrivare sul mercato. Ecco perché, non disponendo quasi mai di organizzazioni interne dedicate, il mondo del fashion chiede attenzione alla logistica per stabilire relazioni ricche di futuro e di colore

Vania Dordoni, Direttore Commerciale di Conap. Merci pericolose a trazione femminile

Entrare in un’azienda direttamente al vertice è un conto. Partire dal basso e poi salire, magari arrivando a dirigere tanti colleghi uomini, è sicuramente più complicato. A maggior ragione se si è una donna. A maggior ragione se il contesto è tipicamente maschile, come può essere il trasporto di materie chimiche. Per riuscire in tale ascesa Vania Dordoni ha dovuto tirar fuori competenze e autorevolezza. Insieme a tanta voglia di eccellere

Piattaforme sulla penisola/3. Il freddo smart di Brivio & Viganò

Visita al magazzino di Pozzuolo Martesana, alle porte di Milano, dove l’azienda di trasporto lombarda fa sfoggio di innovazione: moderne tecnologie, come l’impianto di trigenerazione e le celle a temperatura controllata sia negativa che positiva, le permettono di assicurare massimi risultati operativi e alta efficienza energetica

Alessio Sitran, Business Development and Istitutional Relations Manager di Continental VDO. Andate e condividete

Alessio Sitran lavora per un’azienda che progetta e sviluppi tachigrafi e quindi conosce tutti i segreti di questo strumento di controllo. A livello tecnologico, però, la conoscenza è soltanto una faccia della luna. L’altra si chiama «condivisione» e, per ottenere vantaggi e benefici, va necessariamente spalmata lungo l’intera filiera. A maggior ragione quando si parla di sicurezza

Intervista a Massimiliano Calcinai, amministratore delegato di F-Trucks Italia. E ottavo arrivò Ford Trucks

Obiettivi, punti di forza, strumenti finanziari, rete commerciale e tutto quello che vorreste sapere sull’ultimo dei brand sbarcato sul mercato italiano dei veicoli industriali e non avete ancora avuto l’occasione di chiedere

I tanti pacchetti dello speciale MAN TGX XLion. Il veicolo meno amato da Babbo Natale

Il camion da lungo raggio del Leone si arricchisce con una configurazione particolare, arricchita di sistemi volti a migliorare efficienza, sicurezza, comfort e connettività

Scania V8 S650. Lunga vita al re

Ancora il V8? No, calma. Seppure ormai tutte le case costruttrici lo abbiano abbandonato, l’otto cilindri a V rimasto in dote al Grifone (quale autentico brand nel brand) non è un sopravvissuto per nostalgici. Anzi, alla prova dell’asfalto, a dispetto della sua cilindrata, consuma come tanti motori più piccoli e leggeri, viaggiando però con tutt’altro abbrivio. E anche chi lo guida tutti i giorni ce ne ha confermato le doti. Quindi del King of the Road continueremo a parlare ancora a lungo

Dall’accordo tra Iveco e Nikola nasce Nikola tre. Un due tre… E l’elettrico c’è

Dopo anni trascorsi a realizzare un ponte fatto di LNG, Iveco con balzo improvviso giunge sull’altra sponda, quella del futuro, quella che assume il volto di un veicolo elettrico in vendita già nel 2021 e di uno a idrogeno pronto per il 2023. Ma l’altra sponda è anche quella oltre Oceano, dove ha incontrato la start up Nikola con cui ha stretto una joint venture (targata CNH) di perfetta complementarietà

close-link